
Come allenarsi d'estate?

Ben venga l'impegno di fare un po' di attività fisica e di decidere di correre all'aria aperta, ma è bene fare attenzione a scegliere i modi e i tempi giusti, soprattutto ora, nel periodo estivo, che in certi momenti della giornata le temperature raggiungono picchi notevoli.
Molti sono i benefici del jogging, sia a livello fisico sia a livello mentale: se infatti da una parte aiuta a mantenersi in forma e a sviluppare un discreto tono muscolare, dall'altra allontana lo stress, ma è importante seguire certe regole affinché tale attività non diventi uno sforzo troppo grande e non metta a rischio la salute.
A prescindere dalla propria preparazione fisica, vale a dire dal grado di allenamento, ciascuna persona dovrebbe quindi tenere sempre in considerazione i seguenti cinque consigli:
1) Scegliere le ore meno calde della giornata: correre comporta uno sforzo, una fatica e uno dei primi effetti è il sudore e se a questo si aggiungono le alte temperature, il corpo viene esposto ad un calore insopportabile che può comportare dei problemi. Quindi, così come d'estate vige il vademecum su come comportarsi per non soffrire il caldo per il jogging e l'allenamento all'aria aperta in generale si consiglia di preferire la mattina presto>, indicativamente dalle 6 alle 9, e il >tardo pomeriggio dopo le 18>, quando l'aria è solitamente un po' più fresca.
3) Idratarsi, bevendo molta acqua: dissetarsi durante l'allenamento aiuta a prevenire i crampi e a sentirsi meno affaticati, quindi in vista di un'attività all'aperto per non correre con una bottiglietta in mano potete valutare la soluzione di legarvi una
borraccia sulla schiena.
4) Imparare a gestire i crampi: durante i primi allenamenti o in caso di eccessiva disidratazione può capitare di avere dei crampi alle gambe, in particolar modo ai polpacci; quindi le operazioni da fare sono provare ad allungare la parte interessata e massaggiarla e altresì reintegrare i sali minerali bevendo acqua.
5) Concludere l'attività con lo stretching: se fare stretching prima dell'attività fisica è importante, farlo al termine della stessa è fondamentale perché accompagna i muscoli al momento del riposo, li allunga e li rende più flessibili, evitando strappi e indolenzimenti vari. Quindi ricordatevi sempre di eseguire almeno tre esercizi differenti di stretching e ripeterli dalle tre alle cinque volte, mantenendo ciascuna posizione 30 secondi.
Molti sono i benefici del jogging, sia a livello fisico sia a livello mentale: se infatti da una parte aiuta a mantenersi in forma e a sviluppare un discreto tono muscolare, dall'altra allontana lo stress, ma è importante seguire certe regole affinché tale attività non diventi uno sforzo troppo grande e non metta a rischio la salute.
A prescindere dalla propria preparazione fisica, vale a dire dal grado di allenamento, ciascuna persona dovrebbe quindi tenere sempre in considerazione i seguenti cinque consigli:
1) Scegliere le ore meno calde della giornata: correre comporta uno sforzo, una fatica e uno dei primi effetti è il sudore e se a questo si aggiungono le alte temperature, il corpo viene esposto ad un calore insopportabile che può comportare dei problemi. Quindi, così come d'estate vige il vademecum su come comportarsi per non soffrire il caldo per il jogging e l'allenamento all'aria aperta in generale si consiglia di preferire la mattina presto>, indicativamente dalle 6 alle 9, e il >tardo pomeriggio dopo le 18>, quando l'aria è solitamente un po' più fresca.
2) Indossare maglietta e pantaloncini: l'abbigliamento ideale per la corsa è molto semplice, bastano una t-shirt di cotone e dei pantaloncini leggeri, capi che aiutano a disperdere meglio il calore. Indossare un cappellino sulla testa è sconsigliato nelle ore di punta, fermo restando che non ci si dovrebbe allenare, perché troppo caldo potrebbe dare noia.
3) Idratarsi, bevendo molta acqua: dissetarsi durante l'allenamento aiuta a prevenire i crampi e a sentirsi meno affaticati, quindi in vista di un'attività all'aperto per non correre con una bottiglietta in mano potete valutare la soluzione di legarvi una
borraccia sulla schiena.
4) Imparare a gestire i crampi: durante i primi allenamenti o in caso di eccessiva disidratazione può capitare di avere dei crampi alle gambe, in particolar modo ai polpacci; quindi le operazioni da fare sono provare ad allungare la parte interessata e massaggiarla e altresì reintegrare i sali minerali bevendo acqua.
5) Concludere l'attività con lo stretching: se fare stretching prima dell'attività fisica è importante, farlo al termine della stessa è fondamentale perché accompagna i muscoli al momento del riposo, li allunga e li rende più flessibili, evitando strappi e indolenzimenti vari. Quindi ricordatevi sempre di eseguire almeno tre esercizi differenti di stretching e ripeterli dalle tre alle cinque volte, mantenendo ciascuna posizione 30 secondi.
Potrebbe interessarti

Perché la maratona si chiama così?
78% Mi piace
78% Mi piace

Che disciplina sportiva è l'Ironman?
50% Mi piace
50% Mi piace

Che differenza c'è tra la corsa e il jogging?
78% Mi piace
78% Mi piace

Quali sono i gruppi sanguigni compatibili?
60% Mi piace
60% Mi piace
Licenza foto #1 : Ernst Moeksis - CC BY 2.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Sport
Classifica domande Sport

Quante Champions League ha vinto la Juve?
665.882 Click
665.882 Click

Quante squadre italiane vanno in Europa League?
643.068 Click
643.068 Click

Quante squadre vengono promosse dalla B alla serie A?
554.168 Click
554.168 Click

Quanti scudetti ha vinto la Juve?
411.976 Click
411.976 Click

Quanto dura una partita di basket?
392.100 Click
392.100 Click

Quanti mondiali ha vinto l'Italia?
286.819 Click
286.819 Click

Quante squadre italiane vanno in Champions League?
262.028 Click
262.028 Click

Chi ha vinto più mondiali di calcio?
238.189 Click
238.189 Click

Quanti scudetti ha vinto il Genoa?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i soprannomi dei calciatori?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto dura una partita di tennis?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la palla da basket è ruvida?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come funziona il VAR?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha vinto i Mondiali di calcio nel 2014?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quale portiere detiene il record di imbattibilità?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i 10 sport che fanno bruciare più calorie?
100% Mi piace
100% Mi piace