Perché il 26 dicembre è festa?
Ti trovi in » Società » Tradizioni

Il 26 dicembre è il giorno di Santo Stefano, che ha particolare significato e rilevanza in Italia

Il 26 dicembre è il giorno di Santo Stefano, che ha particolare significato e rilevanza in Italia

Dopo il Natale, giorno dedicato alla nascita di Gesù, il 26 dicembre si commemora colui che è considerato il primo a sacrificare la sua vita per la fede cristiana.
La festa di Santo Stefano è diffusa in molti paesi cristiani, ma in Italia ha una particolare rilevanza, essendo integrata nella tradizione delle festività natalizie. È un giorno in cui le famiglie si riuniscono spesso per un altro pranzo festivo, simile a quello di Natale, e per continuare le celebrazioni iniziate il giorno precedente.
Stefano era uno dei sette diaconi scelti dalla comunità cristiana primitiva di Gerusalemme per assistere gli apostoli. Era noto per la sua forte fede e per le sue capacità nell'argomentazione e nella predicazione.

Perché è stato ucciso Santo Stefano?
Santo Stefano non è solo il primo dei martiri, ma rappresenta anche l'esempio per tutti i martiri: nella sua morte si ritrovano gli elementi che emergono ogniqualvolta qualcuno perde la vita per la propria fede. Si manifesta il disturbo causato in coloro che non riescono a cogliere la saggezza del Vangelo, le "giustificazioni" e le accuse infondate, seguite dall'attacco e dal perdono esteso agli aggressori da parte dei martiri, unitamente alla ferma convinzione di essere accolti nel regno di Dio. La vicenda di Stefano ci fa capire che avere fede non è semplice e che il Vangelo non è un mero invito a essere "migliori", ma è un mezzo potente per trasformare il mondo. Questo spiega perché il Vangelo destabilizza i potenti, che attraverso i secoli, hanno cercato in tutti i modi di soffocare la voce di chi diffonde il messaggio del Cristo risorto.
Stefano fu ucciso per lapidazione. La sua morte avvenne perché le sue predicazioni e argomentazioni suscitarono l'ira di alcuni membri della comunità ebraica, che lo accusarono di blasfemia. Secondo il racconto biblico, Stefano, prima di morire, ebbe una visione di Gesù in piedi alla destra di Dio, testimoniando così la sua ferma fede fino all'ultimo momento.

Qual è la storia della festa di Santo Stefano?
La festa di Santo Stefano, celebrata il 26 dicembre, ha origini antiche, ma la sua istituzione formale come festa in Italia non ha una data precisa.
La venerazione di Santo Stefano risale ai primi secoli del Cristianesimo. Già nel IV secolo, la sua figura era celebrata in varie parti del mondo cristiano.
Durante il Medioevo, la festa di Santo Stefano divenne particolarmente importante in Europa. Era tradizionalmente il secondo giorno delle celebrazioni natalizie.
In Italia, specialmente nello Stato della Chiesa, la festa di Santo Stefano assunse un ruolo significativo. Si consolidò come giorno festivo non solo per la sua importanza religiosa, ma anche per le sue implicazioni sociali e culturali.

Con la formazione dello stato italiano nel XIX secolo, molte delle festività tradizionali furono ufficialmente riconosciute, inclusa quella di Santo Stefano.

Come si fanno gli auguri di Santo Stefano?
In generale per Santo Stefano si inviano gli auguri di Buon Natale che magari non si sono inviati nei giorni precedenti, in alcuni casi si possono anche inviare auguri unici per Natale e Buon Anno a persone con cui non si hanno rapporti frequenti, con l'indicazione generica di "Buone Feste".
Per fare invece gli auguri specifici di Santo Stefano, si possono usare frasi che riflettano lo spirito di pace, solidarietà e speranza. Ad esempio: "In questo giorno di Santo Stefano, ti auguro pace e serenità nel cuore, ispirandoci alla fede e al coraggio di Stefano". Questo genere di auguri riesce a catturare l'essenza della festività, concentrandosi sulle qualità di Stefano e sui valori cristiani.

3
100%
0
0%
Condividi su Facebook
Tag: Tradizioni  









I fuoristrada devono mettere le catene per andare sulla neve?











Perché a San Valentino si regalano i cioccolatini?








Come vestirsi per un colloquio di lavoro?




Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...



Genio PaginaInizio.com

© Adv Solutions SRL 
(Online dal 2005)

Home Genio | Argomenti