Qual è il significato delle classi di protezione FFP?
Ti trovi in » Società » Coronavirus
Si chiamano classi FFP perché derivano da Filtering Face Piece, termini che possiamo tradurre come "maschera filtrante". Questo tipo di protezioni è nato con lo scopo di proteggere le persone da sostanze particolarmente pericolose, come fumi, polveri ed aerosol, vale a dire nebbie di liquidi. Queste maschere respiratorie, come fa intuire il nome stesso, coprono sia il naso sia la bocca, cioè le parti del corpo attraverso le quali si possono inalare le pericolose polveri sottili.
Generalmente si utilizzano per motivi precauzionali sì, ma in ambito lavorativo. Durante il periodo dell'emergenza sanitaria del Coronavirus vi è stato un grandissimo ricorso e la domanda delle maschere FFP ha subito un'impennata incredibile e, potremmo dire, anche ingiustificata. Questo perché le sigle FFP1, FFP2 e FFP3 corrispondono a diversi gradi di protezione, quindi è sempre preferibile informarsi a dovere prima di procedere all'acquisto di una mascherina antivirus.
Maschere classe FFP1: solitamente vengono impiegate nel settore edile e nelle industrie alimentari in quanto sono in grado di filtrare fino all'80% delle particelle e polvere atossiche che si trovano nell'aria. Non proteggono da aerosol e polveri tossici o fibrogeni. Di conseguenza, non sono adatte per proteggersi da agenti patogeni come il Covid-19 per esempio; al massimo possono essere utili per evitare che le persone infette ne contagino altre. La stessa cosa vale per quelle mascherine della stessa classe di protezione ma che presentano invece la valvola, le quali non dovrebbero essere però utilizzate da chi è risultato positivo al Coronavirus in quanto in questo caso il rischio di contagio è elevato.
Maschere classe FFP3: la massima protezione da polveri, fumi ed aerosol tossici è data delle maschere con classe FFP3. Infatti esse riescono a catturare fino al 99% delle microparticelle fino a 0.6 nm, compresi i virus, con una perdita massima totale stimata nel 5%. Queste sono consigliate prevalentemente per il personale sanitario, in particolar modo per chi entra in contatto con persone infette.
Generalmente si utilizzano per motivi precauzionali sì, ma in ambito lavorativo. Durante il periodo dell'emergenza sanitaria del Coronavirus vi è stato un grandissimo ricorso e la domanda delle maschere FFP ha subito un'impennata incredibile e, potremmo dire, anche ingiustificata. Questo perché le sigle FFP1, FFP2 e FFP3 corrispondono a diversi gradi di protezione, quindi è sempre preferibile informarsi a dovere prima di procedere all'acquisto di una mascherina antivirus.
Maschere classe FFP1: solitamente vengono impiegate nel settore edile e nelle industrie alimentari in quanto sono in grado di filtrare fino all'80% delle particelle e polvere atossiche che si trovano nell'aria. Non proteggono da aerosol e polveri tossici o fibrogeni. Di conseguenza, non sono adatte per proteggersi da agenti patogeni come il Covid-19 per esempio; al massimo possono essere utili per evitare che le persone infette ne contagino altre. La stessa cosa vale per quelle mascherine della stessa classe di protezione ma che presentano invece la valvola, le quali non dovrebbero essere però utilizzate da chi è risultato positivo al Coronavirus in quanto in questo caso il rischio di contagio è elevato.
Maschere classe FFP2: il grado di protezione di queste maschere è, ovviamente, maggiore, e sono indicate per tutte quelle situazioni in cui si potrebbe entrare in contatto con polveri nocive, nonché con fumi ed aeresol, sia liquidi che solidi, particolarmente dannosi per la salute. Si stima che riescono a catturare fino al 94% delle particelle che si trovano nell'aria, compresi i virus. Generalmente vengono impiegate nelle industrie metallurgiche e minerarie e durante l'emergenza per il Covid-19 sono consigliate per il personale sanitario e per le persone che svolgono attività a rischio, come forze dell'ordine, personale al pubblico etc...
Maschere classe FFP3: la massima protezione da polveri, fumi ed aerosol tossici è data delle maschere con classe FFP3. Infatti esse riescono a catturare fino al 99% delle microparticelle fino a 0.6 nm, compresi i virus, con una perdita massima totale stimata nel 5%. Queste sono consigliate prevalentemente per il personale sanitario, in particolar modo per chi entra in contatto con persone infette.
Tag: Coronavirus Salute
Potrebbe interessarti
Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
100% Mi piace
100% Mi piace
Qual è il plurale di virologo?
83% Mi piace
83% Mi piace
Come si muore di Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace
Cosa succede se metto l'Aspirina nella Coca Cola?
79% Mi piace
79% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Società
Classifica domande Società
Come si gioca a Solitario?
90.668 Click
90.668 Click
Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
67.386 Click
67.386 Click
Il Sushi ha origini Giapponesi o Cinesi?
60.190 Click
60.190 Click
Quali sono le curiosità sul Ferragosto?
33.082 Click
33.082 Click
Qual è il significato delle classi di protezione FFP?
27.256 Click
27.256 Click
Perché i tedeschi si chiamano crucchi?
21.186 Click
21.186 Click
Cosa sono le ONG?
18.682 Click
18.682 Click
Perché si tirano le orecchie per il compleanno?
17.012 Click
17.012 Click
Chi ha inventato il pigiama?
100% Mi piace
100% Mi piace
Cos'è il Black Friday?
100% Mi piace
100% Mi piace
Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
100% Mi piace
100% Mi piace
Quali sono i divieti più assurdi nel mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace
Quali sono le tradizioni di Pasqua più strane nel mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace
Che cos'è la Nomofobia?
100% Mi piace
100% Mi piace
Quanto guadagna il presidente USA?
100% Mi piace
100% Mi piace
Cosa sono le ONG?
100% Mi piace
100% Mi piace