Frasi su Milano

Frasi su MilanoPagina 1/2
Frasi e aforismi su Milano, una città ricca di innovazione e contrasti, in cui la moda e il divertimento si fondono alla varietà del suo patrimonio artistico.
“Stasera sono qui senza mascherina perché a Milano da 10 giorni non si trovano. Il Governo ci ha lasciato senza, ieri al mercato nero mi hanno chiesto 36 euro. Il Governo ci dia queste ca..o di mascherine a noi lombardi!
”Alessandro Sallusti Inserita: 12/03/2020
“Non credo di essere un simbolo per nessuno per il semplice fatto che sono nato e cresciuto a Milano, quindi sono italiano al cento per cento. Con "Soldi" ho solo raccontato una storia, non volevo fare politica né lanciare messaggi. La frase che dico in arabo è un mio ricordo di bambino. [Riferito al suo pezzo portato al Festival di Sanremo]
”Mahmood Inserita: 26/02/2019
“Milano è stata anche la città di Leonardo da Vinci con gli Sforza. Come Firenze fu la città dei Medici, del fiorino e di Botticelli. Però Firenze, città meravigliosa, eccelsa, rimane la capitale della Toscana. Milano, città non attraversabile ha deciso di non essere più la capitale della Lombardia. In un recente rapporto della McKinsey si dice che Milano fra 10 anni non sarà più annoverata fra le prime 600 città del mondo. Forse dobbiamo trovare un posto a nord, tra Carate Brianza ed Erba. Là almeno non c’è la nebbia. Questa Milano ha ora deciso di essere slow, come lo slow food; Milano potrebbe essere messa a «eighteen miles per hour», a 30 all’ora, quando il mondo va un po’ più in fretta.
”Bernardo Caprotti Inserita: 01/10/2016
“Il mio arrivo a Milano, quando avevo 19 anni, è stato una cosa sorprendente. Ho dimenticato la Sicilia, completamente per anni, e poi la terra me l'ha fatta pagare. E devo dire che pur non avendo soldi, la Milano degli anni '60 era straordinaria. Sono arrivato lì in inverno, nel periodo natalizio, e vedevo tutte queste luci, gli addobbi, che dalle nostre parti non c'erano. Questa ricchezza di movimento, di gente che comprava i regali. Era una specie di Natale alla Dickens.
”Franco Battiato Inserita: 09/06/2016
“L’aspetto di Pisa mi piace assai più di quel di Firenze. Questo lungarno è uno spettacolo così bello, così ampio, così magnifico, così gaio, così ridente che innamora: non ho veduto niente di simile né a Firenze né a Milano, né a Roma, e veramente non so se in tutta l'Europa si trovino vedute di questa sorta.
Vi si passeggia poi nell'inverno con gran piacere, perché v'è quasi sempre un'aria di primavera: sicché in certe ore del giorno quella contrada è piena di mondo, piena di carrozze e di pedoni: vi si sentono parlare dieci o venti lingue, vi brilla un sole bellissimo tra le dorature dei caffè, delle botteghe piene di galanterie e nelle invetriate dei palazzi e delle case, tutte di bella architettura. Nel resto poi, Pisa è un misto di città grande e di città piccola, di cittadino e di villereccio, un misto così romantico, che non ho veduto mai altrettanto. A tutte le alte bellezze, si aggiunge la bella lingua.
”Giacomo Leopardi Inserita: 10/03/2014
“Il 9 dicembre 1943, con mio padre e due cugini. Fummo nelle mani di orribili contrabbandieri, non troppo diversi dagli scafisti di oggi. Pagammo 45 mila lire per andare oltre il confine e altre mille per trascorrere la notte sotto un tetto. La Svizzera però ci respinse. E allora si susseguirono il carcere di Varese, San Vittore a Milano, il Binario 21, Auschwitz-Birkenau, per la sola colpa d’essere nati.
”Liliana Segre Tratta da: Intervista al Corriere della Sera
“A Roma vestono benissimo. A Milano più borghesemente. Ma la città più all'avanguardia è Napoli. La gioventù underground napoletana può essere paragonata benissimo a una città come Londra.
