
Quando è nato il tram?
Ti trovi in » Trasporti



Al pari degli autobus e dei treni, il tram offre un servizio di trasporto pubblico; con i bus ha in comune la brevità delle tratte, che sono solitamente urbane, mentre con i treni ha in comune il fatto che viaggiano entrambi su rotaie.
Benjamin Outram è l'ingegnere britannico per tutti noto come il padre del tram in quanto inventò il primo prototipo di ferrovia tranviaria; in molti credono che il termine inglese “tramway”, per noi semplicemente tram, derivi quindi dal cognome del suo inventore, ma così non è. Si tratta infatti di una coincidenza veicolata, cioè voluta; per riferirsi alle rotaie nei suoi progetti Outram non usava la parola opportuna, “beam”, quanto piuttosto un'altra che derivava dal basso sassone e che somigliava di fatto al suo cognome, “traam”, che voleva dire “trave”.
I tram nacquero sulla scia delle carrozze trainate da cavalli, verso la fine del 1700 si cominciarono quindi a realizzare le prime rotaie, nonché le locomotive tranviarie. Se inizialmente erano costituite da un solo vagone e riuscivano ad ospitare un ristretto gruppo di persone, con il tempo si aumentò il numero delle carrozze e si diede la possibilità di viaggiare a molte persone contemporaneamente.
La prima linea tranviaria per trasporto merci viaggiava su rotaie di legno e venne inaugurata nel 1795 nel Derbyshire, in Gran Bretagna; era chiamata Little Eaton Gangway e rimase attiva fino al 1905. Il primo tram per passeggeri invece venne inaugurato nel 1832 a New York dall'ingegnere Loubat, il quale 23 anni più tardi istituì una linea tranviaria anche in Francia. La prima linea di tram europea fu dunque quella che collegava Concorde con Pont de Sèvres.
Infatti poco più di un decennio dopo venne già trovata una valida alternativa, la tranvia elettrica, che dopo l'inaugurazione il 16 maggio 1881 a Lichterfelde, a Berlino, prese piede in tutta Europa e nel resto del mondo, come Australia ed America.
Benjamin Outram è l'ingegnere britannico per tutti noto come il padre del tram in quanto inventò il primo prototipo di ferrovia tranviaria; in molti credono che il termine inglese “tramway”, per noi semplicemente tram, derivi quindi dal cognome del suo inventore, ma così non è. Si tratta infatti di una coincidenza veicolata, cioè voluta; per riferirsi alle rotaie nei suoi progetti Outram non usava la parola opportuna, “beam”, quanto piuttosto un'altra che derivava dal basso sassone e che somigliava di fatto al suo cognome, “traam”, che voleva dire “trave”.
I tram nacquero sulla scia delle carrozze trainate da cavalli, verso la fine del 1700 si cominciarono quindi a realizzare le prime rotaie, nonché le locomotive tranviarie. Se inizialmente erano costituite da un solo vagone e riuscivano ad ospitare un ristretto gruppo di persone, con il tempo si aumentò il numero delle carrozze e si diede la possibilità di viaggiare a molte persone contemporaneamente.
La prima linea tranviaria per trasporto merci viaggiava su rotaie di legno e venne inaugurata nel 1795 nel Derbyshire, in Gran Bretagna; era chiamata Little Eaton Gangway e rimase attiva fino al 1905. Il primo tram per passeggeri invece venne inaugurato nel 1832 a New York dall'ingegnere Loubat, il quale 23 anni più tardi istituì una linea tranviaria anche in Francia. La prima linea di tram europea fu dunque quella che collegava Concorde con Pont de Sèvres.
Sempre in Francia, nel 1876 vide la luce un innovativo sistema tranviario, quello del tram a vapore. La linea inaugurata in tale data fu la Montparnasse – Orléans, a cui seguì quella tedesca di Kassel nel 1877. Tale sistema risultò da subito molto oneroso e fu abbandonato ben presto.
Infatti poco più di un decennio dopo venne già trovata una valida alternativa, la tranvia elettrica, che dopo l'inaugurazione il 16 maggio 1881 a Lichterfelde, a Berlino, prese piede in tutta Europa e nel resto del mondo, come Australia ed America.
Tag: Tram Ferrovie
Licenza foto #1 Il primo tram per trasporto merci fu ...: Pubblico dominio
Licenza foto #2 I tram a vapore ebbero vita breve per ...: Pubblico Dominio
Licenza foto #3 L'avvento del tram elettrico avvenne ...: Lhoon – CC BY-SA 2.0 foto modificata
Licenza foto #2 I tram a vapore ebbero vita breve per ...: Pubblico Dominio
Licenza foto #3 L'avvento del tram elettrico avvenne ...: Lhoon – CC BY-SA 2.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Trasporti
Classifica domande Trasporti

Qual è la portaerei più grande del mondo?
302.638 Click
302.638 Click

Perché si dice mettere in folle il cambio dell'auto?
36.912 Click
36.912 Click

Tutor e autovelox, le cose che non vi dicono
30.634 Click
30.634 Click

Cosa succede se si cade in mare da una nave da crociera?
27.020 Click
27.020 Click

Cosa sono i missili ipersonici?
18.076 Click
18.076 Click

Perché il Titanic non può essere recuperato?
13.308 Click
13.308 Click

Perché i contachilometri segnano velocità maggiori?
11.064 Click
11.064 Click

Cosa significa SOS?
6.938 Click
6.938 Click

Quali sono i posti più sicuri nei mezzi di trasporto?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come consumare meno benzina con il metodo tedesco?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i contachilometri segnano velocità maggiori?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i dettagli dei motori diesel?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si cade in mare da una nave da crociera?
100% Mi piace
100% Mi piace

Incidenti aerei: quali sono i modelli e le compagnie più coinvolte?
100% Mi piace
100% Mi piace

Gli autovelox devono essere sempre segnalati?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quando e perché bisogna montare pneumatici invernali in Italia?
100% Mi piace
100% Mi piace