
A che età si può guidare il motorino?

Per guidare un ciclomotore è necessario aver compiuto 14 anni
In Italia, fino al 2004, i ciclomotori di cilindrata non superiore ai 50 cm³ potevano essere guidati da chiunque avesse compiuto 14 anni, senza dover superare alcun esame.
Con decorrenza 1°luglio 2004, per guidare tale tipologia di ciclomotori è stato introdotto il cosiddetto “patentino”, nonché il “certificato di idoneità alla guida” (CIGC), obbligatorio prima per la fascia d'età 14-18 anni e dal 1°luglio 2005 anche per i maggiorenni non in possesso di altra patente di guida. Il certificato veniva rilasciato dalle motorizzazioni in seguito al superamento di un quiz teorico, ma non valeva come documento di riconoscimento valido, come lo è invece la nuova Patente AM per gli scooter che si configura come una patente vera e propria ed è assimilabile dunque ad un documento di riconoscimento.
Oggi l'età minima per guidare uno scooter 50, generalmente chiamato motorino, è sempre 14 anni, ma è cambiata la normativa del codice della strada: occorre infatti superare sia una prova teorica che una prova pratica di guida su strada. Se l'esito di entrambe le prove è positivo si ottiene quindi la Patente AM che autorizza a guidare i seguenti mezzi di trasporto:
- i ciclomotori L1E, vale a dire quelli a 2 ruote di 50 cm³ di cilindrata e velocità massima pari a 45 km/h;
- i quadricicli leggeri L6e con massa a vuoto non superiore ai 350 kg, velocità massima di 45 km/h, cilindrata 50 cm³, oppure potenza non superiore a 4 kW.
La prova teorica consiste in un quiz informatico composto da 30 domande a risposta chiusa, a cui si deve rispondere Vero o Falso. L'esame si ritiene superato quando le risposte corrette sono almeno 27 su 30, sono concessi al massimo 3 errori o 3 risposte non date e 25 minuti di tempo per completare tutte le risposte. Tale prova è tuttavia valida se viene sostenuta e superata entro 6 mesi dalla data di presentazione della domanda di patente. In questo arco temporale di 6 mesi la prova può essere sostenuta al massimo 2 volte, quindi è consentito non superare il quiz al massimo una volta.
La prova pratica si articola invece in 2 fasi. Possiamo dire che la prima mira a verificare il controllo del mezzo e prevede degli slalom, otto, frenatura e passaggio in corridoio stretto. La seconda fase valuta invece la guida su strada ed il rispetto del codice stradale.
La Patente AM è un documento valido in tutta Europa, anche se in alcuni paesi l'età minima per entrarne in possesso è fissata a 16 anni. Così come era stabilito per il vecchio patentino o CIGC, anche la Patente AM è obbligatoria per i maggiorenni che intendono condurre un ciclomotore delle fattispecie sopraelencate senza aver conseguito nessun tipo di patente di guida.
Per quanto riguarda la validità, la patente AM dura quanto la patente A, ha le sue stesse scadenze. Ciò vuol dire che dai 14 (età minima di conseguimento) ai 50 anni si rinnova ogni 10 anni, dai 51 ai 70 si rinnova ogni 5 anni, dopo i 70 anni dura 3 anni e dopo gli 80 va rinnovata ogni biennio, cioè ogni 2 anni.
Con decorrenza 1°luglio 2004, per guidare tale tipologia di ciclomotori è stato introdotto il cosiddetto “patentino”, nonché il “certificato di idoneità alla guida” (CIGC), obbligatorio prima per la fascia d'età 14-18 anni e dal 1°luglio 2005 anche per i maggiorenni non in possesso di altra patente di guida. Il certificato veniva rilasciato dalle motorizzazioni in seguito al superamento di un quiz teorico, ma non valeva come documento di riconoscimento valido, come lo è invece la nuova Patente AM per gli scooter che si configura come una patente vera e propria ed è assimilabile dunque ad un documento di riconoscimento.
Oggi l'età minima per guidare uno scooter 50, generalmente chiamato motorino, è sempre 14 anni, ma è cambiata la normativa del codice della strada: occorre infatti superare sia una prova teorica che una prova pratica di guida su strada. Se l'esito di entrambe le prove è positivo si ottiene quindi la Patente AM che autorizza a guidare i seguenti mezzi di trasporto:
- i ciclomotori L1E, vale a dire quelli a 2 ruote di 50 cm³ di cilindrata e velocità massima pari a 45 km/h;
- i ciclomotori L2e, nonché quelli a 3 ruote aventi le stesse caratteristiche dei L1e;
- i quadricicli leggeri L6e con massa a vuoto non superiore ai 350 kg, velocità massima di 45 km/h, cilindrata 50 cm³, oppure potenza non superiore a 4 kW.
La prova teorica consiste in un quiz informatico composto da 30 domande a risposta chiusa, a cui si deve rispondere Vero o Falso. L'esame si ritiene superato quando le risposte corrette sono almeno 27 su 30, sono concessi al massimo 3 errori o 3 risposte non date e 25 minuti di tempo per completare tutte le risposte. Tale prova è tuttavia valida se viene sostenuta e superata entro 6 mesi dalla data di presentazione della domanda di patente. In questo arco temporale di 6 mesi la prova può essere sostenuta al massimo 2 volte, quindi è consentito non superare il quiz al massimo una volta.
La prova pratica si articola invece in 2 fasi. Possiamo dire che la prima mira a verificare il controllo del mezzo e prevede degli slalom, otto, frenatura e passaggio in corridoio stretto. La seconda fase valuta invece la guida su strada ed il rispetto del codice stradale.
La Patente AM è un documento valido in tutta Europa, anche se in alcuni paesi l'età minima per entrarne in possesso è fissata a 16 anni. Così come era stabilito per il vecchio patentino o CIGC, anche la Patente AM è obbligatoria per i maggiorenni che intendono condurre un ciclomotore delle fattispecie sopraelencate senza aver conseguito nessun tipo di patente di guida.
Per quanto riguarda la validità, la patente AM dura quanto la patente A, ha le sue stesse scadenze. Ciò vuol dire che dai 14 (età minima di conseguimento) ai 50 anni si rinnova ogni 10 anni, dai 51 ai 70 si rinnova ogni 5 anni, dopo i 70 anni dura 3 anni e dopo gli 80 va rinnovata ogni biennio, cioè ogni 2 anni.
Potrebbe interessarti

