Se il Titanic avesse colpito l'iceberg frontalmente si sarebbe salvato?
Ti trovi in » Trasporti

Questa domanda ritorna ogni volta che si parla del naufragio più famoso del mondo. Il Titanic non è solo una nave affondata, è un simbolo, un racconto collettivo che intreccia tecnologia, errori umani e destino. Eppure, dietro la suggestione rimane un fatto tecnico: se avesse colpito l’iceberg con la prua invece di sfiorarlo lungo la fiancata, le probabilità di salvezza sarebbero state maggiori.

La struttura del Titanic
Per capire perché, bisogna immaginare la struttura del Titanic come quella di una grande scatola divisa in sezioni. Ogni sezione era un compartimento stagno, progettato per isolare l’acqua in caso di rottura. L’idea era semplice: se si allagano due o tre compartimenti, la nave resta a galla. Ma se l’acqua invade più di quattro compartimenti consecutivi, il bilanciamento si perde e il peso dell’acqua trascina tutto giù.

L’impatto frontale
Colpendo frontalmente l’iceberg, il danno si sarebbe concentrato proprio a prua. Sarebbe stato devastante per chi si trovava nelle zone anteriori – equipaggio e passeggeri delle cabine più economiche – ma molto probabilmente non avrebbe oltrepassato i tre compartimenti distrutti. Questo significa che la nave avrebbe potuto restare a galla, ferma in mezzo all’oceano ma ancora viva, in attesa dei soccorsi. È un po’ come un’auto che va a sbattere dritta contro un muro: il muso si accartoccia, ma il resto dell’abitacolo rimane intatto.

La virata fatale
Invece la scelta di virare, comprensibile nell’urgenza, ebbe un effetto catastrofico. Lo scafo venne squarciato per decine di metri lungo la fiancata. Non un buco unico, ma una serie di fenditure che misero in comunicazione con l’acqua sei compartimenti di fila. E questo fu fatale, perché il sistema di sicurezza del Titanic non era stato pensato per reggere a un danno tanto esteso. In pratica, la nave si condannò nel momento stesso in cui l’iceberg strisciò contro la sua pancia.

Il tempo dei soccorsi
Certo, l’urto frontale avrebbe provocato scene drammatiche: il ponte anteriore distrutto, le paratie interne deformate, centinaia di persone coinvolte nell’impatto. Ma il tempo guadagnato sarebbe stato enorme. Il Carpathia, la nave che poi raccolse i superstiti, impiegò circa quattro ore ad arrivare. Con il Titanic ancora galleggiante, anche se ferito, il numero dei salvati avrebbe potuto essere molto più alto.

Gli studi successivi
Gli ingegneri navali che negli anni hanno studiato la questione concordano abbastanza su questo scenario. Le prove fatte con modelli e simulazioni indicano che un impatto frontale non avrebbe provocato l’allagamento di così tanti compartimenti. Alcuni storici arrivano persino a dire che la nave, seppur danneggiata, avrebbe potuto riprendere la navigazione, almeno fino a un porto vicino, anche se questo resta più dubbio.
La reazione umana
Un altro aspetto interessante è psicologico: di fronte a un pericolo improvviso, la reazione naturale è sterzare. Chi era al timone fece quello che chiunque avrebbe provato a fare: evitare l’ostacolo. Pensare oggi che sarebbe stato meglio non manovrare è facile, ma dentro quel buio e in quell’attimo concitato, la logica dell’istinto prese il sopravvento.

Una lezione ancora viva
La storia non si cambia, ma possiamo trarne insegnamenti. Il Titanic ci ricorda che anche i sistemi più avanzati hanno un punto debole imprevisto, e che le decisioni prese in pochi secondi possono scrivere il destino di migliaia di persone. Se la nave avesse colpito l’iceberg di prua, forse non sarebbe affondata. Forse sarebbe rimasta un colosso danneggiato ma ancora galleggiante. E oggi racconteremmo di un disastro evitato, non di una tragedia entrata nella memoria del mondo.

» Rivivi il Film Titanic con le frasi celebri e famose

Domande frequenti e curiosità

Quanto veloce andava il Titanic quando incontrò l’iceberg?
Il Titanic viaggiava a circa 22 nodi, quasi alla sua velocità massima. Non era fermo e neppure lento, e questo rese l’impatto inevitabile: a quella velocità lo spazio per fermarsi era praticamente nullo, anche avvistando l’iceberg un po’ prima.

Perché non fu visto l’iceberg in tempo utile?
La notte era limpida ma senza luna, l’acqua calma e quasi senza onde. In quelle condizioni l’iceberg non proiettava spruzzi visibili. Inoltre i marinai di vedetta non avevano binocoli, un dettaglio che oggi sembra incredibile, ma contribuì al ritardo fatale.

I compartimenti stagni del Titanic erano davvero sicuri?
Sì e no. Erano moderni per l’epoca, ma avevano un limite: non arrivavano fino al ponte superiore, quindi l’acqua poteva traboccare da un compartimento all’altro come in una vasca collegata. Bastava che se ne riempissero troppi e la protezione diventava inutile.

Quante persone poteva salvare la nave se fosse rimasta a galla?

In teoria quasi tutte. Se il Titanic fosse rimasto galleggiante anche solo fino all’alba, il Carpathia avrebbe avuto il tempo di recuperare migliaia di passeggeri. Le scialuppe erano poche, ma con la nave integra il mare avrebbe fatto da “piattaforma” temporanea di salvataggio.

L’equipaggio era preparato a gestire un simile disastro?
Non davvero. C’erano esercitazioni minime, e nessuno immaginava un naufragio totale. Molti ufficiali non sapevano bene come riempire e calare le scialuppe. Alla fine, metà delle barche partirono quasi vuote, segno che la preparazione era molto lontana dall’essere adeguata. Poi c'è il famoso dettaglio del binocolo che le vedette non avevano in dotazione al momento della collisione, si era smarrito e non esisteva quello di riserva..

1
100%
0
0%
Condividi su Facebook
Tag: Titanic  Navi  Crociera  


Licenza foto #1 : Scopriamo cosa sarebbe successo se il Titanic avesse urtato







Quali sono le domande più divertenti da fare ad Alexa?











Come nascondere le smagliature in estate?








Da dove derivano i nomi degli Stati?




Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...


Genio PaginaInizio.com

© Adv Solutions SRL 
(Online dal 2005)

Home Genio | Argomenti