
Perché a San Valentino si regalano i cioccolatini?
Ti trovi in » Società » San valentino

Pasticcerie, bar, corsie dei supermercati da inizio febbraio si colorano di rosso e si riempiono di cuori e cioccolatini per San Valentino, o meglio per invogliare all'acquisto di qualche piccolo pensiero per il proprio amato o amata. Ma perché il regalo classico è una scatola di cioccolatini?
E' vero che vi possono essere tante idee per fare un regalo di San Valentino creativo, ma ogni anno sono tante le persone che non vogliono rompere la tradizione e si scambiano dei cioccolatini. Come per tutte le feste, c'è chi lo fa per non porsi il problema del regalo e chi lo fa invece in maniera sentita, forse col desiderio di regalare appunto qualcosa di dolce alla propria metà.
Essendo la festa degli innamorati, San Valentino è sinonimo di dolcezza e coccole e in molti si commette l'errore di ritenere che sia per questo motivo che il regalo tradizionale siano dei cioccolatini, in quanto gustosi e in grado di coccolare il palato.
In realtà invece l'origine di questo dono gli assegna una natura tutta diversa, non un prodotto dolce, bensì un prodotto di élite, che rende privilegiati i destinatari. Infatti in passato, quando il cioccolato veniva importato dall'America, non era facile reperirlo ed era inoltre molto costoso. Regalare quindi una scatola di cioccolatini rappresentava un regalo speciale, nonché una grande dimostrazione d'amore.
E' vero che vi possono essere tante idee per fare un regalo di San Valentino creativo, ma ogni anno sono tante le persone che non vogliono rompere la tradizione e si scambiano dei cioccolatini. Come per tutte le feste, c'è chi lo fa per non porsi il problema del regalo e chi lo fa invece in maniera sentita, forse col desiderio di regalare appunto qualcosa di dolce alla propria metà.
Essendo la festa degli innamorati, San Valentino è sinonimo di dolcezza e coccole e in molti si commette l'errore di ritenere che sia per questo motivo che il regalo tradizionale siano dei cioccolatini, in quanto gustosi e in grado di coccolare il palato.
In realtà invece l'origine di questo dono gli assegna una natura tutta diversa, non un prodotto dolce, bensì un prodotto di élite, che rende privilegiati i destinatari. Infatti in passato, quando il cioccolato veniva importato dall'America, non era facile reperirlo ed era inoltre molto costoso. Regalare quindi una scatola di cioccolatini rappresentava un regalo speciale, nonché una grande dimostrazione d'amore.
Tag: San valentino Feste
Potrebbe interessarti

Quali sono le tradizioni di San Valentino nel mondo?
85% Mi piace
85% Mi piace

Come truccarsi per San Valentino?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
89% Mi piace
89% Mi piace
Licenza foto #1 : Windell Oskay – CC BY 2.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Società
Classifica domande Società

Come si gioca a Solitario?
92.132 Click
92.132 Click

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
68.402 Click
68.402 Click

Il Sushi ha origini Giapponesi o Cinesi?
61.124 Click
61.124 Click

Quali sono le curiosità sul Ferragosto?
33.882 Click
33.882 Click

Qual è il significato delle classi di protezione FFP?
27.850 Click
27.850 Click

Perché i tedeschi si chiamano crucchi?
22.660 Click
22.660 Click

Cosa sono le ONG?
19.256 Click
19.256 Click

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
16.174 Click
16.174 Click

Chi sono le fitness model?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è il Black Friday?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le tradizioni di Pasqua più strane nel mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa sono le ONG?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il WC?
100% Mi piace
100% Mi piace

Super Mario compie 40 anni, come è nato davvero il mito del famoso videogioco?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il pigiama?
100% Mi piace
100% Mi piace