Chi ha inventato la motocicletta?
89% Mi piace
89% Mi piace

Qual è lo scooter più lungo del mondo?
80% Mi piace
80% Mi piace

A che età si può guidare la macchina?
67% Mi piace
67% Mi piace
Licenza foto #1 Per guidare un ciclomotore è necessario ...: Driver Photographer - CC BY-SA 2.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Trasporti
Classifica domande Trasporti

Qual è la portaerei più grande del mondo?
294.026 Click
294.026 Click

A che età si può guidare il motorino?
172.446 Click
172.446 Click

Chi ha inventato l'automobile?
161.274 Click
161.274 Click

Qual è la nave più grande del mondo?
157.045 Click
157.045 Click

Dove si guida a sinistra?
93.840 Click
93.840 Click

Quali sono le navi più grandi del mondo?
89.575 Click
89.575 Click

Quali sono le metropolitane più grandi del mondo?
85.394 Click
85.394 Click

Che differenza c'è tra Suv e Crossover?
82.258 Click
82.258 Click

Quali sono gli hotel più strani del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il Titanic non può essere recuperato?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra Cabriolet e Spider?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si sbaglia carburante?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la moto più veloce del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le ferrovie più alte del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è la scatola nera?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come ridurre i consumi di carburante?
100% Mi piace
100% Mi piace