
Cosa significa Mind The Gap nella metro di Londra?
Ti trovi in » Trasporti » Metropolitana

Mind the gap avvisa di fare attenzione al vuoto tra la banchina e il treno
Chi è stato a Londra lo sa, in tutte le stazioni della metropolitana sulle banchine è apposta la scritta “Mind the gap” e tale frase viene anche annunciata nel momento in cui il mezzo si sta fermando in stazione.
“Mind the gap” è un segno di riconoscimento londinese, è divenuto nel tempo un marchio della stessa portata di “Keep calm and carry on” e gli abitanti della capitale britannica vi sono fortemente legati, nonostante la sua storia sia recente.
Come sappiamo, la metropolitana di Londra è la più antica del mondo, ed è entrata in funzione nel 1863. Ben oltre 100 anni dopo è stato introdotto l'annuncio “Mind the gap” che significa letteralmente “Attenzione al vuoto”; in molte stazioni vi è infatti uno stacco tra la banchina e la porta del treno ed è quindi sempre stato necessario prestare attenzione a dove si mettono i piedi. Intorno al 1969 il personale dell'underground londinese decise quindi di trovare un modo per avvertire tutti i viaggiatori in maniera univoca e scelse la suddetta frase in quanto si prestava bene ad essere registrata nonché ad essere scritta, in quanto corta ed incisiva.
In un primo momento la frase intera che riecheggiava nelle stazioni era “Mind the gap, please” e si trattava della voce di un attore inglese, Oswald Laurence, ma poi verso il 2000 è stata sostituita con una più lunga che esplicita dove si trova il vuoto, il pericolo, ed è pronunciata da una voce metallica, creata al computer. La nuova frase che si può udire nella maggior parte delle stazioni metro di Londra è “Mind the gap between the train and the platform” che chiarisce appunto che il vuoto è tra il treno e la piattaforma, cioè la banchina.
“Mind the gap” è un segno di riconoscimento londinese, è divenuto nel tempo un marchio della stessa portata di “Keep calm and carry on” e gli abitanti della capitale britannica vi sono fortemente legati, nonostante la sua storia sia recente.
Come sappiamo, la metropolitana di Londra è la più antica del mondo, ed è entrata in funzione nel 1863. Ben oltre 100 anni dopo è stato introdotto l'annuncio “Mind the gap” che significa letteralmente “Attenzione al vuoto”; in molte stazioni vi è infatti uno stacco tra la banchina e la porta del treno ed è quindi sempre stato necessario prestare attenzione a dove si mettono i piedi. Intorno al 1969 il personale dell'underground londinese decise quindi di trovare un modo per avvertire tutti i viaggiatori in maniera univoca e scelse la suddetta frase in quanto si prestava bene ad essere registrata nonché ad essere scritta, in quanto corta ed incisiva.

Oggi “Mind the gap” è diventato un simbolo di Londra e si vendono quindi numerosi gadget e souvenir portanti questa scritta
In un primo momento la frase intera che riecheggiava nelle stazioni era “Mind the gap, please” e si trattava della voce di un attore inglese, Oswald Laurence, ma poi verso il 2000 è stata sostituita con una più lunga che esplicita dove si trova il vuoto, il pericolo, ed è pronunciata da una voce metallica, creata al computer. La nuova frase che si può udire nella maggior parte delle stazioni metro di Londra è “Mind the gap between the train and the platform” che chiarisce appunto che il vuoto è tra il treno e la piattaforma, cioè la banchina.
Abbiamo detto “la maggior parte” delle stazioni in quanto in alcune riecheggia la versione originale di Laurence. Dopo la sua scomparsa, la moglie era solita recarsi alla stazione di Embankment, la prima della Northern Line, per ascoltare quelle parole del marito e quando scoprì che il suo Oswald era stato sostituito da un computer, ne rimase così male che scrisse una lettera commovente al Transport For London, vale a dire la compagnia che gestisce i trasporti londinesi, ed ebbe in cambio un cd con registrato il tanto amato “Mind the gap”, ma anche il ripristino dell'annuncio originale ad Embankment.
Tag: Metropolitana Significati
Potrebbe interessarti

Quali sono le metropolitane più grandi del mondo?
82% Mi piace
82% Mi piace

Qual è la metropolitana più antica del mondo?
71% Mi piace
71% Mi piace

Qual è la metropolitana più grande del mondo?
81% Mi piace
81% Mi piace

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
89% Mi piace
89% Mi piace
Licenza foto #1 Mind the gap avvisa di fare attenzione ...: Nick Richards – CC BY-SA 2.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Trasporti
Classifica domande Trasporti

Qual è la portaerei più grande del mondo?
282.914 Click
282.914 Click

A che età si può guidare il motorino?
165.346 Click
165.346 Click

Chi ha inventato l'automobile?
155.240 Click
155.240 Click

Qual è la nave più grande del mondo?
150.831 Click
150.831 Click

Dove si guida a sinistra?
92.974 Click
92.974 Click

Quali sono le navi più grandi del mondo?
88.007 Click
88.007 Click

Quali sono le metropolitane più grandi del mondo?
84.668 Click
84.668 Click

Che differenza c'è tra Suv e Crossover?
81.516 Click
81.516 Click

Quali sono gli hotel più strani del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la moto più veloce del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come ridurre i consumi di carburante?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è la scatola nera?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra Cabriolet e Spider?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si sbaglia carburante?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le ferrovie più alte del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Gli autovelox devono essere sempre segnalati?
100% Mi piace
100% Mi piace