
I pesci bevono?

Siamo formati al 70% d'acqua e non possiamo stare senza bere, l'idratazione è per noi vitale. E per i pesci? Il loro habitat naturale è proprio l'acqua, che sia dolce o salata, di fiume, mare o oceano. Sappiamo che si nutrono di alghe e plancton, ma difficilmente si sente dire se bevono o meno. Un discorso similare vale per il sonno, spesso ci si chiede infatti se i pesci dormono.
In ogni caso, la risposta corretta alla domanda se i pesci bevono sarebbe "ni", cioè sì e no al tempo stesso. Il concetto di idratazione per i pesci è differente dal nostro e dai mammiferi. Per loro vale il fenomeno dell'osmosi. Ma prima di addentrarci nella spiegazione di questo fenomeno e di come bevono veramente i pesci bisogna fare una distinzione. Si considereranno innanzitutto i pesci d'acqua salata e poi quelli d'acqua dolce. Come capirete, vi sono delle differenze importanti.
Come bevono i pesci d'acqua salata
Facciamo presente a tal proposito che le urine di questi pesci sono poco liquide, ma anzi molto dense. Questo perché, come abbiamo appena detto, contengono poca acqua, sono più che altro ricche di sale.
Come bevono i pesci d'acqua dolce
Il discorso per i pesci d'acqua dolce è differente in quanto i loro liquidi corporei hanno una concentrazione salina maggiore rispetto all'acqua. Di conseguenza, non perderanno acqua, bensì l'accumuleranno in maniera naturale. I pesci di acqua dolce non bevono, non hanno bisogno di integrare o compensare i liquidi, anzi! Essi hanno bisogno di espellere l'acqua perché il continuo assorbimento gliene fa arrivare fin troppa all'interno del corpo. Ecco che i pesci d'acqua dolce fanno urine molto liquide, contenenti poco sale. I loro reni sono infatti adatti a filtrare l'acqua e a trattenere i sali, così da mantenere la loro concentrazione salina ai livelli normali.
Da quest'analisi si intuisce anche perché i pesci vivano nel loro habitat naturale, perché in altri contesti non avrebbero possibilità di sopravvivere. Un pesce d'acqua salata non potrebbe resistere a lungo in acqua dolce. Assumerebbe acqua attraverso la pelle, ma per istinto berrebbe anche introducendo una grandissima quantità d'acqua nel corpo, quantità che non è tollerabile e porterebbe ad uno stress osmotico.
In ogni caso, la risposta corretta alla domanda se i pesci bevono sarebbe "ni", cioè sì e no al tempo stesso. Il concetto di idratazione per i pesci è differente dal nostro e dai mammiferi. Per loro vale il fenomeno dell'osmosi. Ma prima di addentrarci nella spiegazione di questo fenomeno e di come bevono veramente i pesci bisogna fare una distinzione. Si considereranno innanzitutto i pesci d'acqua salata e poi quelli d'acqua dolce. Come capirete, vi sono delle differenze importanti.
Come bevono i pesci d'acqua salata
I pesci sono costituiti da una membrana semipermeabile che separa i fluidi corporei dall'acqua in cui vivono e sono altresì costituiti da una quantità salina inferiore rispetto al mare. Ecco che, stando al principio dell'osmosi, avendo una densità minore i pesci tenderanno a perdere acqua in misura costante. Per compensare, altrimenti muoiono, ingeriscono acqua dalla bocca ed eliminano poi il sale in eccesso attraverso le branchie e l'apparato escretore, vale a dire i reni.
Facciamo presente a tal proposito che le urine di questi pesci sono poco liquide, ma anzi molto dense. Questo perché, come abbiamo appena detto, contengono poca acqua, sono più che altro ricche di sale.
Come bevono i pesci d'acqua dolce
Il discorso per i pesci d'acqua dolce è differente in quanto i loro liquidi corporei hanno una concentrazione salina maggiore rispetto all'acqua. Di conseguenza, non perderanno acqua, bensì l'accumuleranno in maniera naturale. I pesci di acqua dolce non bevono, non hanno bisogno di integrare o compensare i liquidi, anzi! Essi hanno bisogno di espellere l'acqua perché il continuo assorbimento gliene fa arrivare fin troppa all'interno del corpo. Ecco che i pesci d'acqua dolce fanno urine molto liquide, contenenti poco sale. I loro reni sono infatti adatti a filtrare l'acqua e a trattenere i sali, così da mantenere la loro concentrazione salina ai livelli normali.
Da quest'analisi si intuisce anche perché i pesci vivano nel loro habitat naturale, perché in altri contesti non avrebbero possibilità di sopravvivere. Un pesce d'acqua salata non potrebbe resistere a lungo in acqua dolce. Assumerebbe acqua attraverso la pelle, ma per istinto berrebbe anche introducendo una grandissima quantità d'acqua nel corpo, quantità che non è tollerabile e porterebbe ad uno stress osmotico.
Tag: Pesci
Potrebbe interessarti

Si dice polpo o polipo?
65% Mi piace
65% Mi piace

Quali sono gli animali più veloci del mondo?
90% Mi piace
90% Mi piace

Qual è l'animale più veloce del mondo?
78% Mi piace
78% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
469.010 Click
469.010 Click

Quanto misura un pollice?
250.675 Click
250.675 Click

Quanto misura un ettaro?
190.078 Click
190.078 Click

Quanto misura un piede?
103.114 Click
103.114 Click

Perché quando si piange escono le lacrime?
93.842 Click
93.842 Click

E' vero che Einstein andava male a scuola?
57.248 Click
57.248 Click

Perché ci viene la pelle d'oca?
56.832 Click
56.832 Click

Perché l'immagine riflessa sul cucchiaio appare capovolta?
52.672 Click
52.672 Click

Come combattere l'insonnia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché quando sale la febbre si sente freddo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i capelli diventano grigi e bianchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto misura un miglio?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché non riusciamo a farci il solletico da soli?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto è importante studiare la matematica?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la neve è bianca?
100% Mi piace
100% Mi piace