
Come si allacciano le scarpe?

Converse allacciate con tecnica Over Under
Ci sono operazioni banali che per molti rappresentano dei tabù, cioè qualcosa di incomprensibile, difficile e chissà che altro; per questo la maggior parte delle persone compra le scarpe stringate e comincia a calzarle senza cambiarne i lacci né il modo in cui essi sono intrecciati tra di loro.
Nella trattazione seguente vi suggeriamo due tecniche diverse per allacciare le sneakers e le scarpe eleganti, perché sì occorre fare un distinguo. Facendo parte delle scarpe, anche le stringhe hanno una certa rilevanza per quel che concerne lo stile e dunque vanno intrecciate in maniera consona al tipo di scarpa e all'outfit in generale.

Guida visiva per fare un nodo alle stringhe delle scarpe Allacciare le sneakers con tecnica Over Under
Questa tecnica è abbastanza simile a quella che di solito si trova nelle scarpe sportive o da passaggio quando si acquistano e si caratterizza per avere un intreccio tra un occhiello e l'altro. I vantaggi di questa tecnica sono una maggiore facilità nell'allentare o stringere le stringhe stesse e una minore usura.
1) Inserire un capo della stringa in un foro vicino alla punta della scarpa.
3) Far passare il capo al di sotto del foro apposto.
4) Continuare così, a zig zag e fare poi un nodo o doppio nodo visibile.
Allacciatura allineata dritta per scarpe eleganti
Trattandosi di un'allacciatura simmetrica, questa rende la calzata pulita ed elegante, fa distinguere cioè ancor di più una scarpa classica.
1) Prendere le due estremità della stringa ed inserirli rispettivamente nel foro di destra e sinistra più vicini alla punta della scarpa.
2) Farli scorrere fino ad avere la medesima lunghezza alle due parti.
3) Da sotto un occhiello, prendere un capo della stringa e farlo passare nel foro immediatamente successivo che si trova sullo stesso lato.
4) Uscito dal foro, usare sempre questo capo di stringa e passarlo nel foro accanto per formare quindi una riga orizzontale.
5) Prendere nuovamente lo stesso capo di stringa che è rimasto sotto all'occhiello e farlo spuntare sul foro successivo, saltandone uno.
6) Ripetere la stessa cosa fino all'ultimo foro della scarpa.
7) Eseguire gli stessi passaggi dall'altro lato.
8) Annodare i due capi con un nodo semplice al di sotto della linguetta della scarpa, in un modo tale che non arrechi fastidio al piede e che nemmeno si veda.
Nella trattazione seguente vi suggeriamo due tecniche diverse per allacciare le sneakers e le scarpe eleganti, perché sì occorre fare un distinguo. Facendo parte delle scarpe, anche le stringhe hanno una certa rilevanza per quel che concerne lo stile e dunque vanno intrecciate in maniera consona al tipo di scarpa e all'outfit in generale.

Guida visiva per fare un nodo alle stringhe delle scarpe
Questa tecnica è abbastanza simile a quella che di solito si trova nelle scarpe sportive o da passaggio quando si acquistano e si caratterizza per avere un intreccio tra un occhiello e l'altro. I vantaggi di questa tecnica sono una maggiore facilità nell'allentare o stringere le stringhe stesse e una minore usura.
1) Inserire un capo della stringa in un foro vicino alla punta della scarpa.
2) Farlo passare nel foro opposto.
3) Far passare il capo al di sotto del foro apposto.
4) Continuare così, a zig zag e fare poi un nodo o doppio nodo visibile.
Allacciatura allineata dritta per scarpe eleganti
Trattandosi di un'allacciatura simmetrica, questa rende la calzata pulita ed elegante, fa distinguere cioè ancor di più una scarpa classica.
1) Prendere le due estremità della stringa ed inserirli rispettivamente nel foro di destra e sinistra più vicini alla punta della scarpa.
2) Farli scorrere fino ad avere la medesima lunghezza alle due parti.
3) Da sotto un occhiello, prendere un capo della stringa e farlo passare nel foro immediatamente successivo che si trova sullo stesso lato.
4) Uscito dal foro, usare sempre questo capo di stringa e passarlo nel foro accanto per formare quindi una riga orizzontale.
5) Prendere nuovamente lo stesso capo di stringa che è rimasto sotto all'occhiello e farlo spuntare sul foro successivo, saltandone uno.
6) Ripetere la stessa cosa fino all'ultimo foro della scarpa.
7) Eseguire gli stessi passaggi dall'altro lato.
8) Annodare i due capi con un nodo semplice al di sotto della linguetta della scarpa, in un modo tale che non arrechi fastidio al piede e che nemmeno si veda.
Tag: Scarpe
Potrebbe interessarti

Come lavare le sneakers in lavatrice senza rovinarle
100% Mi piace
100% Mi piace

Quale abbigliamento indossare in gravidanza?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 Converse allacciate con tecnica Over ...: Pubblico Dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Look
Classifica domande Look

Come si convertono le taglie americane dei vestiti?
65.736 Click
65.736 Click

Come si fa il nodo alla cravatta?
53.936 Click
53.936 Click

Cos'è la ring finger manicure?
40.602 Click
40.602 Click

Come eliminare le doppie punte?
32.664 Click
32.664 Click

Come fare l'effetto Baby Boomer sulle unghie?
20.932 Click
20.932 Click

Come scegliere il make up in base al colore dei capelli?
20.160 Click
20.160 Click

Come mantenere lo smalto a lungo?
20.094 Click
20.094 Click

Come perdere 3 kg in una settimana?
18.502 Click
18.502 Click

Perché vengono le smagliature?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come avere labbra perfette?
100% Mi piace
100% Mi piace

Shopper personalizzate, come sfruttarle per il marketing e non solo
100% Mi piace
100% Mi piace

Come eliminare le doppie punte?
100% Mi piace
100% Mi piace

A cosa serve la cipria per capelli?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come realizzare un makeup perfetto per Halloween?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i look che hanno fatto più scandalo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è la ring finger manicure?
100% Mi piace
100% Mi piace