
Perché negli aerei la porta della cabina dei piloti è blindata?


Si tratta di una misura di sicurezza che è stata adottata a livello internazionale dopo l'attentato alle Torri Gemelle di New York l'11 settembre 2001. La porta della cabina dove vi sono i comandi aerei è blindata per impedire che i piloti siano disturbati durante il volo e che la porta venga in qualche modo sfondata. Per accedere all'interno della cabina occorre digitare un codice segreto che solitamente solo i piloti e gli altri assistenti di volo conoscono. Inoltre, alcuni aerei sono dotati di una telecamera di sorveglianza all'esterno della porta che identifica chi vuol entrare dentro alla cabina. In questo modo il personale può decidere se concedere o meno l'accesso.
Sempre in termini di sicurezza è stabilito che nella cabina vi rimangono sempre almeno due persone e queste non devono essere necessariamente il pilota e il co-pilota perché è consentito infatti ad uno dei due di alzarsi durante il volo se ha un bisogno urgente e deve andare, per esempio, in bagno. Il posto della persona assente può essere ricoperto in misura temporanea da una hostess o steward presente a bordo.
Il pilota che si allontana e vuol tornare alla sua postazione deve quindi obbligatoriamente inserire il codice per entrare nella cabina ed attendere fino a 30 secondi prima che la porta si sblocchi. Tuttavia egli potrebbe correre il rischio di rimanere fuori in quanto dall'interno è possibile intervenire sullo sblocco prima dei 30 secondi ed impedire quindi l'ingresso. In questo caso si aziona la posizione “Lock” che è la più sicura di tutte in quanto per 20 minuti l'apertura all'esterno è disabilitata, anche se viene correttamente inserito il codice.

Ci sono tre modalità di gestione della porta della cabina, con quella Unlock si chiude dall'interno e non può essere aperta dall'esterno, neanche inserendo il codice segreto
Il pilota che si allontana e vuol tornare alla sua postazione deve quindi obbligatoriamente inserire il codice per entrare nella cabina ed attendere fino a 30 secondi prima che la porta si sblocchi. Tuttavia egli potrebbe correre il rischio di rimanere fuori in quanto dall'interno è possibile intervenire sullo sblocco prima dei 30 secondi ed impedire quindi l'ingresso. In questo caso si aziona la posizione “Lock” che è la più sicura di tutte in quanto per 20 minuti l'apertura all'esterno è disabilitata, anche se viene correttamente inserito il codice.
Tag: Aerei
Potrebbe interessarti

Qual è la portaerei più grande del mondo?
80% Mi piace
80% Mi piace

Perché si tappano le orecchie in aereo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è il diametro e la circonferenza della terra?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 : Matt_Weibo - CC BY-SA 2.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Trasporti
Classifica domande Trasporti

Qual è la portaerei più grande del mondo?
302.638 Click
302.638 Click

Perché si dice mettere in folle il cambio dell'auto?
36.908 Click
36.908 Click

Tutor e autovelox, le cose che non vi dicono
30.630 Click
30.630 Click

Cosa succede se si cade in mare da una nave da crociera?
27.020 Click
27.020 Click

Cosa sono i missili ipersonici?
18.076 Click
18.076 Click

Perché il Titanic non può essere recuperato?
13.304 Click
13.304 Click

Perché i contachilometri segnano velocità maggiori?
11.064 Click
11.064 Click

Cosa significa SOS?
6.938 Click
6.938 Click

Quali sono i posti più sicuri nei mezzi di trasporto?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come consumare meno benzina con il metodo tedesco?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i contachilometri segnano velocità maggiori?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i dettagli dei motori diesel?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si cade in mare da una nave da crociera?
100% Mi piace
100% Mi piace

Incidenti aerei: quali sono i modelli e le compagnie più coinvolte?
100% Mi piace
100% Mi piace

Gli autovelox devono essere sempre segnalati?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quando e perché bisogna montare pneumatici invernali in Italia?
100% Mi piace
100% Mi piace