×
Ultime Frasi
Frasi di Film
Frasi Celebri
Aforismi
Frasi Amore
Frasi Belle
Frasi Poster
Film Poster
Le Poesie
Gli Indovinelli
Rompicapo
I Proverbi
Modi di dire
Palindromi
Scioglilingua
Auguri Feste
Argomenti
Top mese
INDICI ED ELENCHI
+ Elenco Autori
+ Elenco Attori
+ Film A-Z
+ Film per Anno
NETWORK PaginaInizio
⚒ Servizi e strumenti
© Adv Solutions SRL (2005-2025)
Ultime
Di Film
Poster
Celebri
Aforismi
Amore
Argomenti
Autori
Attori
Indovinelli
Le Feste
Belle
Piergiorgio Odifreddi [
3
/4
]
Frasi PaginaInizio
Frasi di Piergiorgio Odifreddi [
3
/4
]
Recenti
|
Più cliccate
| Meglio Votate ↓
“
Per Bruno l'universo è dunque infinito, ma di un ordine inferiore a quello di Dio: egli anticipa così la distinzione fra infiniti scoperta da Georg Cantor nel 1874, su cui torneremo più avanti.
”
Piergiorgio Odifreddi
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
“
Agli inizi Gesù veniva rappresentato coi capelli corti e sbarbato, secondo l’uso semitico, ma in seguito divenne capellone e barbuto, alla maniera di Zeus, e tale è rimasto fino a oggi, senza più andare dal barbiere.
”
Piergiorgio Odifreddi
Immaginazione
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
“
Papa Francesco è un pubblicitario strepitoso, vende il suo prodotto in maniera incredibile. Con lui non devi aspettarti cambiamenti del prodotto, ma della pubblicità. Dottrinalmente Bergoglio dice poco e nulla, si limita a cambiare la comunicazione. Concede al pubblico ciò che il pubblico vuole.
”
Piergiorgio Odifreddi
+
Condividi / Vota
“
Poichè la statistica ci dice che metà della popolazione ha un’intelligenza inferiore alla media, dobbiamo attenderci che essa si impegni a rendere il più dura possibile la vita all’altra metà, che fa invece il possibile per rendere la vita meno dura per tutti.
”
Piergiorgio Odifreddi
+
Condividi / Vota
“
In fondo, è proprio perché il Cristianesimo in generale, e il Cattolicesimo in particolare, non sono (soltanto) fenomeni spirituali, e interferiscono pesantemente nello svolgimento della vita civile di intere nazioni, che i non credenti possono sempre rivendicare il diritto, e devono a volte accollarsi il dovere, di arginare le loro influenze.
”
Piergiorgio Odifreddi
Cristianesimo
Ateismo
+
Condividi / Vota
“
Il dibattito fra ragione e fede non è dunque un'accademica questione filosofica, ma una scelta di civiltà: stare dalla parte di Russell o di Padre Pio, significa contribuire all'andata verso l'era digitale o al ritorno verso i secoli bui. Decidiamo ora, per non doverci lamentare in seguito. E che Dio ci assista, soprattutto se non c'è. (Paradossi del 16 giugno, Logica)
”
Piergiorgio Odifreddi
+
Condividi / Vota
“
Stai per cominciare a leggere la storia della geometria: cioè, lo sviluppo nel tempo del concetto di spazio. Uno studio antico, per iniziare il quale risaliremo a quattromila anni fa, e visiteremo insieme le antiche civiltà degli Egizi e degli Indiani. Ci concentreremo poi a lungo sui Greci di duemila anni fa, e termineremo infine con gli Arabi. (Recensione su piergiorgioodifreddi.it)
”
Piergiorgio Odifreddi
+
Condividi / Vota
“
Leggere gli atti del suo convegno o discutere col professor De Mattei, come ho avuto il dubbio onore di poter fare il 20/11/2009 a Chiasso, è un'esperienza sconcertante: in contrapposizione ai suoi modi raffinati e gentili, le sue affermazioni sono infatti una vera e propria summa della disinformazione più grossolana e presuntuosa a proposito di Darwin e del darwinismo in particolare, e della scienza in generale. (da Fino a quando, De Mattei?, la Repubblica.it, 28/03/2011)
”
Piergiorgio Odifreddi
+
Condividi / Vota
“
Il nulla fa la sua apparizione più scontata in fisica nello spazio vuoto, introdotto in Oriente dal taoismo. Nel Tao Tze Ching (XI) si afferma che l'utilità delle cose, dai vasi alle abitazioni, sta non in esse, ma nei vuoti che delimitano. (...) Il vuoto è unanimemente considerato sia il principio ultimo della realtà, che il fine ultimo della saggezza, in molti classici orientali: nella Chandogya Upanishad induista si legge che «brahman è il vuoto».
