
Cosa sono le luci di Hessdalen?
Ti trovi in » Astronomia » Luci


All'inizio degli anni '80 Nils Kare Nesvold e Per Holden dirigendosi verso la cittadina norvegese di Vongraven avvistarono nel cielo quella che sembrava essere una grossa stella, capace di muoversi in maniera per lo più rettilinea a velocità variabile. Nel giro di poco tempo nella valle di Hessdalen, a sud del comune di Trondheim, gli avvistamenti dei misteriosi oggetti luminosi si intensificarono attirando l'attenzione dei curiosi, dei media e degli astronomi, nonché alimentando spiegazioni basate su presunte manifestazioni aliene.
Ciò che si può osservare a Hessdalen nei cieli notturni e, meno frequentemente, in quelli diurni, è la comparsa di dischi splendenti dalla forma estremamente varia che possono raggiungere anche i 30 metri di dimensione. Le bolle luminose fluttuano a mezz'aria e alternano momenti di stasi a movimenti improvvisi e rapidissimi che toccano anche velocità pari a 85 mila m/s. Le loro apparizioni si concentrano nella fascia oraria tra le 22 e l'01 di notte, in prossimità delle montagne, ma non a una quota particolare.
Prima di scomparire le luci di Hessdalen possono rimanere sospese nel cielo per ore e la loro manifestazione, imprevedibile e sempre più frequente, non si ripete mai allo stesso modo. Possono assumere un solo colore, tendenzialmente blu, giallo o rosso, oppure apparire policromatiche e la loro intensità luminosa può variare fino a permettere l'irraggiamento di tutta la vallata.
Una delle ipotesi più accreditate consiste nell'attribuire gli eventi luminosi a misteriosi fenomeni di combustione aerea di grossi ammassi di polvere costituiti da scandio, un metallo trivalente che fa parte delle cosiddette “terre rare” e di cui è composto il terreno della valle.
Più recentemente un gruppo di scienziati ha formulato l'ipotesi della “pila naturale”, che si creerebbe quando il rame e lo zolfo contenuti nelle antiche miniere del luogo entrano in contatto con il ferro proveniente dalle rocce delle montagne adiacenti. In questo modo si originerebbe una pila in grado di trasportare le particelle elettriche da cui le intermittenze luminose avrebbero origine. Sebbene la teoria sia ancora da comprovare, riuscirebbe anche a spiegare il motivo per cui la frequenza del fenomeno luminoso è maggiore durante le aurore, quando il Sole rilascia particelle caricate elettricamente.
Ma nonostante il fenomeno venga ormai studiato da diverse decine di anni, i ricercatori di tutto il mondo non sono ancora riusciti a spiegare una volta per tutte la loro presenza nei cieli norvegesi. In assenza di validi chiarimenti scientifici, non resta altro da fare che godersi l'incredibile spettacolo.
Ciò che si può osservare a Hessdalen nei cieli notturni e, meno frequentemente, in quelli diurni, è la comparsa di dischi splendenti dalla forma estremamente varia che possono raggiungere anche i 30 metri di dimensione. Le bolle luminose fluttuano a mezz'aria e alternano momenti di stasi a movimenti improvvisi e rapidissimi che toccano anche velocità pari a 85 mila m/s. Le loro apparizioni si concentrano nella fascia oraria tra le 22 e l'01 di notte, in prossimità delle montagne, ma non a una quota particolare.

Luci di Hessdalen
Le luci avvistate nel 2001 si presentarono simili a delle grosse palle intermittenti; dall'analisi spettrografica risultarono non avere una forma perfettamente sferica ma essere composte da una porzione simile ad un nucleo circondato da un'aura evanescente. Ulteriori studi sembrano dimostrare che siano formate da grappoli luminosi più piccoli generati dallo stesso nucleo intorno a cui vibrano. Da studi fisici sembra inoltre che le luci di Hessdalen assumano il comportamento del plasma, piuttosto raro sulla Terra ma estremamente abbondante nell'Universo, materia che sarebbe capace di generare un potente campo elettromagnetico.
Una delle ipotesi più accreditate consiste nell'attribuire gli eventi luminosi a misteriosi fenomeni di combustione aerea di grossi ammassi di polvere costituiti da scandio, un metallo trivalente che fa parte delle cosiddette “terre rare” e di cui è composto il terreno della valle.
Più recentemente un gruppo di scienziati ha formulato l'ipotesi della “pila naturale”, che si creerebbe quando il rame e lo zolfo contenuti nelle antiche miniere del luogo entrano in contatto con il ferro proveniente dalle rocce delle montagne adiacenti. In questo modo si originerebbe una pila in grado di trasportare le particelle elettriche da cui le intermittenze luminose avrebbero origine. Sebbene la teoria sia ancora da comprovare, riuscirebbe anche a spiegare il motivo per cui la frequenza del fenomeno luminoso è maggiore durante le aurore, quando il Sole rilascia particelle caricate elettricamente.
Ma nonostante il fenomeno venga ormai studiato da diverse decine di anni, i ricercatori di tutto il mondo non sono ancora riusciti a spiegare una volta per tutte la loro presenza nei cieli norvegesi. In assenza di validi chiarimenti scientifici, non resta altro da fare che godersi l'incredibile spettacolo.
Potrebbe interessarti

Quanto misura un anno luce?
92% Mi piace
92% Mi piace

Quali sono i vantaggi e le caratteristiche dei pannelli led?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la notte di San Lorenzo cadono le stelle?
82% Mi piace
82% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Astronomia
Classifica domande Astronomia

Quante volte l'uomo è stato sulla Luna?
385.006 Click
385.006 Click

Perché la notte di San Lorenzo cadono le stelle?
112.822 Click
112.822 Click

Perché si verificano le maree?
96.586 Click
96.586 Click

Cos'è l'eclissi lunare?
80.248 Click
80.248 Click

Quanto misura un anno luce?
47.854 Click
47.854 Click

Cos'è l'eclissi solare?
45.458 Click
45.458 Click

Cos'è la Stella Polare?
41.296 Click
41.296 Click

Cos'è una galassia?
38.046 Click
38.046 Click

Quante galassie ci sono nell'universo?
100% Mi piace
100% Mi piace

In che modo la Luna influenza la vita?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che cosa sono i buchi neri?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la luna ha tanti crateri?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è un Rover?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa sono le luci di Hessdalen?
100% Mi piace
100% Mi piace

Su quale pianeta un giorno è più lungo di un anno?
94% Mi piace
94% Mi piace

Qual è il pianeta più vecchio dell'universo?
94% Mi piace
94% Mi piace