
Come usare correttamente il frigorifero?
Ti trovi in » Salute

L'uso corretto del frigo è una questione di salute
Un frigo familiare di capacità media e munito di congelatore può arrivare a consumare oltre 1 Kw/ora, tuttavia tramite un corretto utilizzo e con qualche piccolo suggerimento possiamo ridurre i consumi e risparmiare, garantendo al contempo una conservazione più efficace dei cibi.
Infatti bisogna sempre tenere presente che dopo l'acquisto al supermercato, la sicurezza alimentare dipende da noi, cioè dalla corretta gestione e conservazione in ambito domestico degli alimenti.
Attenzione ai consumi
Chi ha la possibilità di acquistare un nuovo frigo e sbarazzarsi del vecchio potrà garantirsi un’ottimizzazione dei consumi e l'efficienza delle prestazioni. I frigoriferi ed i congelatori più recenti, con classe energetica A++ (o superiori) possono garantire un risparmio anche superiore al 50%.
L'acquisto di un nuovo elettrodomestico ha un costo iniziale e superiore di qualche centinaio di euro, ma viene però recuperato già nei primi tre-quattro anni.
Posizionare il frigo correttamente
Il frigo non andrebbe posizionato vicino a una fonte di calore come il forno o il fornello e dovrebbe essere sempre staccato dalla parete, con una a distanza minima di circa 10 cm. Per queste ragioni i cosiddetti frigoriferi ad "incasso" non sono considerati efficienti come i modelli staccati, e spesso hanno una durata ridotta.
La manutenzione periodica
Effettuare una manutenzione ordinaria può contribuire a mantenerne l'efficienza e allungarne la durata; è bene sbrinare regolarmente il congelatore, effettuare una pulizia periodica (anche per una questione di igiene) e controllare ogni tanto la guarnizione della porta per verificarne l'integrità.
L'uso parsimonioso
Premesso che ogni volta che apriamo il frigo la temperatura interna risale nuovamente ed è bene quindi aprirlo il minor numero di volte possibile, il termostato andrebbe regolato ad una temperatura ottimale di +4/5°C per il frigo e di -18°C per il congelatore.Se tuttavia avete esigenze di conservazione particolari e per periodi più lunghi nel congelatore, le temperature possono essere aumentate come indicato nelle etichette dei cibi stessi.
Inoltre il frigo non dovrebbe essere mai riempito troppo ed il cibo dovrebbe essere posizionato negli scomparti corretti, infine non dovrebbero essere introdotti cibi caldi, come ricordato dal Ministero della salute per questioni di carattere sanitario.
Infatti bisogna sempre tenere presente che dopo l'acquisto al supermercato, la sicurezza alimentare dipende da noi, cioè dalla corretta gestione e conservazione in ambito domestico degli alimenti.
Attenzione ai consumi
Chi ha la possibilità di acquistare un nuovo frigo e sbarazzarsi del vecchio potrà garantirsi un’ottimizzazione dei consumi e l'efficienza delle prestazioni. I frigoriferi ed i congelatori più recenti, con classe energetica A++ (o superiori) possono garantire un risparmio anche superiore al 50%.
L'acquisto di un nuovo elettrodomestico ha un costo iniziale e superiore di qualche centinaio di euro, ma viene però recuperato già nei primi tre-quattro anni.
Se fate questa scelta ricordate che è anche utile avere un frigorifero che sia proporzionato alle effettive esigenze della famiglia, evitando quindi quelli troppo grandi ed appariscenti, meglio se dotati di una porta singola.
Posizionare il frigo correttamente
Il frigo non andrebbe posizionato vicino a una fonte di calore come il forno o il fornello e dovrebbe essere sempre staccato dalla parete, con una a distanza minima di circa 10 cm. Per queste ragioni i cosiddetti frigoriferi ad "incasso" non sono considerati efficienti come i modelli staccati, e spesso hanno una durata ridotta.
La manutenzione periodica
Effettuare una manutenzione ordinaria può contribuire a mantenerne l'efficienza e allungarne la durata; è bene sbrinare regolarmente il congelatore, effettuare una pulizia periodica (anche per una questione di igiene) e controllare ogni tanto la guarnizione della porta per verificarne l'integrità.
L'uso parsimonioso
Premesso che ogni volta che apriamo il frigo la temperatura interna risale nuovamente ed è bene quindi aprirlo il minor numero di volte possibile, il termostato andrebbe regolato ad una temperatura ottimale di +4/5°C per il frigo e di -18°C per il congelatore.Se tuttavia avete esigenze di conservazione particolari e per periodi più lunghi nel congelatore, le temperature possono essere aumentate come indicato nelle etichette dei cibi stessi.
Inoltre il frigo non dovrebbe essere mai riempito troppo ed il cibo dovrebbe essere posizionato negli scomparti corretti, infine non dovrebbero essere introdotti cibi caldi, come ricordato dal Ministero della salute per questioni di carattere sanitario.
Tag: Frigo Salute
Domande correlate

Qual è il significato delle classi di protezione FFP?
71% Mi piace
71% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Salute
Classifica domande Salute

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
64.168 Click
64.168 Click

Cosa succede se metto l'Aspirina nella Coca Cola?
26.284 Click
26.284 Click

Come vivere più a lungo?
23.428 Click
23.428 Click

Come si muore di Coronavirus?
21.402 Click
21.402 Click

Il Coronavirus è meno pericoloso con il caldo?
14.164 Click
14.164 Click

E' vero che tenere una castagna in tasca previene il raffreddore?
12.272 Click
12.272 Click

Perché si fanno tre starnuti alla volta?
9.778 Click
9.778 Click

Perché il Coronavirus si è diffuso molto in Italia?
9.652 Click
9.652 Click

Qual è la stagione migliore per rimanere incinta?
100% Mi piace
100% Mi piace

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come prevenire il contagio da Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace

Il Coronavirus è meno pericoloso con il caldo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come vivere più a lungo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come lavarsi bene le mani per evitare i virus dannosi
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si muore di Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché gli uomini vivono meno delle donne?
100% Mi piace
100% Mi piace