
Come furono costruite le piramidi egizie?
Ti trovi in » Storia



Circa cinquemila anni fa la civiltà egizia terminò la costruzione di imponenti strutture piramidali di pietra o mattoni, erette come monumenti funebri sopra la tomba del sovrano per garantirgli una degna vita ultraterrena. Rimaste quasi perfettamente intatte al trascorrere del tempo, ci si è a lungo interrogati su come gli egizi, sebbene dotati di notevoli conoscenze tecniche e ingegneristiche, abbiano potuto compiere una tale impresa.
Sembra intanto accertato che, almeno per quanto riguarda la Piramide di Cheope, la sua sua costruzione non fu opera degli schiavi ma del lavoro congiunto di moltissimi operai che dimorarono nei pressi del monumento fino ad opera conclusa. Pare inoltre che nel corso del tempo le tecniche di costruzione utilizzate cambiarono: il complesso piramidale di Dahshur, presentando una diversa disposizione delle pietre inferiori e superiori, testimonierebbe la transizione tra due diversi tipi di costruzioni durante la terza e quarta dinastia egizia. Più tardi invece si cercò di ridurre la quantità di materiale utilizzando mattoni di terra resi lucidi da uno strato superficiale di calcare.
I misteri più difficili da svelare continuano però a riguardare i metodi usati per trasportare le pietre e collocarle in posizioni specifiche. Per rispondere a queste domande sono sorte diverse ipotesi, tra cui quella che vede l'impiego di un macchinario capace di far rotolare le pietre, congettura plausibile però solo per rocce pesanti al massimo 2 tonnellate e mezzo.
Una volta incisi, il trasporto degli enormi blocchi veniva eseguito con ogni probabilità trascinando delle slitte sulla sabbia leggermente lubrificata, come proposto dal modello dello studioso Mark Lehner. Nel 2014 la sede olandese della FOM (Fondazione per la ricerca fondamentale sulla materia) ha infatti provato che la frizione di un peso sulla sabbia viene ridotto significativamente con l'aggiunta della giusta quantità d'acqua.
Capire poi come i blocchi siano stati posizionati sino alla cima delle piramidi è altra fonte di dubbio. Molti studiosi concordano sul fatto che vennero utilizzate rampe, dritte a zig-zag o a spirale – le cui testimonianze, rinvenute in prossimità di alcune piramidi, non riescono però a svelare l'enigma dell'intera costruzione – e leve. Il metodo della leva proposto dal ricercatore Scott Hussey-Pailos – che riuscì a sollevare una pietra di 2 tonnellate e mezzo in un minuto – insieme a quello delle rampe lubrificate a spirale di Mark Lehner, sembra essere la teoria di costruzione più accreditata.
Altre teorie, sebbene non dimostrate, sono quelle proposte dall'architetto Jean-Pierre Houdin e dal chimico Joseph Davidovits: mentre per il primo la costruzione delle piramidi si avvalse di un sistema interno di rampe, il secondo propone quella del cemento geopolimero, secondo cui i blocchi non furono affatto costituiti di pietra, ma realizzati principalmente da calce e trasformati, per effetto di alcuni processi, in blocchi simili a cemento.
Sembra intanto accertato che, almeno per quanto riguarda la Piramide di Cheope, la sua sua costruzione non fu opera degli schiavi ma del lavoro congiunto di moltissimi operai che dimorarono nei pressi del monumento fino ad opera conclusa. Pare inoltre che nel corso del tempo le tecniche di costruzione utilizzate cambiarono: il complesso piramidale di Dahshur, presentando una diversa disposizione delle pietre inferiori e superiori, testimonierebbe la transizione tra due diversi tipi di costruzioni durante la terza e quarta dinastia egizia. Più tardi invece si cercò di ridurre la quantità di materiale utilizzando mattoni di terra resi lucidi da uno strato superficiale di calcare.
I misteri più difficili da svelare continuano però a riguardare i metodi usati per trasportare le pietre e collocarle in posizioni specifiche. Per rispondere a queste domande sono sorte diverse ipotesi, tra cui quella che vede l'impiego di un macchinario capace di far rotolare le pietre, congettura plausibile però solo per rocce pesanti al massimo 2 tonnellate e mezzo.
Il taglio delle pietre di calcare veniva probabilmente effettuato con scalpelli di rame e altri utensili, mentre le rocce più dure, costituite di basalto, granito e sienite, ebbero certamente bisogno di lunghe lavorazioni effettuate con strumenti più efficaci come sabbia di quarzo o rocce diabasi.

Rampa a zig-zag (sinistra); rampa di Dieter Arnold (centro); rampa a spirale di Mark Lehener (destra)
Capire poi come i blocchi siano stati posizionati sino alla cima delle piramidi è altra fonte di dubbio. Molti studiosi concordano sul fatto che vennero utilizzate rampe, dritte a zig-zag o a spirale – le cui testimonianze, rinvenute in prossimità di alcune piramidi, non riescono però a svelare l'enigma dell'intera costruzione – e leve. Il metodo della leva proposto dal ricercatore Scott Hussey-Pailos – che riuscì a sollevare una pietra di 2 tonnellate e mezzo in un minuto – insieme a quello delle rampe lubrificate a spirale di Mark Lehner, sembra essere la teoria di costruzione più accreditata.
Altre teorie, sebbene non dimostrate, sono quelle proposte dall'architetto Jean-Pierre Houdin e dal chimico Joseph Davidovits: mentre per il primo la costruzione delle piramidi si avvalse di un sistema interno di rampe, il secondo propone quella del cemento geopolimero, secondo cui i blocchi non furono affatto costituiti di pietra, ma realizzati principalmente da calce e trasformati, per effetto di alcuni processi, in blocchi simili a cemento.
Tag: Piramidi Egizi
Domande correlate

Perché gli egizi mummificavano i morti?
68% Mi piace
68% Mi piace
Licenza foto #1 Le piramidi venivano erette sulle tombe ...: Dudubot - CC BY-SA 2.0 foto modificata
Licenza foto #2 Blocchi di 1,5 tonnellate della ...: Magnus Manske - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #3 Piramide rivestita di granito: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Blocchi di 1,5 tonnellate della ...: Magnus Manske - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #3 Piramide rivestita di granito: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Storia
Classifica domande Storia

Quali furono le capitali italiane?
254.298 Click
254.298 Click

Cosa sono le Idi di marzo?
240.630 Click
240.630 Click

Chi scoprì per primo l'America?
92.438 Click
92.438 Click

Chi ha scritto la Bibbia?
68.134 Click
68.134 Click

Quali furono le cause della Rivoluzione Francese?
52.517 Click
52.517 Click

Chi fu l'ultimo Re d'Italia?
50.496 Click
50.496 Click

Perché la Torre di Pisa pende?
45.290 Click
45.290 Click

Perché è stata costruita la Torre di Babele?
37.884 Click
37.884 Click

Perché il colore rosso è diventato simbolo di rivoluzione?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi sono i Foreign Fighters?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi erano i Templari?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché molte statue Egiziane hanno il naso rotto?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa era il muro di Berlino e quando cadde?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi era l'uomo di Neanderthal?
91% Mi piace
91% Mi piace

Cosa sono le Foibe?
91% Mi piace
91% Mi piace

Chi erano i Maya?
90% Mi piace
90% Mi piace