Quante squadre retrocedono in Serie B?
Ti trovi in » Sport » Calcio

Al termine dei campionati italiani di calcio, in base ai risultati conseguiti e ai punteggi totalizzati, si delineano le rose per le stagioni successive. Seppur si tratti di livelli distinti, la Serie A, la Serie B e la Lega Pro sono correlati tra di loro in quanto le loro formule prevedono delle regole ferree in materia di promozioni e retrocessioni.

Il regolamento prevede che ogni anno retrocedano dalla Serie A alla Serie B 3 squadre calcistiche, vale a dire quelle squadre che si sono classificate agli ultimi posti in campionato.
Nel campionato successivo, il loro posto viene colmato dalle 3 squadre che dalla B vengono promosse in A, quelle cioè che maggiormente si sono distinte nella Serie B.
In caso di parità tra più squadre a livello di punteggio, il terzultimo posto si stabilisce con i medesimi criteri che riguardano la vittoria dello scudetto e la qualificazione ai tornei di Europa e Champions League. Questo vuol dire che si prendono in esame i punti totalizzati negli scontri diretti e la differenza delle reti negli scontri diretti. Se anche quest'aspetto desse lo stesso risultato, si procederebbe con la differenza reti generale ed infine si terrebbe un sorteggio.

Retrocedere in Serie B ha un certo impatto economico sui conti dei club, per questo vi è il famoso “paracadute”, vale a dire una somma stimata in 60 milioni di euro complessivi da dividere tra le tre ultime squadre di Serie A. Tale cifra proviene dai diritti TV ed è un cuscinetto che serve per sostenere i costi, o almeno una loro parte, che la retrocessione comporta. Tuttavia, la suddivisione di questo "cuscinetto" non viene fatta in parti uguali, quindi non spettano equamente 20 milioni di euro per ogni singolo club.

La suddivisione tiene in considerazione infatti della presenza dei singoli club in Serie A. Ecco che alle squadre che hanno militato solo 1 anno ai massimi livelli spettano 10 milioni di euro, alle squadre in serie A da 2 anni o presenti almeno in 2 delle ultime 3 stagioni, spettano 15 milioni di euro e alle squadre con presenza almeno triennale o con una presenza in almeno 3 stagioni nelle ultime 4, spettano invece 25 milioni di euro.

9
90%
1
10%
Condividi su Facebook
Tag: Calcio  









Quanto conta la differenza di età in amore?











Quali sono i soprannomi dei calciatori?








Come vivere più a lungo?




Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...


GENIO PaginaInizio.com

© Genio Paginainizio - Adv Solutions SRL 
(Siamo online dal 2005)

Home Genio | Segnalazioni