”Donatella Versace
“Da rozzo alsaziano rimasi impressionato dalla raffinata Milano anni ‘50, con i camerieri in guanti bianchi. Sono diventato milanese a 16 anni e senza rimpianti. Nei vent’anni successivi, mentre la Francia arretrava, l’Italia è avanzata. A Parigi si vive peggio, rispetto a 30 anni fa; a Milano, Torino e Genova si vive molto meglio
”Philippe Daverio Tratta da: Uno straniero in Italia del 13/05/2018
“Milano è sempre stata molto distante dai problemi della vita quotidiana, mi sembra abbia un rapporto abbastanza distaccato rispetto a quelle che sono le esigenze della nostra terra. È come se ci fossero molte persone che vivono fuori dalla realtà di tutti i giorni.
”Attilio Fontana
“Sono cresciuto tra la Fiera e San Siro, mi mancava la dimensione del quartiere. Ho cercato a lungo prima di capire dove stare. L'anima popolare di questa periferia [la Bovisa] mi ha riconciliato con la metropoli.
”Paolo Cognetti
“Secondo me le mode nascono un po' a Roma e poi esplodono su Milano. È rimasto sempre un po' tutto fermo, a Roma.
”Achille Lauro
“Milano era una città grigia come la pietra e polverosa, caratteristiche enfatizzate dallo sbiadito fogliame autunnale. Anche se i toni del marrone e del grigio erano mitigati dagli onnipresenti tetti rossi, Napoli era molto più colorata. E più caotica.
”Jeffery Deaver Tratta da: Il valzer dell'impiccato - Rizzoli
“Il mio lavoro non ha routine. Mi piace per questo, anche se a volte è destabilizzante. Vivo a Los Angeles e vengo regolarmente a Milano. Vado spesso a New York, Parigi, Londra.
”Chiara Ferragni
“Mio padre era un fittavolo della pianura lombarda, stavamo fuori Milano, anche se non lontanissimi. La vedevamo come la grande meta di chi vive nei sobborghi. Quindi la nostra grande speranza era di diventare "cittadini": si andava a scuola facendo 4-5 chilometri a piedi tutte le mattine, anche in pieno inverno, con i nostri calzoni corti, con quella cultura naturalistica del mondo agricolo. La conquista è stata lenta ma ci ha molto gratificato come tutte le grandi forme di emancipazione.
”Umberto Veronesi
“Devo dire che Milano mi ha aiutata anche a costruire uno stile sobrio, mai ostentato ma che poi si armonizza con la mia personalità. Ecco qui ho assorbito le coordinate del gusto. E ho imparato a vivere la passione per la moda con allegria e misura e mai come un'imposizione.
”Cristina Parodi Tratta da: ilgiorno.it - 11/05/2014
“Via Visconti di Modrone è stata il mio primo indirizzo milanese. Abitavo in una bellissima casa presa in affitto da una signora originaria di Alessandria. Per starci dentro con le spese la dividevo con altre sei ragazze. A fugare le preoccupazioni era sufficiente fare un giro in questa via elegante e piena di vita. Di pomeriggio facevamo le nostre sortite da Taveggia per comprare i famosi budini di riso. La sera, a giorni alterni, invece tutte e sette uscivamo per andare a telefonare. I cellulari erano ancora di là da venire. La nostra meta era una cabina telefonica al Verziere, in Largo Augusto. Ci mettevamo in fila e una dopo l’altra chiamavamo i nostri genitori. A pensare che quella cabina c’è ancora. Ormai, però, è un pezzo di modernariato.
”Cristina Parodi Tratta da: ilgiorno.it - 11/05/2014
“Sono una che ama stare a casa. Anche quando sono a Milano per lavoro, dal giovedì alla domenica, raramente mi si vede in giro a fare vita mondana.
”Virginia Raffaele
“In casa a Milano non si parlava tanto in dialetto, dunque è tutto merito delle vacanze estive in Sicilia.
”Aldo Baglio Tratta da: la Repubblica - 21/03/2010
“Per me è sempre speciale giocare a S. Siro, è un grande stadio. Quello che ti dà più emozioni. Diverso da quelli inglesi, ma speciale.
”Mario Balotelli
“Nella vita non rifarei solo una cosa: non lancerei per terra la maglia dell'Inter.
