
Perché il pesce scorpione è pericoloso?



Il pesce scorpione, denominato anche pesce leone o scorpena volante, è un pesce delle dimensioni di circa 40 cm, dotato di una grande pinna dorsale velenifera e altri raggi pettorali non velenosi. Il suo colore è a strisce bianche e marroni.
Vive nei fondali del Mar Rosso, nell'Oceano Pacifico, dal Sud-Est asiatico fino all'Australia, dal Giappone alla Polinesia, ma anche nell'Atlantico, nel Mar dei Caraibi e recentemente questa specie è stata avvistata anche nel Mar Mediterraneo.
Il pesce scorpione può essere pericoloso a causa della sua tossina, che può provocare tre gradi di avvelenamento. Il primo, più lieve, provoca eritema, ecchimosi o anche cianosi della zona colpita; il secondo invece provoca vesciche attorno alla puntura.; mentre al terzo livello si hanno necrosi o alterazioni della sensibilità che possono protrarsi per più giorni.
Nei casi più gravi si possono avere problemi a libello sistemico, quindi nausea e vomito, crampi, iper o ipotensione, difficoltà respiratoria, ischemia del miocardio, edema polmonare, sincope, mentre rari sono i casi di decesso. E' importante ricordare che il veleno del pesce scorpione si mantiene attivo anche a distanza di 24 alle 48 ore dopo la morte del pesce, per cui la pericolosità della specie resta elevata anche su esemplari morti da diverse ore, quindi riscontrabili anche sul mercato.
Vive nei fondali del Mar Rosso, nell'Oceano Pacifico, dal Sud-Est asiatico fino all'Australia, dal Giappone alla Polinesia, ma anche nell'Atlantico, nel Mar dei Caraibi e recentemente questa specie è stata avvistata anche nel Mar Mediterraneo.
Il pesce scorpione può essere pericoloso a causa della sua tossina, che può provocare tre gradi di avvelenamento. Il primo, più lieve, provoca eritema, ecchimosi o anche cianosi della zona colpita; il secondo invece provoca vesciche attorno alla puntura.; mentre al terzo livello si hanno necrosi o alterazioni della sensibilità che possono protrarsi per più giorni.
Nei casi più gravi si possono avere problemi a libello sistemico, quindi nausea e vomito, crampi, iper o ipotensione, difficoltà respiratoria, ischemia del miocardio, edema polmonare, sincope, mentre rari sono i casi di decesso. E' importante ricordare che il veleno del pesce scorpione si mantiene attivo anche a distanza di 24 alle 48 ore dopo la morte del pesce, per cui la pericolosità della specie resta elevata anche su esemplari morti da diverse ore, quindi riscontrabili anche sul mercato.
Nel caso di puntura occorre recarsi al pronto soccorso, nel frattempo il primo trattamento da fare è quello di rimuovere le spine e mettere la parte colpita in acqua a 45°C, in questo modo da disattivare la tossina e ridurre il dolore.
Potrebbe interessarti

Quali sono gli animali più veloci del mondo?
90% Mi piace
90% Mi piace

Perché i salmoni risalgono la corrente?
100% Mi piace
100% Mi piace

I pesci bevono?
78% Mi piace
78% Mi piace

Cosa fare e cosa non fare in caso di morso di vipera?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Licenza foto #2 : Pubblico dominio
Licenza foto #3 : Pubblico dominio
Licenza foto #2 : Pubblico dominio
Licenza foto #3 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Animali
Classifica domande Animali

Quali sono gli animali più veloci del mondo?
179.270 Click
179.270 Click

Cosa succede se si mangia il cibo per cani e gatti?
63.222 Click
63.222 Click

Perché si dice che il leone è il re della savana?
28.088 Click
28.088 Click

Quali sono gli animali più intelligenti del mondo?
23.530 Click
23.530 Click

Come si riconoscere la rogna sui cani?
16.634 Click
16.634 Click

Perché i salmoni risalgono la corrente?
13.546 Click
13.546 Click

Qual è l'unico uccello che vola indietro?
11.664 Click
11.664 Click

Il riccio nasce già con le spine?
10.800 Click
10.800 Click

Come difendere cani e gatti dal caldo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono gli animali più intelligenti del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come addestrare il cane a non chiedere cibo umano?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si riconoscere la rogna sui cani?
100% Mi piace
100% Mi piace

I ragni hanno le orecchie?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i cani ti saltano addosso quando torni a casa?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i cani ci leccano?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché le zebre sono a strisce?
100% Mi piace
100% Mi piace