
Come trovare le tariffe più convenienti per gas ed elettricità?

Il mercato libero è arrivato ma in pochi scelgono le tariffe migliori
Tenere sotto controllo le spese per luce e gas è diventato quasi indispensabile di questi tempi, visto come i prezzi dell’energia siano saliti più volte negli ultimi anni. Molti pensano ancora che cambiare fornitore sia una cosa complicata, roba da ore al telefono, ma in realtà ci sono strumenti pratici e ufficiali che possono aiutare chiunque a capire dove si può risparmiare davvero.
Inoltre molte aziende propongono l'attivazione dal web della tariffa scelta (consentendo ulteriori risparmi), basta tenere a portata di mano l'attuale bolletta ed il passaggio si completa in 10 minuti.
Uno dei più utili è il portale ufficiale dell’ARERA, l’Autorità pubblica che regola energia, reti e ambiente, che offre un servizio gratuito per confrontare le tariffe in modo chiaro e scegliere quelle più economiche e adatte.
Come accedere al portale
Per utilizzarlo basta accedere al Portale Consumi di ARERA dopo essersi identificati con SPID o CIE (Pulsante Accedi): permette di identificare le utenze intestate e serve a garantire la sicurezza dei dati personali. Una volta entrati, il sistema mostra i consumi reali delle forniture intestate all’utente, sia per l’elettricità che per il gas.

Prima di procedere verrà anche chiesto anche se si preferiscono tariffe legate al mercato oppure a prezzo fisso.
Le offerte su misura
Il bello è che il portale, basandosi sui consumi effettivi, propone le offerte più adatte presenti sul mercato libero, senza pubblicità o suggerimenti pilotati da chi paga di più. In questo modo si possono confrontare le tariffe dei diversi fornitori in maniera imparziale, trovando opzioni che possono far risparmiare anche cifre interessanti ogni anno. Chi scrive questo articolo ha risparmiato oltre 1000€ annue cambiando due fornitori "storici" in favore di altri proposti dal portale Arera. In pratica è stato verificato che i fornitori precedenti applicavano uno Spread aggiuntivo (differenza) per ogni Kw o Mc consumato, oltre a costi di commercializzazione fissi ben maggiori. Dalla consultazione della bollette non si capiva molto, ma con il portale Arera la differenza è stata subito evidente.
Certo periodicamente è necessario verificare eventuali rincari rispetto alle offerte proposte ed a cui si è aderito, soprattutto annualmente ed in base alle condizioni a cui si è aderito. Per farlo si dovrà utilizzare nuovamente il portale Arera; può essere noioso ma è un'operazione che permette di risparmiare molto.
Un’altra funzione utile è la simulazione della spesa con altre tariffe: permette di capire subito l’impatto di un eventuale cambio.
Abitudini per risparmiare
Oltre a usare il Portale Consumi, conviene adottare abitudini quotidiane che aiutano a ridurre i consumi: spegnere le luci quando non servono, staccare le prese di apparecchi in stand-by, regolare bene il termostato evitando sbalzi inutili. Anche sostituire vecchie lampadine con quelle a LED o preferire elettrodomestici in classe energetica alta può alleggerire le bollette senza rinunciare al comfort di casa.
In questo articolo forniamo tutti i consigli utili in argomento.
In un periodo in cui risparmiare è diventato quasi un dovere, sfruttare uno strumento ufficiale come quello di ARERA è un’opportunità concreta per tenere d’occhio i consumi e scegliere offerte davvero adatte, evitando brutte sorprese e sprechi che si possono facilmente evitare.
Inoltre molte aziende propongono l'attivazione dal web della tariffa scelta (consentendo ulteriori risparmi), basta tenere a portata di mano l'attuale bolletta ed il passaggio si completa in 10 minuti.
Uno dei più utili è il portale ufficiale dell’ARERA, l’Autorità pubblica che regola energia, reti e ambiente, che offre un servizio gratuito per confrontare le tariffe in modo chiaro e scegliere quelle più economiche e adatte.
Come accedere al portale
Per utilizzarlo basta accedere al Portale Consumi di ARERA dopo essersi identificati con SPID o CIE (Pulsante Accedi): permette di identificare le utenze intestate e serve a garantire la sicurezza dei dati personali. Una volta entrati, il sistema mostra i consumi reali delle forniture intestate all’utente, sia per l’elettricità che per il gas.
Il portale funziona anche senza identificarsi come utente intestatario delle forniture, ma la consultazione ed i risultati saranno meno precisi ed immediati. Facendo il login si può vedere quanta energia si consuma davvero durante l’anno, individuare eventuali sprechi o picchi strani, e capire meglio le proprie abitudini, e soprattutto trovare tariffe migliori e quantificarne direttamente l'impatto.

