Licenze straniere e protezione: cosa offrono i siti di scommesse non AAMS
Ti trovi in » Tecnologia » Giochi


Molti utenti italiani appassionati di gioco a distanza si trovano a un certo punto a esplorare siti di scommesse non AAMS, ovvero quelle piattaforme che godono di esperienza e servizi internazionali. Ma perché si arriva a questo passaggio? Perché è innegabile che dietro a queste piattaforme ci sia un tipo di approccio più libertino, con bonus più alti e varietà di giochi e sport molto più ampia.

Cosa è bene sapere di un sito prima di registrarsi
All’interno del gruppo di siti internazionali troviamo tutti quegli operatori che hanno ottenuto licenze diverse dall’ADM, come per esempio quelle attribuite da:

Malta Gaming Authority (MGA);
Gibraltar Regulatory Authority;
Alderney Gambling Control Commission;
Curacao eGaming.

Sono tutti enti regolatori che garantiscono di trovare i top siti non AAMS bet potendo contare su standard di sicurezza, protezione dei dati e fair play su ampia scala, pur avendo minori restrizioni rispetto all’Autorità italiana. Per esempio, Curacao è nota a tutti per essere la più popolare, ma anche quella che viene rilasciata con maggiore rapidità, mentre la MGA è quella con requisiti molto flessibili.

Quali sono le più grandi differenze tra siti italiani e stranieri
Bonus più alti (ma occhio alle condizioni): è vero che i siti internazionali prevedono delle offerte molto più gustose per un giocatore, introducendo con maggior insistenza anche i bonus senza deposito. Ma prima di accettare qualsiasi offerta è bene leggere termini e condizioni per conoscere i requisiti previsti;
Accettano metodi di pagamento meno conosciuti: è sotto gli occhi di tutti l’apertura alle criptovalute per depositare, mentre viene meno la presenza di PayPal;
Limiti inferiori: pur adottando delle linee guida che supportano il gioco responsabile, nei siti stranieri vige maggiore libertà e quindi limiti che sono davvero irrisori rispetto a quelli italiani offerti ai giocatori;
Varietà di giochi e sport più ampia: spesso sono compresi giochi di provider non conosciuti in Italia, ma pur sempre certificati e anche discipline sportive considerate di nicchia.

Che tipo di tutele perde un giocatore italiano
Quando un utente si avvicina ai siti stranieri di siti-non-aams.org a che cosa rinuncia rispetto all’ADM? Fino a ora abbiamo visto solo aspetti abbastanza positivi, legati quindi a uno stile di gioco libertino, alle offerte vantaggiose e ai bonus personalizzati, ma che cosa si perde?

Vengono meno diverse tutele che sono parte integrante del sistema italiano, poiché i siti internazionali non hanno obblighi rispetto alla vigilanza diretta di ADM e alla normativa italiana. Inoltre in caso di dispute, saranno gestite secondo le leggi estere e tale fattore fa perdere completamente le tutele del giocatore.

Conclusione
In definitiva, come abbiamo visto in questo articolo, i siti non AAMS sono un trend che si è ormai affermato in Italia e formalmente sono delle realtà di gioco più vantaggiose rispetto a quelle regolate dall’ADM. Abbiamo parlato di bonus allettanti, di maggiore scelta per i giochi e di diverse modalità di pagamento tra cui scegliere. Ma prevedono anche delle limitazioni rispetto al tipo di tutela di cui può godere un utente durante la sua azione di scommessa.

Nessuno quindi mette in discussione la legalità internazionale di certi siti, ma nel contesto italiano, ci sono certe limitazioni che è bene conoscere con totale consapevolezza prima di compiere una scelta personale.

Articolo Publiredazionale

1
100%
0
0%
Condividi su Facebook
Tag: Giochi  Casino  









Come realizzare segnalibri di carta per bambini?











Come piegare i tovaglioli a forma di coniglio?








Come prevenire le vesciche ai piedi in estate?




Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...


Genio PaginaInizio.com

© Adv Solutions SRL 
(Online dal 2005)

Home Genio | Argomenti