
Di cosa hanno paura i neonati?

L'amore per i nostri piccoli, porta spesso a interrogarsi sulle cose che possiamo fare per farli crescere e sviluppare in modo sereno e soprattutto sano, ma anche sulle cose e sulle situazioni che al contrario rischiano di spaventarli creando in loro turbamento.
In passato sono stati condotti diversi studi in merito, a cui se ne sono aggiunti altri più recenti che hanno completato il quadro chiarendo i dubbi in merito. Ebbene secondo il mondo scientifico e pedagocico i neonati temono sin dalla nascita solo due cose: il vuoto ed i forti rumori.
Il resto delle paure e talvolta delle fobie che conosciamo e sono diffuse fra le persone adulte, non sono quindi presenti nei primi anni di vita ma si sviluppano successivamente nel corso dell'esistenza, e quindi sono frutto delle esperienze, talvolta negative, che si manifestano successivamente.
La paura del vuoto e della profondità è presente sin dai primi anni di nascita e sembra innata, essa è stata riscontrata anche su alcuni cuccioli di animali, nei neonati in particolare è stata dimostrata utilizzando delle piattaforme senza bordi e analizzando le loro reazioni sensoriali ed emotive. Pertanto è utile non sottoporre il bambino a situazioni in cui vi è un rischio di caduta con presenza di vuoto, scongiurando pertanto le cadute che possono determinare quindi traumi psicologici aggiuntivi a quelli fisici.
Più recentemente alcuni studiosi americani hanno effettuato una ricerca inerente il riflesso di sorpresa acustica nel neonato, dimostrando che anche la paura per i rumori forti è presente sin dalla nascita come ulteriore meccanismo di difesa, determinando reazioni psico-fisiche rilevanti e proporzionali alla sua intensità.
Anche in questo caso è bene quindi limitare i rumori forti ed intensi, indipendentemente dalla loro durata, soprattutto nei primi mesi di vita.
In passato sono stati condotti diversi studi in merito, a cui se ne sono aggiunti altri più recenti che hanno completato il quadro chiarendo i dubbi in merito. Ebbene secondo il mondo scientifico e pedagocico i neonati temono sin dalla nascita solo due cose: il vuoto ed i forti rumori.
Il resto delle paure e talvolta delle fobie che conosciamo e sono diffuse fra le persone adulte, non sono quindi presenti nei primi anni di vita ma si sviluppano successivamente nel corso dell'esistenza, e quindi sono frutto delle esperienze, talvolta negative, che si manifestano successivamente.

Le cadute possono determinare un trauma psico-fisico
Più recentemente alcuni studiosi americani hanno effettuato una ricerca inerente il riflesso di sorpresa acustica nel neonato, dimostrando che anche la paura per i rumori forti è presente sin dalla nascita come ulteriore meccanismo di difesa, determinando reazioni psico-fisiche rilevanti e proporzionali alla sua intensità.
Anche in questo caso è bene quindi limitare i rumori forti ed intensi, indipendentemente dalla loro durata, soprattutto nei primi mesi di vita.
Potrebbe interessarti

Come prepararsi all'allattamento?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come realizzare segnalibri di carta per bambini?
93% Mi piace
93% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Salute
Classifica domande Salute

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
64.094 Click
64.094 Click

Cosa succede se metto l'Aspirina nella Coca Cola?
26.030 Click
26.030 Click

Come vivere più a lungo?
23.210 Click
23.210 Click

Come si muore di Coronavirus?
21.242 Click
21.242 Click

Il Coronavirus è meno pericoloso con il caldo?
14.080 Click
14.080 Click

Quanto si può ingrassare in gravidanza?
12.310 Click
12.310 Click

E' vero che tenere una castagna in tasca previene il raffreddore?
12.184 Click
12.184 Click

Perché si fanno tre starnuti alla volta?
9.680 Click
9.680 Click

Come prevenire il contagio da Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace

Calcolare la corrispondenza tra mesi e settimane di gravidanza
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché gli uomini vivono meno delle donne?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fragole in gravidanza: sì o no?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto si può ingrassare in gravidanza?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come lavarsi bene le mani per evitare i virus dannosi
100% Mi piace
100% Mi piace

Di cosa hanno paura i neonati?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la stagione migliore per rimanere incinta?
100% Mi piace
100% Mi piace