
Come funziona la patente a punti?

In Italia la patente a punti è stata introdotta il 1 luglio 2003
Per guidare un'auto, un camion, una moto sopra una determinata cilindrata ecc, occorre superare un esame teorico che attesti la conoscenza del codice della strada e un esame pratico di guida, che metta quindi alla prova l'effettiva capacità di condurre il mezzo.
In Italia, dal 1 luglio 2003 la patente tradizionale, che si può prendere solo dopo aver compiuto la maggiore età, si è trasformata ed è diventata a punti: al suo rilascio si ha un punteggio di base pari a 20 che, se non vengono commesse infrazioni, aumenta annualmente.
La patente a punti è stata introdotta per disciplinare, e all'occorrenza sanzionare, gli automobilisti, o motociclisti: in caso di infrazioni al codice della strada viene tolto un certo di numero di punti, che varia in base all'entità e gravità del danno.
Tali decurtazioni sono maggiori se le infrazioni vengono commesse durante i primi tre anni dal rilascio della patente, cioè quando i soggetti sono inquadrati dalla legge come “neopatentati”. Per loro sono previste sanzioni doppie a livello di punteggio e bonus d'incremento ridotti. Infatti se un patentato che non compie infrazioni matura due punti all'anno, un neopatentato, nell'arco del suo primo triennio, ne matura solo uno all'anno.
In ogni caso, il tetto massimo non supera mai i 30 punti e in situazioni di più violazioni del codice stradale non vengono tolti più di 15 punti alla volta, a meno che non sussista ovviamente una delle condizioni di ritiro immediato della patente o sospensione della stessa. Queste norme si applicano a tutti i maggiorenni e non solo quando sono alla guida di un mezzo che richiede una specifica patente, bensì anche quando si trovano a condurre un ciclomotore o una minicar.
Vediamo adesso le principali infrazioni per le quali vengono decurtati i punti dalla patente. Quelli che seguono sono i casi più comuni, non la totalità delle possibili violazioni.
10 punti
Retromarcia in autostrada; guida contromano in prossimità di curve, dossi o su strade con visibilità ridotta; guida in stato di ebrezza; forzatura posti di blocco; omissione di soccorso in seguito ad un incidente con danni gravi a veicoli o persone; gare di velocità su strada.
8 punti
Inversione di marcia in prossimità di incroci, curve o dossi; incidente con lesioni gravi a persone causato dal mancato rispetto della distanza di sicurezza; mancato rispetto dell'obbligo di precedenza dei pedoni sugli attraversamenti pedonali; comportamento irregolare o pericoloso nei passaggi ingombrati e nelle strade di montagna, che abbia causato gravi lesioni a persone.
Passaggio con semaforo rosso; mancato rispetto dello Stop; violazione delle norme di comportamento ai passaggi a livello; eccesso di velocità superiore ai 40 km/h ma inferiore a 60 km/h.
5 punti
Inutilizzo delle cinture di sicurezza in macchina o del casco in moto; inutilizzo di lenti qualora siano state prescritte; uso di cuffie sonore o cellulare durante la guida; sorpassi pericolosi; mancato rispetto dell'obbligo di dare precedenza.
4 punti
Guida contromano; guida in autostrada con veicoli non ammessi; occupazione errata delle corsie; mancato rispetto dell'obbligo di dare precedenza ai pedoni su strada senza strisce pedonali.
3 punti
Uso improprio degli abbaglianti; mancato rispetto della distanza di sicurezza; non fermarsi su invito di uno o più agenti; eccesso di velocità superiore ai 10 km/h ma inferiore ai 40 km/h.
2 punti
Intralcio irregolare della strada in caso di incidente; mancata esposizione del triangolo in caso di avaria al mezzo; inutilizzo degli indicatori di direzione in caso di svolta; trasporto in sovraccarico o soprannumero su autovetture; sosta in corrispondenza di fermate autobus o filobus.
1 punto
Uso improprio dei fari; inosservanza delle disposizioni sul trasporto di persone o cose sui veicoli a due ruote; inutilizzo dei dispositivi di illuminazione o segnalazione visiva quando prescritto.
In Italia, dal 1 luglio 2003 la patente tradizionale, che si può prendere solo dopo aver compiuto la maggiore età, si è trasformata ed è diventata a punti: al suo rilascio si ha un punteggio di base pari a 20 che, se non vengono commesse infrazioni, aumenta annualmente.
La patente a punti è stata introdotta per disciplinare, e all'occorrenza sanzionare, gli automobilisti, o motociclisti: in caso di infrazioni al codice della strada viene tolto un certo di numero di punti, che varia in base all'entità e gravità del danno.
Tali decurtazioni sono maggiori se le infrazioni vengono commesse durante i primi tre anni dal rilascio della patente, cioè quando i soggetti sono inquadrati dalla legge come “neopatentati”. Per loro sono previste sanzioni doppie a livello di punteggio e bonus d'incremento ridotti. Infatti se un patentato che non compie infrazioni matura due punti all'anno, un neopatentato, nell'arco del suo primo triennio, ne matura solo uno all'anno.
In ogni caso, il tetto massimo non supera mai i 30 punti e in situazioni di più violazioni del codice stradale non vengono tolti più di 15 punti alla volta, a meno che non sussista ovviamente una delle condizioni di ritiro immediato della patente o sospensione della stessa. Queste norme si applicano a tutti i maggiorenni e non solo quando sono alla guida di un mezzo che richiede una specifica patente, bensì anche quando si trovano a condurre un ciclomotore o una minicar.

