
Che differenza c'è tra sottomarino e sommergibile?
Ti trovi in » Trasporti » Sottomarini



Molto spesso i sottomarini vengono confusi con i sommergibili: si ritiene, erroneamente, che si tratti dello stesso mezzo. Sebbene non sia così, tra questi due mezzi tuttavia un po' di attinenza c'è e si rintraccia nel fatto che il sommergibile è il predecessore del sottomarino.
La differenza principale tra i sottomarini e i sommergibili consiste nella predisposizione dei primi a navigare perlopiù sotto il livello del mare. Oggigiorno questi sono impiegati per scopi militari, scientifici e di soccorso, e lunga è la loro storia.
I primi studi su una potenziale imbarcazione in grado di immergersi sotto il livello del mare li condusse Leonardo da Vinci nel 1500, ma nel corso della sua vita non riuscì mai a portarli a termine né a realizzare alcun prototipo. In seguito, non vi è una chiarezza assoluta su chi abbia costruito il primo sommergibile a causa di una moltitudine di fonti che non hanno mai trovato conferme.
In ogni caso, è fatto noto che l'americano David Bushnell nel 1775 mise a disposizione la sua creazione “Turtle” per attaccare le navi inglesi durante la guerra d'indipendenza. Il sottomarino “a tartaruga” era stato così chiamato per la forma a guscio, ma non portò grandi risultati. Un simile esperimento lo condusse Robert Fulton che nelle acque francesi di Brest il 17 agosto 1801 fece varare il primo sommergibile dotato di motore, il “Nautilus”, ma anche questo evento non fu particolarmente soddisfacente.
Più avanti, il numero di studiosi ed inventori desiderosi di cimentarsi nell'impresa di costruire un sommergibile crebbe vorticosamente e di pari passo, mentre i primi modelli funzionali prendevano forma e mostravano la loro efficacia e potenza, le marine militari si facevano sempre più interessate. Vennero quindi installate anche delle armi e agli inizi del '900 tale mezzo venne largamente impiegato durante la prima guerra mondiale.
La differenza principale tra i sottomarini e i sommergibili consiste nella predisposizione dei primi a navigare perlopiù sotto il livello del mare. Oggigiorno questi sono impiegati per scopi militari, scientifici e di soccorso, e lunga è la loro storia.
I primi studi su una potenziale imbarcazione in grado di immergersi sotto il livello del mare li condusse Leonardo da Vinci nel 1500, ma nel corso della sua vita non riuscì mai a portarli a termine né a realizzare alcun prototipo. In seguito, non vi è una chiarezza assoluta su chi abbia costruito il primo sommergibile a causa di una moltitudine di fonti che non hanno mai trovato conferme.
In ogni caso, è fatto noto che l'americano David Bushnell nel 1775 mise a disposizione la sua creazione “Turtle” per attaccare le navi inglesi durante la guerra d'indipendenza. Il sottomarino “a tartaruga” era stato così chiamato per la forma a guscio, ma non portò grandi risultati. Un simile esperimento lo condusse Robert Fulton che nelle acque francesi di Brest il 17 agosto 1801 fece varare il primo sommergibile dotato di motore, il “Nautilus”, ma anche questo evento non fu particolarmente soddisfacente.
Più avanti, il numero di studiosi ed inventori desiderosi di cimentarsi nell'impresa di costruire un sommergibile crebbe vorticosamente e di pari passo, mentre i primi modelli funzionali prendevano forma e mostravano la loro efficacia e potenza, le marine militari si facevano sempre più interessate. Vennero quindi installate anche delle armi e agli inizi del '900 tale mezzo venne largamente impiegato durante la prima guerra mondiale.
Tag: Sottomarini Imbarcazioni
Potrebbe interessarti

Perché è complicato scendere a grandi profondità marine?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 Sommergibile tedesco U-Boot: Abadonmi01 - CC BY 2.0 foto modificata
Licenza foto #2 Sommergibile russo : Agrillo Mario - CC BY-SA 2.0 foto modificata
Licenza foto #3 Sottomarino Isaac Peral: Marcin Floryan - CC BY 2.5 foto modificata
Licenza foto #2 Sommergibile russo : Agrillo Mario - CC BY-SA 2.0 foto modificata
Licenza foto #3 Sottomarino Isaac Peral: Marcin Floryan - CC BY 2.5 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Trasporti
Classifica domande Trasporti

Qual è la portaerei più grande del mondo?
301.488 Click
301.488 Click

Perché si dice mettere in folle il cambio dell'auto?
35.002 Click
35.002 Click

Tutor e autovelox, le cose che non vi dicono
30.282 Click
30.282 Click

Cosa succede se si cade in mare da una nave da crociera?
26.034 Click
26.034 Click

Cosa sono i missili ipersonici?
17.798 Click
17.798 Click

Quali sono le auto più famose dei film e delle serie tv?
14.970 Click
14.970 Click

Perché il Titanic non può essere recuperato?
12.330 Click
12.330 Click

Perché i contachilometri segnano velocità maggiori?
10.834 Click
10.834 Click

Tutor e autovelox, le cose che non vi dicono
100% Mi piace
100% Mi piace

Gli autovelox devono essere sempre segnalati?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come consumare meno benzina con il metodo tedesco?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i contachilometri segnano velocità maggiori?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i dettagli dei motori diesel?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si cade in mare da una nave da crociera?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come e quando prenotare un volo per risparmiare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i posti più sicuri nei mezzi di trasporto?
100% Mi piace
100% Mi piace