”
Piergiorgio Odifreddi
+
Condividi / Vota
“
Non si può avere allo stesso tempo il calice pieno e la perpetua ubriaca, e cioè abbracciare una fede per i beati poveri di spirito, pretendendo poi allo stesso tempo di non esserlo. (da: Ma io credo alla scienza non alla Chiesa, La Stampa, 8/03/2007)
”
Piergiorgio Odifreddi
+
Condividi / Vota
“
Il suo insegnamento (di Erwin Schrödinger), ridotto all'osso, si può così ricondurre alla constatazione linguistica che un particolare sostantivo non ha plurale: più esplicitamente, che fino a quando ci saranno due culture, non ci sarà nessuna Cultura, ma soltanto mezze culture. (da Erwin Schrödinger - Sulla cresta dell'onda,/10/1996)
”
Piergiorgio Odifreddi
+
Condividi / Vota
“
E' l’Ordine a essere una momentanea mancanza del Disordine, in un mondo in cui quest’ultimo cresce in maniera misurabile e inesorabile attraverso l’entropia.
”
Piergiorgio Odifreddi
Mancanza
Mondo
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
“
In fondo, se Mecenate vivesse oggi non finanzierebbe più poeti e letterati, ma divulgatori e comunicatori scientifici: cioè, gli eredi del dio Hermes, il messaggero degli dèi, la cui funzione era appunto quella di stabilire un ponte di collegamento fra l'Olimpo e la Terra. E dove mai risiede oggi l'Olimpo, se non nei centri di studio e di ricerca nei quali si allestiscono non più i fulmini e le tempeste della mitologia antica, bensì i materiali e le macchine della tecnologia moderna?
”
Piergiorgio Odifreddi
+
Condividi / Vota
“
Galileo Galilei è stato il più grande scrittore della letteratura italiana: non lo dico io, ma Italo Calvino. (citato in Il Venerdì di Repubblica, 23/10/2009)
”
Piergiorgio Odifreddi
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
“
In fondo, la critica al Cristianesimo potrebbe dunque ridursi a questo: che essendo una religione per letterali cretini, non si adatta a coloro che, forse per loro sfortuna, sono stati condannati a non esserlo.
”
Piergiorgio Odifreddi
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
“
La religione e la scienza pretendono, entrambe, di avere il monopolio delle verità ultime.
”
Piergiorgio Odifreddi
Scienza
Verità
Religione
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
“
Se vogliamo cercare di annullare le differenze fra sapienti ed ignoranti la via maestra è l'insegnamento della matematica, che permette di salvare il salvabile, e cioè l'esperienza spirituale a cui, come insegna il buddismo, si dovrebbe appunto ridurre la religione.
”
Piergiorgio Odifreddi
+
Condividi / Vota
“
Il buddhismo è dunque una religione completamente umanistica, democratica e scientifica: il che spiega l'interesse che ha suscitato in Europa e America, in tempi recenti. L'interesse intrinseco si coniuga poi al fascino di personalità e luoghi particolari, primi fra tutti il Dalai Lama e il Tibet.
”
Piergiorgio Odifreddi
+
Condividi / Vota
“
Il cristianesimo, e in particolare il cattolicesimo, si ispirano a libri sacri indirizzati a popoli analfabeti di pastori. Oggi il cristianesimo è anacronistico.
”
Piergiorgio Odifreddi
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
“
Il tentativo forse più riuscito di unificazione è il Baha 'ismo, definito da Lev Tolstoj «la più alta e pura forma di religione», e da Arnold Toynbee «la religione mondiale del futuro», e che già oggi conta milioni di fedeli in 200 paesi.
”
Piergiorgio Odifreddi
+
Condividi / Vota
« Indietro
3 di 4
1
2
3
4
Avanti »
Personaggi nati oggi
(20 Agosto)
Salvatore Quasimodo
Carla Fracci
Ricordiamo..
(Scomparsi 20 Agosto)
Friedrich Schelling
Papa Pio X
PaginaInizio.com
Facebook
Home Frasi
Chi siamo
Privacy
© Adv Solutions SRL (2025)