
Qual è il posto più sicuro in aereo?

Un'indagine sugli ultimi 50 incidenti aerei ha fornito risultati sorprendenti sulle possibilità di sopravvivenza
La paura di volare è ricorrente in molti viaggiatori, che spesso rinunciano a questo comodo e veloce mezzo di trasporto proprio per questo motivo. Gli incidenti aerei e le loro ricostruzioni hanno ispirato film di vario tipo come Flight (2012), Alive (1993) e serie televisive popolari come 'Quei secondi fatali'.
Di recente, una società americana che collabora con al FAA (Federal Aviation Administration) ha effettuato un'analisi completa e dettagliata degli ultimi cinquanta schianti di aerei registrati in tutto il mondo, rilevando risultati statistici sorprendenti sulle possibilità di sopravvivenza, in relazione alla posizione del passeggero. La ricerca è assolutamente affidabile perché effettuata consultando il database «Csrtg» dell’ente FAA, che contiene per ogni aereo e passeggero imbarcato, la planimetria dei sedili con l’indicazione delle conseguenze fisiche subite: dal decesso per l’impatto, annegamento, ustioni o altro, alle lesioni riportate di natura temporanea o permanente. Anche se la velocità, l’impatto ed il contesto geografico dell'incidente differiscono per ogni volo e influiscono sul risultato finale dell'incidente o del disastro aereo, i dati conducono inevitabilmente alle seguente conclusione: le probabilità di morte salgono drasticamente quando i posti a sedere si avvicinano alla cabina di pilotaggio e quindi alla parte anteriore dell'aereo.
Infatti più ci si allontana dalla cabina per sedersi in fondo all’aereo, più la probabilità di sopravvivenza cresce. Si passa dal 40% di chance della prima classe o Business, al 57% del settore successivo dell’aereo fino alle ali. La percentuale di sopravvivenza sale al 62% nella fusoliera dopo il raccordo con le ali ed i motori, per arrivare addirittura al 70% nell’ultima decina di file, quelle solitamente associate alle classi più economiche.
Il paradosso di questi dati consuntivi, dimostra quindi che chi meno spende e si siede sui sedili posteriori di una classe economy, una una percentuale di rischio morte del solo 30% in caso di incidente aereo, mentre chi occupa i sedili di una classe prima o Business, ha una probabilità doppia (60%) per l'evento più traumatico.
L'analisi degli incidenti aerei ha portato però anche ad un'altra conclusione, ovvero l'importanza di prestare la massima attenzione alle istruzioni di sicurezza fornite dal personale prima della partenza. Distrarsi o ascoltare la musica in tale occasione può essere fatale in caso di incidente, soprattutto per i viaggiatori non abituali.
Allo stesso modo il fatto di dormire nel volo, oppure di togliersi le scarpe ed anche indossare abiti scomodi ha determinato una mortalità superiore nei passeggeri.
Un altro elemento importante è la distanza dalle uscite di emergenza, infatti è stato dimostrato che chi è seduto al massimo entro 5 file da un’uscita di emergenza, incrementa sensibilmente le possibilità di sopravvivenza.
Di recente, una società americana che collabora con al FAA (Federal Aviation Administration) ha effettuato un'analisi completa e dettagliata degli ultimi cinquanta schianti di aerei registrati in tutto il mondo, rilevando risultati statistici sorprendenti sulle possibilità di sopravvivenza, in relazione alla posizione del passeggero. La ricerca è assolutamente affidabile perché effettuata consultando il database «Csrtg» dell’ente FAA, che contiene per ogni aereo e passeggero imbarcato, la planimetria dei sedili con l’indicazione delle conseguenze fisiche subite: dal decesso per l’impatto, annegamento, ustioni o altro, alle lesioni riportate di natura temporanea o permanente. Anche se la velocità, l’impatto ed il contesto geografico dell'incidente differiscono per ogni volo e influiscono sul risultato finale dell'incidente o del disastro aereo, i dati conducono inevitabilmente alle seguente conclusione: le probabilità di morte salgono drasticamente quando i posti a sedere si avvicinano alla cabina di pilotaggio e quindi alla parte anteriore dell'aereo.
Infatti più ci si allontana dalla cabina per sedersi in fondo all’aereo, più la probabilità di sopravvivenza cresce. Si passa dal 40% di chance della prima classe o Business, al 57% del settore successivo dell’aereo fino alle ali. La percentuale di sopravvivenza sale al 62% nella fusoliera dopo il raccordo con le ali ed i motori, per arrivare addirittura al 70% nell’ultima decina di file, quelle solitamente associate alle classi più economiche.
Il paradosso di questi dati consuntivi, dimostra quindi che chi meno spende e si siede sui sedili posteriori di una classe economy, una una percentuale di rischio morte del solo 30% in caso di incidente aereo, mentre chi occupa i sedili di una classe prima o Business, ha una probabilità doppia (60%) per l'evento più traumatico.
A parte la posizione del posto, quali altri fattori sono decisivi per salvarsi?
L'analisi degli incidenti aerei ha portato però anche ad un'altra conclusione, ovvero l'importanza di prestare la massima attenzione alle istruzioni di sicurezza fornite dal personale prima della partenza. Distrarsi o ascoltare la musica in tale occasione può essere fatale in caso di incidente, soprattutto per i viaggiatori non abituali.
Allo stesso modo il fatto di dormire nel volo, oppure di togliersi le scarpe ed anche indossare abiti scomodi ha determinato una mortalità superiore nei passeggeri.
Un altro elemento importante è la distanza dalle uscite di emergenza, infatti è stato dimostrato che chi è seduto al massimo entro 5 file da un’uscita di emergenza, incrementa sensibilmente le possibilità di sopravvivenza.
Potrebbe interessarti

Qual è la portaerei più grande del mondo?
80% Mi piace
80% Mi piace

Qual è l'aereo più veloce del mondo?
63% Mi piace
63% Mi piace

Qual è l'aereo di linea più grande al mondo?
75% Mi piace
75% Mi piace

Chi ha inventato il trolley?
50% Mi piace
50% Mi piace
Licenza foto #1 Un'indagine sugli ultimi 50 incidenti ...: Pubblico Dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Trasporti
Classifica domande Trasporti

Qual è la portaerei più grande del mondo?
276.436 Click
276.436 Click

A che età si può guidare il motorino?
163.100 Click
163.100 Click

Chi ha inventato l'automobile?
151.606 Click
151.606 Click

Qual è la nave più grande del mondo?
148.451 Click
148.451 Click

Dove si guida a sinistra?
92.686 Click
92.686 Click

Quali sono le navi più grandi del mondo?
87.331 Click
87.331 Click

Quali sono le metropolitane più grandi del mondo?
84.326 Click
84.326 Click

Che differenza c'è tra Suv e Crossover?
81.302 Click
81.302 Click

Quali sono gli hotel più strani del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la moto più veloce del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come ridurre i consumi di carburante?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è la scatola nera?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra Cabriolet e Spider?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si sbaglia carburante?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le ferrovie più alte del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è il posto più sicuro in aereo?
100% Mi piace
100% Mi piace