Prima di procedere verrà anche chiesto anche se si preferiscono tariffe legate al mercato oppure a prezzo fisso.
Le offerte su misura
Il bello è che il portale, basandosi sui consumi effettivi, propone le offerte più adatte presenti sul mercato libero, senza pubblicità o suggerimenti pilotati da chi paga di più. In questo modo si possono confrontare le tariffe dei diversi fornitori in maniera imparziale, trovando opzioni che possono far risparmiare anche cifre interessanti ogni anno. Chi scrive questo articolo ha risparmiato oltre 1000€ annue cambiando due fornitori "storici" in favore di altri proposti dal portale Arera. In pratica è stato verificato che i fornitori precedenti applicavano uno Spread aggiuntivo (differenza) per ogni Kw o Mc consumato, oltre a costi di commercializzazione fissi ben maggiori. Dalla consultazione della bollette non si capiva molto, ma con il portale Arera la differenza è stata subito evidente.
Certo periodicamente è necessario verificare eventuali rincari rispetto alle offerte proposte ed a cui si è aderito, soprattutto annualmente ed in base alle condizioni a cui si è aderito. Per farlo si dovrà utilizzare nuovamente il portale Arera; può essere noioso ma è un'operazione che permette di risparmiare molto.
Un’altra funzione utile è la simulazione della spesa con altre tariffe: permette di capire subito l’impatto di un eventuale cambio.
Abitudini per risparmiare
Oltre a usare il Portale Consumi, conviene adottare abitudini quotidiane che aiutano a ridurre i consumi: spegnere le luci quando non servono, staccare le prese di apparecchi in stand-by, regolare bene il termostato evitando sbalzi inutili. Anche sostituire vecchie lampadine con quelle a LED o preferire elettrodomestici in classe energetica alta può alleggerire le bollette senza rinunciare al comfort di casa.
In questo articolo forniamo tutti i consigli utili in argomento.
In un periodo in cui risparmiare è diventato quasi un dovere, sfruttare uno strumento ufficiale come quello di ARERA è un’opportunità concreta per tenere d’occhio i consumi e scegliere offerte davvero adatte, evitando brutte sorprese e sprechi che si possono facilmente evitare.
Potrebbe interessarti

Cos'è la Gintoneria?
100% Mi piace
100% Mi piace

Dove si trovano i codici CVC e CVV delle carte di credito?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i rischi dei Pannelli Solari?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come ridurre le bollette di energia e gas
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 Il mercato libero è arrivato ma in ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Società
Classifica domande Società

Come si gioca a Solitario?
91.662 Click
91.662 Click

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
68.190 Click
68.190 Click

Il Sushi ha origini Giapponesi o Cinesi?
60.862 Click
60.862 Click

Quali sono le curiosità sul Ferragosto?
33.644 Click
33.644 Click

Qual è il significato delle classi di protezione FFP?
27.704 Click
27.704 Click

Perché i tedeschi si chiamano crucchi?
22.062 Click
22.062 Click

Cosa sono le ONG?
19.084 Click
19.084 Click

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
15.962 Click
15.962 Click

Chi sono le fitness model?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è il Black Friday?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le tradizioni di Pasqua più strane nel mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa sono le ONG?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il WC?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come trovare le tariffe più convenienti per gas ed elettricità?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il pigiama?
100% Mi piace
100% Mi piace