”Mario Balotelli
“Uso i mezzi a Milano da vent'anni e vista l'arroganza, la maleducazione e la violenza che regnano, così come una volta c'erano i posti riservati ai reduci, agli invalidi e alle donne incinte, avanti di questo passo fra dieci anni se non si interviene ci saranno posti o vagoni riservati ai milanesi e alle persone perbene. Se non si mette un limite all'immigrazione arriveremo a questo.
”Matteo Salvini
“La Lombardia è la regione con più stranieri, più esposta verso la globalizzazione e la competizione dei mercati internazionali: è, insomma, la regione più “colpita” dal fenomeno.
”Giuseppe Civati
“Abito anche a Milano. Ma il cuore, lo ammetto, resta a Livorno, dove sono nato e ho la mia casa. Il porto è il transito, la libertà. Se mi viene un’idea, penso che si allontani verso l’orizzonte. Livorno è la città di Piero Ciampi e Paolo Virzì.
”Paolo Ruffini Tratta da: Io donna - 12/11/2011
“Queste - e parlo sia per Lodi che per Pavia - sono aree che negli anni Settanta si sono parecchio abbruttite a seguito dello svuotamento degli anni Sessanta, quando ci fu un forte inurbamento. Ne fui vittima anche io: mio papà preferì fare l'operaio a Milano che il contadino con suo padre. Di conseguenza il territorio perse i suoi presidi umani: residenti, ma anche osterie, posterie, panifici. Ed è stato così per decenni. Ora la tendenza si sta invertendo.
”Gerry Scotti Tratta da: la Repubblica - 22/11/2009
“Il milanese è malinconico e si prende troppo sul serio, il napoletano ha sempre la risposta pronta anche quando prende una fregatura. Diciamo che noi abbiamo più tempo per pensare.
”Alessandro Siani
“E non vi fu manifestazione giornalistica o popolare in cui io non dichiarassi la tua assoluta supremazia su tutti, fino al punto di dire a Milano il 28 marzo 1926, che solo Gesù Cristo ti poteva sostituire.
”Roberto Farinacci Tratta da: Lettere a Benito Mussolini
“Due anni fa sono stato fuori un anno e il Milan mi ha aspettato, quando sono rientrato San Siro mi ha applaudito. Queste cose non le dimentico, sento una fiducia indescrivibile.
”Filippo Inzaghi Tratta da: Gazzetta dello Sport - 23/05/2007
“Partire dal concetto di famiglia, perché per me il Milan è molto più di una semplice azienda. Quando una famiglia deve progettare il suo futuro deve partire dalla casa e noi ne avevamo bisogno di una moderna e funzionale per affrontare le sfide del futuro, un luogo di incontro e relazione con i tifosi, una realtà aperta alla città di Milano, all'Italia e a tutto il mondo.
”Barbara Berlusconi Tratta da: Corriere dello Sport - 02/04/2014
“Ribadisco l'impegno della mia famiglia, che non vuole e non deve mai mancare: c'è interesse a valorizzare questo asset e continuare a investire nel Milan.
”Barbara Berlusconi Tratta da: Corriere dello Sport - 02/04/2014
“Barcellona è sul mare ed è piena di centri commerciali. A Genova sono stato benissimo, mi mancavano solo i negozi. Ora sono a Milano, i top dello shopping, ma non c’è il mare. Cosa compro?
”Mauro Icardi Tratta da: gazzetta.it - 24/01/2014
“Non c'è proprio da scherzare: se vogliamo che l'Expo di Milano non sia un flop, è cruciale che Milano diventi gradualmente un polo di attrazione globale sul tema dell'alimentazione.
”Tito Boeri
“Grazie alle grandi aree coltivate che ancora la lambiscono, Milano potrebbe davvero diventare la prima metropoli dove l'agricoltura torna ad essere una linfa vitale per la città e non solo una presenza estranea.
”Tito Boeri
“Serve un progetto che renda Milano una "città-mondo" anche nella produzione e commercializzazione del cibo; un progetto che aiuti le comunità di migranti a promuovere una diffusa imprenditoria alimentare e crei una rete di spazi (come le molte cascine dismesse presenti nei confini comunali), dove queste diverse culture possano trovare un supporto logistico.
