
Dove è nato il croissant?
Ti trovi in » Società


Anche se molti di voi penseranno alla Francia, questo noto dolce, che accompagna molte prime colazioni in tutto il mondo, ha origini diverse.
La parola “croissant” è indubbiamente francese, ma l'idea e la ricetta originale di questo prodotto dolciario arrivano dall'Austria, precisamente da Vienna dove è stato inventato nel 1683.
Nel 1529 gli ottomani provarono ad invadere la capitale austriaca, ma non vi riuscirono e nel 1683 la loro disfatta si ripetette. I turchi, per eludere le mura della città di Vienna, decisero di scavare dei tunnel sotterranei durante la notte, ma il loro tentativo ebbe vita breve. Il loro piano venne scoperto dai fornai, in quanto anch'essi lavorano di notte, e ben presto venne dato l'allarme e fermato il loro assalto.
La fuga del nemico fu una grande liberazione per tutto il paese e su richiesta di Giovanni III di Polonia, re che aiutò l'imperatore Leopoldo I a sconfiggere gli ottomani, venne creato un dolce per festeggiare la vittoria. Della sua realizzazione si occupò un fornaio chiamato Vendler, il quale mise insieme farina, acqua, uova, burro, zucchero e lievito, lavorò gli ingredienti per creare un composto omogeneo e gli dette infine una forma a mezzaluna, come quella presente nella bandiera turca.
In Francia invece arrivò quasi un secolo dopo, vale a dire a partire dal 1770, anno in cui Maria Antonietta d'Austria convolò a nozze con Luigi XVI. E' accreditata l'idea che la regina avesse richiesto la sua colazione tipica e così in un primo periodo trovava sempre i kipferl, che vennero poi sostituiti dalla variante francese chiamata croissant, che significa “crescente” e si riferisce alla mezzaluna, nome con il quale l'austriaco Vendler battezzò il suo dolce. Kipferl vuol dire infatti mezzaluna.
I francesi si specializzarono con questo prodotto e oltre ad utilizzare la pasta sfoglia rispetto alla ricetta originale, aggiunsero burro in abbondanza. Ancora oggi la particolarità dei croissant è la grande quantità di burro, che viene messa su ogni strato di sfoglia.
La parola “croissant” è indubbiamente francese, ma l'idea e la ricetta originale di questo prodotto dolciario arrivano dall'Austria, precisamente da Vienna dove è stato inventato nel 1683.
Nel 1529 gli ottomani provarono ad invadere la capitale austriaca, ma non vi riuscirono e nel 1683 la loro disfatta si ripetette. I turchi, per eludere le mura della città di Vienna, decisero di scavare dei tunnel sotterranei durante la notte, ma il loro tentativo ebbe vita breve. Il loro piano venne scoperto dai fornai, in quanto anch'essi lavorano di notte, e ben presto venne dato l'allarme e fermato il loro assalto.
La fuga del nemico fu una grande liberazione per tutto il paese e su richiesta di Giovanni III di Polonia, re che aiutò l'imperatore Leopoldo I a sconfiggere gli ottomani, venne creato un dolce per festeggiare la vittoria. Della sua realizzazione si occupò un fornaio chiamato Vendler, il quale mise insieme farina, acqua, uova, burro, zucchero e lievito, lavorò gli ingredienti per creare un composto omogeneo e gli dette infine una forma a mezzaluna, come quella presente nella bandiera turca.
Il 12 settembre 1863 nacque così il kipferl, quel che noi conosciamo semplicemente come cornetto e rappresentò un grande successo. In poco tempo divenne l'alimento abituale per la prima colazione e venne portato anche in Italia, grazie ai rapporti commerciali che la Serenissima di Venezia aveva con Vienna.
In Francia invece arrivò quasi un secolo dopo, vale a dire a partire dal 1770, anno in cui Maria Antonietta d'Austria convolò a nozze con Luigi XVI. E' accreditata l'idea che la regina avesse richiesto la sua colazione tipica e così in un primo periodo trovava sempre i kipferl, che vennero poi sostituiti dalla variante francese chiamata croissant, che significa “crescente” e si riferisce alla mezzaluna, nome con il quale l'austriaco Vendler battezzò il suo dolce. Kipferl vuol dire infatti mezzaluna.
I francesi si specializzarono con questo prodotto e oltre ad utilizzare la pasta sfoglia rispetto alla ricetta originale, aggiunsero burro in abbondanza. Ancora oggi la particolarità dei croissant è la grande quantità di burro, che viene messa su ogni strato di sfoglia.
Tag: Croissant
Licenza foto #1 Il croissant è un prodotto dolciario ...: Pubblico Dominio
Licenza foto #2 Il kipferl è a forma di mezzaluna per ...: Hutschi CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #2 Il kipferl è a forma di mezzaluna per ...: Hutschi CC BY-SA 3.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Società
Domande attuali Società
Classifica domande Società

Cosa sono i Bistrot?
140.612 Click
140.612 Click

Come si gioca a Solitario?
83.316 Click
83.316 Click

Chi ha inventato la Pizza?
80.698 Click
80.698 Click

Perché a Capodanno si mangiano le lenticchie?
80.574 Click
80.574 Click

Perché la Svizzera è uno stato neutrale?
63.898 Click
63.898 Click

Perché in Alto Adige si parla tedesco?
63.432 Click
63.432 Click

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
62.658 Click
62.658 Click

Perché a Capodanno vanno mangiati 12 chicchi d'uva?
59.690 Click
59.690 Click

Cos'è il Black Friday?
100% Mi piace
100% Mi piace

Da chi è composta la giuria degli Oscar?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fino a quando i figli devono essere mantenuti dalla famiglia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanti giorni ha febbraio?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è il Capodanno Cinese?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Dove è nato il croissant?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la sposa deve indossare qualcosa di blu?
100% Mi piace
100% Mi piace