I conducenti sono tenuti a fermarsi all'invito dei funzionari (D.Lgs 30/04/1992 n. 285). Non fermarsi comporta sanzioni oltre alla decurtazione di 3 punti dalla patente
10 punti
Retromarcia in autostrada; guida contromano in prossimità di curve, dossi o su strade con visibilità ridotta; guida in stato di ebrezza; forzatura posti di blocco; omissione di soccorso in seguito ad un incidente con danni gravi a veicoli o persone; gare di velocità su strada.
8 punti
Inversione di marcia in prossimità di incroci, curve o dossi; incidente con lesioni gravi a persone causato dal mancato rispetto della distanza di sicurezza; mancato rispetto dell'obbligo di precedenza dei pedoni sugli attraversamenti pedonali; comportamento irregolare o pericoloso nei passaggi ingombrati e nelle strade di montagna, che abbia causato gravi lesioni a persone.
6 punti
Passaggio con semaforo rosso; mancato rispetto dello Stop; violazione delle norme di comportamento ai passaggi a livello; eccesso di velocità superiore ai 40 km/h ma inferiore a 60 km/h.
5 punti
Inutilizzo delle cinture di sicurezza in macchina o del casco in moto; inutilizzo di lenti qualora siano state prescritte; uso di cuffie sonore o cellulare durante la guida; sorpassi pericolosi; mancato rispetto dell'obbligo di dare precedenza.
4 punti
Guida contromano; guida in autostrada con veicoli non ammessi; occupazione errata delle corsie; mancato rispetto dell'obbligo di dare precedenza ai pedoni su strada senza strisce pedonali.
3 punti
Uso improprio degli abbaglianti; mancato rispetto della distanza di sicurezza; non fermarsi su invito di uno o più agenti; eccesso di velocità superiore ai 10 km/h ma inferiore ai 40 km/h.
2 punti
Intralcio irregolare della strada in caso di incidente; mancata esposizione del triangolo in caso di avaria al mezzo; inutilizzo degli indicatori di direzione in caso di svolta; trasporto in sovraccarico o soprannumero su autovetture; sosta in corrispondenza di fermate autobus o filobus.
1 punto
Uso improprio dei fari; inosservanza delle disposizioni sul trasporto di persone o cose sui veicoli a due ruote; inutilizzo dei dispositivi di illuminazione o segnalazione visiva quando prescritto.
Tag: Patente
Potrebbe interessarti

A che età si può guidare il motorino?
82% Mi piace
82% Mi piace

A che età si può guidare la macchina?
67% Mi piace
67% Mi piace
Licenza foto #1 In Italia la patente a punti è stata ...: Pubblico Dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Trasporti
Classifica domande Trasporti

Qual è la portaerei più grande del mondo?
276.980 Click
276.980 Click

A che età si può guidare il motorino?
163.348 Click
163.348 Click

Chi ha inventato l'automobile?
151.856 Click
151.856 Click

Qual è la nave più grande del mondo?
148.681 Click
148.681 Click

Dove si guida a sinistra?
92.710 Click
92.710 Click

Quali sono le navi più grandi del mondo?
87.401 Click
87.401 Click

Quali sono le metropolitane più grandi del mondo?
84.354 Click
84.354 Click

Che differenza c'è tra Suv e Crossover?
81.310 Click
81.310 Click

Quali sono gli hotel più strani del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la moto più veloce del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come ridurre i consumi di carburante?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è la scatola nera?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra Cabriolet e Spider?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si sbaglia carburante?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le ferrovie più alte del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è il posto più sicuro in aereo?
100% Mi piace
100% Mi piace