![]() | ||
![]() Frasi di Francesco Guccini La scheda di Francesco Guccini Cantautore, musicista, scrittore e attoreNascita: Modena il 14/6/1940+ Età e Segno Trascorre l'infanzia dai nonni paterni a Pàvana, dove si reca con sua madre non appena il padre, impiegato postale, viene chiamato alle armi. Dopo essersi spostato a Bologna nel 1960 per frequentare l'università, torna a Modena e ottiene un lavoro come cronista grazie al quale ha l'occasione di intervistare Domenico Modugno; l'incontro con il cantautore pugliese darà a Guccini l'ispirazione per scrivere “L'antisociale”, suo primo brano da cantautore. Sul finire degli anni '50 infatti, ricevuta in regalo una chitarra, comincia quasi subito a suonare e scrivere canzoni. Il vero e proprio esordio risale però al '67 con l'album “Folk Beat n°1” e prosegue con i più maturi “Due anni dopo” e “L'isola ritrovata” usciti nel 1970, dopo i quali è la volta di “Radici”, il disco che contiene brani dal successo senza tempo come “La locomotiva”, “Incontro” e “Il vecchio e il bambino”. Con i suoi ventidue album e una chitarra folk quasi sempre protagonista della sua musica, Guccini non è diventato solo uno dei cantautori più importanti ma, grazie al sapiente uso del linguaggio, è stato eletto a gran voce poeta contemporaneo. Per venti anni insegna italiano nella sede bolognese del Dickinson College e oltre ad imprimere il suo nome nel mondo della musica, lo fa anche in quello della letteratura con testi come “Cròniche epafàniche” e “Vacca d'un cane”. ![]() La più letta di “Francesco guccini” “La poesia parte da dentro di sé. Fuori dalla finestra si sta risvegliando il torrente dall’inverno. Ma anche i muri vecchi e sporchi di una città, possono essere poetici, se negli occhi c'è poesia che guarda.” Tratta da: gazzettadiparma.it - 06/04/2011Francesco Guccini “Consigli non né do proprio, se non uno: leggere, leggere, leggere. La lettura è come un salvadanaio, oppure come il maiale. Il salvadanaio, se lo riempi, al momento di romperlo ci trovi dentro qualcosa. Ugualmente il maiale, se lo tratti bene, quando lo ammazzi è buono.” Francesco Guccini Inserita: 07/06/2014 Tratta da: glialtrionline.it - 17/03/2013 “Bisognerebbe essere sempre un buon uomo di spettacolo, quando si è giornalista, insegnante o cantautore. Trovare sempre il modo di rendere la materia appetibile senza, per questo, scendere a compromessi, svendendosi.” Francesco Guccini Tratta da: ondarock.it “Ho scelto di vivere nelle montagne che mi hanno visto bambino. E’ una vita profondamente diversa da quella della città. Meno caos, rumori, velocità. Ma soprattutto ci si saluta, anche fra sconosciuti. Ognuno qui ha la sua fetta di Appennino, un fiume, un monte, un bosco...” Francesco Guccini Tratta da: gazzettadiparma.it - 06/04/2011 “Il dialogo oggi è doveroso. Ho sostenuto convintamente Bersani prima delle elezioni, durante le primarie, e lo sostengo in questo sacrosanto tentativo di dialogo con il movimento di Beppe Grillo.” Francesco Guccini Tratta da: glialtrionline.it - 17/03/2013 “A perdere, se così si può dire, sono stati i nostri padri che hanno fatto la guerra, si sono svegliati in un mondo completamente diverso da quello che avevano conosciuto e che hanno stentato a capire fino alla fine dei loro giorni. Noi, a conti fatti, siamo stati fortunati: abbiamo vissuto la stagione della ricostruzione e del boom, poi, nel ’68, molte cose sono cambiate, un po’ per i tempi e un po’ perché anche noi abbiamo forzato il corso degli eventi. No, la nostra generazione non ha perso.” Francesco Guccini Tratta da: glialtrionline.it - 17/03/2013 “Giorgio, quando veniva a Bologna per uno spettacolo, lo andavo a sentire sempre volentieri e, al termine dello serata, a tavola, ci mettevamo a discutere di varia umanità. C’era grande sintonia. (Riferita a Giorgio Gaber)” Francesco Guccini Tratta da: glialtrionline.it - 17/03/2013 “Il rapporto con Lucio era fatto di incontri spontanei, che avvenivano quasi sempre all'interno degli storici locali bolognesi, spesso da Vito, però non ci siamo mai telefonati per vederci e, che ne so, andare al cinema. (Riferita a Lucio dalla)” Francesco Guccini Tratta da: glialtrionline.it - 17/03/2013 “Ho avuto, per fortuna, tanti amici, molti dei quali oggi purtroppo scomparsi. Il Piero della canzone l’ho conosciuto nel ’49 perché veniva in vacanza a Pavana, proprio in questa casa che, successivamente, è diventata mia. All'inizio ci siamo frequentati tutte le estati e poi, dopo il mio trasferimento a Bologna, in modo ancora più assiduo. Gli amici della canzone sono quelli delle carte e delle cene, delle lunghe serate in osteria. (Riferita a "Canzone per Piero" e "Gli amici")” Francesco Guccini Tratta da: glialtrionline.it - 17/03/2013 “Sono un semplice artigiano della parola, niente di più.” Francesco Guccini Tratta da: glialtrionline.it - 17/03/2013 “Ogni opera – sia una canzone, sia una poesia, sia un libro, un romanzo etc. – va per il mondo... e ognuno ha il diritto di interpretarla come vuole. Non è che il pensiero dell'autore sia necessariamente il pensiero giusto; non c'è un pensiero giusto: ci sono vari modi di interpretare una cosa, un pezzo, una frase.” Francesco Guccini Tratta da: Che tempo che fa del 11/02/2006 - Rai 3 “Ho una mia religiosità molto vaga, molto panteistica, per cui mi piace pensare di rincontrare tante persone che nel frattempo hanno deciso di andarsene prima di me. Io sono invece intenzionato a rimanere qua il più possibile, naturalmente. Sono quelle idee un po' romantiche; se ragiono freddamente dico che è impossibile, ma se lascio andare la fantasia... Sono sicuro in qualche modo di rincontrarle.” Francesco Guccini “Avrei voluto comporre una canzone su Gesù, ma non ci sono riuscito.” Francesco Guccini 13 frasi di 'francesco guccini' su 13 in archivio (Licenza foto: Ass. Amici di Piero Chiara - CC BY 2.0 foto modificata) Francesco Renga ![]() ![]() ![]() ![]() Francesco
Gabbani |
AUTORI per Tipo Cinema (485)Letteratura (236) Musica (123) Spettacolo (120) Politica (95) Sport (90) Filosofia (71) Giornalismo (65) Economia (56) Religione (54) Arte (52) Scienze (51) Storia (41) Varie (21)
+ Elenco Autori |