
Perché la lucertola perde e rigenera la coda?



Il meccanismo di perdita e ricrescita della coda nelle lucertole è rimasto per lungo tempo misterioso, tuttavia, da qualche anno, gli scienziati hanno potuto esaminare e avere delle risposte più specifiche a riguardo di questo particolare processo di rigenerazione.
Il motivo per cui questo rettile stacca volontariamente un pezzo di coda è la difesa dai predatori, i quali, ingannati dal segmento che scisso dal corpo continua a muoversi, si concentrano su di esso lasciando alla lucertola la possibilità di fuggire.
A seguito del distacco dell'appendice caudale, che avviene tramite una violenta contrazione muscolare, la coda si riforma velocemente nell'arco di qualche settimana, grazie ad una riserva di cellule staminali in grado di rigenerarsi per dare origine ai tessuti mancanti, e ricostruire quindi le sezioni perse.
Recentemente alcuni studiosi dell'Arizona State University hanno localizzato nella Anolis carolinensis (anolide della Carolina), una lucertola lunga circa 20 centimetri, almeno 326 geni che si attivano in particolari regioni della coda in fase di rigenerazione, tra cui gli stessi geni implicati nello sviluppo embrionale e nella cura delle ferite.
Questo fenomeno si riscontra anche in altri animali, come le stelle di male, i granchi, alcuni tipi di piovra, ed è oggetto di studio per la medicina rigenerativa, in quanto potrebbe aprire la strada nel trattamento terapeutico di alcune patologie o difetti di nascita.
Il motivo per cui questo rettile stacca volontariamente un pezzo di coda è la difesa dai predatori, i quali, ingannati dal segmento che scisso dal corpo continua a muoversi, si concentrano su di esso lasciando alla lucertola la possibilità di fuggire.
A seguito del distacco dell'appendice caudale, che avviene tramite una violenta contrazione muscolare, la coda si riforma velocemente nell'arco di qualche settimana, grazie ad una riserva di cellule staminali in grado di rigenerarsi per dare origine ai tessuti mancanti, e ricostruire quindi le sezioni perse.

Anolis Carolinensis
Questo fenomeno si riscontra anche in altri animali, come le stelle di male, i granchi, alcuni tipi di piovra, ed è oggetto di studio per la medicina rigenerativa, in quanto potrebbe aprire la strada nel trattamento terapeutico di alcune patologie o difetti di nascita.
Tag: Rettili
Potrebbe interessarti

Qual è il serpente più lungo del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono gli animali a rischio estinzione?
100% Mi piace
100% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Animali
Classifica domande Animali

Quali sono gli animali più veloci del mondo?
178.000 Click
178.000 Click

Cosa succede se si mangia il cibo per cani e gatti?
60.096 Click
60.096 Click

Perché si dice che il leone è il re della savana?
27.130 Click
27.130 Click

Quali sono gli animali più intelligenti del mondo?
22.884 Click
22.884 Click

Come si riconoscere la rogna sui cani?
16.240 Click
16.240 Click

Perché i salmoni risalgono la corrente?
12.768 Click
12.768 Click

Qual è l'unico uccello che vola indietro?
11.180 Click
11.180 Click

Il riccio nasce già con le spine?
10.388 Click
10.388 Click

Come difendere cani e gatti dal caldo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice che il leone è il re della savana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono gli animali più intelligenti del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i cani ti saltano addosso quando torni a casa?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si riconoscere la rogna sui cani?
100% Mi piace
100% Mi piace

I ragni hanno le orecchie?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come addestrare il cane a non chiedere cibo umano?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i cani ci leccano?
100% Mi piace
100% Mi piace