
Dove si trovano i codici CVC e CVV delle carte di credito?

I codici CVV e CVC vengono richiesti negli acquisti online
Negli ultimi anni si fa sempre maggior ricorso ai codici CVC (Card Validation Code) e CVV (Card Validation Value) delle carte di credito, tali codici vengono spesso richiesti sul web in fase di validazione di una carta di credito oppure anche per completare un acquisto effettuato.
L'uso di questi codici, che sono stampati e quindi non impressi sulle carte, serve a prevenire l’uso fraudolento delle stesse ed il furto di dati. I codici vengono infatti verificati dall'istituto di credito che ha emesso la carta, per attestarne la validità insieme al numero della carta a 16 cifre, alla data di emissione e scadenza della carta.
Dove si trovano i codici CVC e CVV ?
Come anticipato si tratta di codici composti tipicamente da 3 cifre e stampati sulla carta. Però non vi è uniformità di posizionamento.

Discorso a parte per quanto riguarda la carta American Express, in cui il codice di sicurezza è posto invece sulla parte frontale della card ed è lungo 4 cifre.
Attenzione sempre alla sicurezza
Anche se l'uso di questi codici aiuta a prevenire truffe e furto di dati, è bene ricordare alcune semplici norme che possono evitare di finire nella trappola dei truffatori del web.
- Innanzitutto verificate sempre che il sito da cui state facendo acquisti usi sempre il protocollo di sicurezza (https://), con presenza del tipico lucchetto mostrato dai browser vicino all'indirizzo del sito. Al contrario diffidate dei siti che non usano tale protocollo e che il browser segnalano come "non sicuro".
- Inoltre evitate di accedere ai siti cliccando su link inviati da messaggi SMS, Whatsapp o email, che potrebbero indirizzare a copie esatte del sito originale finalizzate al furto dei dati della vostra carta di credito (fenomeno del pishing). Preferite sempre l'accesso diretto cercando il sito dai motori di ricerca come Google, oppure direttamente dal vostro segnalibro del browser.
- Infine non comunicate mai tramite FAX o telefono i dati della vostra carta di credito, sono mezzi di comunicazioni non sicuri e potrebbero essere utilizzati in modo fraudolento.
L'uso di questi codici, che sono stampati e quindi non impressi sulle carte, serve a prevenire l’uso fraudolento delle stesse ed il furto di dati. I codici vengono infatti verificati dall'istituto di credito che ha emesso la carta, per attestarne la validità insieme al numero della carta a 16 cifre, alla data di emissione e scadenza della carta.
Dove si trovano i codici CVC e CVV ?
Come anticipato si tratta di codici composti tipicamente da 3 cifre e stampati sulla carta. Però non vi è uniformità di posizionamento.
Infatti sulle carte tipo Visa, Mastercard e Diners i codici di sicurezza a 3 cifre sono posizionati sul retro, vicino allo spazio tipicamente riservato alla firma del titolare.

Discorso a parte per quanto riguarda la carta American Express, in cui il codice di sicurezza è posto invece sulla parte frontale della card ed è lungo 4 cifre.
Attenzione sempre alla sicurezza
Anche se l'uso di questi codici aiuta a prevenire truffe e furto di dati, è bene ricordare alcune semplici norme che possono evitare di finire nella trappola dei truffatori del web.
- Innanzitutto verificate sempre che il sito da cui state facendo acquisti usi sempre il protocollo di sicurezza (https://), con presenza del tipico lucchetto mostrato dai browser vicino all'indirizzo del sito. Al contrario diffidate dei siti che non usano tale protocollo e che il browser segnalano come "non sicuro".
- Inoltre evitate di accedere ai siti cliccando su link inviati da messaggi SMS, Whatsapp o email, che potrebbero indirizzare a copie esatte del sito originale finalizzate al furto dei dati della vostra carta di credito (fenomeno del pishing). Preferite sempre l'accesso diretto cercando il sito dai motori di ricerca come Google, oppure direttamente dal vostro segnalibro del browser.
- Infine non comunicate mai tramite FAX o telefono i dati della vostra carta di credito, sono mezzi di comunicazioni non sicuri e potrebbero essere utilizzati in modo fraudolento.
Tag: Consumi Acquisti online
Potrebbe interessarti

Cos'è la Gintoneria?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i rischi dei Pannelli Solari?
100% Mi piace
100% Mi piace

Per quanto tempo devono essere conservate ricevute e scontrini?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come risparmiare su Amazon
91% Mi piace
91% Mi piace
Licenza foto #1 I codici CVV e CVC vengono richiesti ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Società
Classifica domande Società

Come si gioca a Solitario?
91.654 Click
91.654 Click

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
68.188 Click
68.188 Click

Il Sushi ha origini Giapponesi o Cinesi?
60.856 Click
60.856 Click

Quali sono le curiosità sul Ferragosto?
33.640 Click
33.640 Click

Qual è il significato delle classi di protezione FFP?
27.704 Click
27.704 Click

Perché i tedeschi si chiamano crucchi?
22.054 Click
22.054 Click

Cosa sono le ONG?
19.084 Click
19.084 Click

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
15.962 Click
15.962 Click

Chi sono le fitness model?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è il Black Friday?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le tradizioni di Pasqua più strane nel mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa sono le ONG?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il WC?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come trovare le tariffe più convenienti per gas ed elettricità?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il pigiama?
100% Mi piace
100% Mi piace