”Tito Boeri
“Nella realtà ho avuto una fortuna sfacciata. A sedici anni facevo il liceo ma saltavo due settimane l’anno per sfilare a Milano e a Parigi. Fui scelta per posare con Oliviero Toscani: arrivai e vidi una ragazza della mia stessa età, con i miei stessi capelli bruni e lunghi; se a Toscani non fossi piaciuta, era già pronta la mia sostituta. Gli sono piaciuta.
”Monica Bellucci Tratta da: corriere.it - 17/01/2014
“Noi abbiamo il privilegio di poter essere immediatamente utili. Ma in Italia ci sono decine di migliaia di persone che rendono possibile tutto ciò, non solo sostenendoci economicamente, ma anche, come mi dicono da Milano quando mi sentono depresso, "circondandoci di affetto".
”Gino Strada Tratta da: Buskashì. Viaggio dentro la guerra - Feltrinelli
“Vivo a Milano, città in cui mi ero trasferita già da quando avevo 19 anni. Ero una studentessa fuori sede e ora sono una cantante fuori sede.
”Chiara Galiazzo Tratta da: oggitreviso.it -12/12/2013
“A Milano sono state tracciate le prime piste ciclabili e la gente continua a parcheggiarci sopra. Io ho chiamato la polizia almeno 5 volte, sorbendomi i 20 minuti d’attesa, pur di far multare le macchine. Non sopporto le macchine che parcheggiano nei divieti, io piuttosto giro fino allo sfinimento per trovare parcheggio.
”Matteo Viviani Tratta da: libroguerriero.wordpress.com - 04/12/2011
“L'anti-milanesismo è la versione made in Italy dell'anti-americanismo.
”Morgan Tratta da: metamorgan.it - 12/04/2012
“Quando me ne andai da Milano la notizia che ero stato nominato direttore all'Opera di Vienna fu pubblicata nel momento in cui stavo partendo. Ma è chiaro che dietro a quella scelta c'era stato un processo di anni. Per fortuna c'è sempre un'evoluzione. Per la Scala avere un direttore musicale come Muti ha rappresentato un'evoluzione. E per me è stata un'evoluzione poter lavorare prima a Vienna e poi a Berlino.
”Claudio Abbado
“Milano di oggi non è certo un luogo dove si sostiene la cultura. E neanche il resto, date le condizioni di degrado ambientale in cui versa. Peccato, meriterebbe ben di più.
”Claudio Abbado
“Milano è proprio bella, amico mio, e credimi che qualche volta c'è proprio bisogno di una tenace volontà per resistere alle sue seduzioni, e restare al lavoro.
”Giovanni Verga
“Il problema della Scala non è la Scala, ma Milano, che è un disastro. L'aria irrespirabile ne riflette l´andamento: l'inquinamento riguarda anche la cultura.
”Claudio Abbado
“Ho visto gente di Parigi visitare il Louvre e poi andare a mangiare da McDonald's. Ho visto gente di Londra andare a visitare il British Museum e poi andare a mangiare da McDonald's. Ho visto gente di Milano andare a visitare McDonald's, e poi non sapere dove andare a mangiare.
”Paolo Rossi “Milano è la miniatura esatta di una gran città; ha in piccole proporzioni tutto ciò che è proprio delle grandi capitali.
”Iginio Ugo Tarchetti “Vorrei che Milano tornasse la città insorta del 1848, piena di virgulti e voglia di cambiamento, una Milano dove l'interesse privato e particolare venisse messo da parte per fare spazio al bene comune.
”Antonio Scurati Tratta da: Una storia romantica - Bompiani
“L'unico luogo che forse potrei scambiare con Napoli è Milano, l'altra grande metropoli italiana.
”Toni Servillo
“I nomi del Risorgimento sono vivi, sono dentro di noi, ci appartengono. Ovunque vada, in questo lungo viaggio in Italia, mi rendo conto che gli italiani sono sempre orgogliosi della loro storia. Quando sono a Torino, a Milano, e non soltanto, mi muovo con emozione per le strade che ricordano i nomi degli uomini che hanno fatto l'Italia, i re e i primi ministri, ma anche i Cattaneo e i Mazzini. Il Risorgimento lo porto nel cuore. E sono convinto che non sia un sentimento soltanto mio, che gli italiani lo sentano quanto me.
”Carlo Azeglio Ciampi Tratta da: corriere.it, 07/07/2004 Frasi dalla n° 1 al n° 50 di 'Milano' su 55 Totali