
Perché si festeggia la Befana?

La figura della Befana nasce dalle credenze pagane
Il 6 gennaio è il giorno in cui si festeggia l'Epifania, vale a dire la visita dei tre Re Magi a Gesù bambino. Tale ricorrenza nasce quindi come festa cristiana, ma oggi viene ricordata soprattutto come il giorno della Befana, in cui arriva un'anziana donna mal vestita che, a cavallo di una scopa, porta dolci ai bambini buoni e carbone ai monelli.
Ricostruire la storia precisa della Befana è un compito arduo in quanto essa è data dalla sovrapposizione di diverse tradizioni e leggende, cristiane e pagane.
Una delle ipotesi più accreditate ricorda che i Romani erano soliti omaggiare Madre Natura agli inizi del mese di gennaio, precisamente 12 giorni dopo il solstizio d'inverno. Essi festeggiavano la morte e la rinascita della natura e ritenevano Diana la dea della vegetazione, la quale, volando, propiziava la fertilità delle loro terre.
Dal IV secolo d.C la Chiesa di Roma condannò tutte le credenze pagane e cambiò totalmente i connotati della dea Diana, che venne quindi legata alla stregoneria in quanto capace di volare e venne in seguito descritta proprio come una vecchia strega.
In greco antico con “epifàneia” si faceva riferimento ad un'apparizione, una manifestazione ed è per questo che tale lemma venne utilizzato per indicare e ricordare la visita dei Re Magi, portatori di oro, incenso e mirra, al piccolo Gesù.
E ciò è strettamente correlato alla leggenda che racconta che durante il percorso per giungere alla capanna di Giuseppe e Maria a Betlemme, i Re Magi chiesero ad un'anziana donna se poteva indicare loro la strada, ma ella si rifiutò. Poco dopo si pentì della scortesia, mise un po' di dolci all'interno di un cesto e andò, invano, in cerca dei tre uomini. Non riuscì più a trovarli e da allora erra per il mondo donando dolciumi ai bambini per farsi perdonare.
Ricostruire la storia precisa della Befana è un compito arduo in quanto essa è data dalla sovrapposizione di diverse tradizioni e leggende, cristiane e pagane.
Una delle ipotesi più accreditate ricorda che i Romani erano soliti omaggiare Madre Natura agli inizi del mese di gennaio, precisamente 12 giorni dopo il solstizio d'inverno. Essi festeggiavano la morte e la rinascita della natura e ritenevano Diana la dea della vegetazione, la quale, volando, propiziava la fertilità delle loro terre.
Dal IV secolo d.C la Chiesa di Roma condannò tutte le credenze pagane e cambiò totalmente i connotati della dea Diana, che venne quindi legata alla stregoneria in quanto capace di volare e venne in seguito descritta proprio come una vecchia strega.
Per capire però perché tale strega sia divenuta il simbolo dell'Epifania ci vengono incontro la parola “epifàneia” e una leggenda del XII secolo rivisitata in chiave cristiana.
In greco antico con “epifàneia” si faceva riferimento ad un'apparizione, una manifestazione ed è per questo che tale lemma venne utilizzato per indicare e ricordare la visita dei Re Magi, portatori di oro, incenso e mirra, al piccolo Gesù.
E ciò è strettamente correlato alla leggenda che racconta che durante il percorso per giungere alla capanna di Giuseppe e Maria a Betlemme, i Re Magi chiesero ad un'anziana donna se poteva indicare loro la strada, ma ella si rifiutò. Poco dopo si pentì della scortesia, mise un po' di dolci all'interno di un cesto e andò, invano, in cerca dei tre uomini. Non riuscì più a trovarli e da allora erra per il mondo donando dolciumi ai bambini per farsi perdonare.
Potrebbe interessarti

Perché la Befana si chiama così?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si fanno le calze della Befana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
89% Mi piace
89% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Società
Classifica domande Società

Come si gioca a Solitario?
91.654 Click
91.654 Click

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
68.188 Click
68.188 Click

Il Sushi ha origini Giapponesi o Cinesi?
60.856 Click
60.856 Click

Quali sono le curiosità sul Ferragosto?
33.642 Click
33.642 Click

Qual è il significato delle classi di protezione FFP?
27.704 Click
27.704 Click

Perché i tedeschi si chiamano crucchi?
22.054 Click
22.054 Click

Cosa sono le ONG?
19.084 Click
19.084 Click

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
15.962 Click
15.962 Click

Chi sono le fitness model?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è il Black Friday?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le tradizioni di Pasqua più strane nel mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa sono le ONG?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il WC?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come trovare le tariffe più convenienti per gas ed elettricità?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il pigiama?
100% Mi piace
100% Mi piace