
Qual è la vera storia del Black Friday?
Ti trovi in » Società » Black friday

Lontani, ma vicini. Sebbene gli Stati Uniti siano geograficamente e culturalmente lontani dal nostro paese, la loro influenza sulle nostre abitudini non passa di certo inosservata. Abbiamo ereditato da loro il venerdì nero, il cosiddetto Black Friday. Ma sappiamo davvero come mai è nato? Siamo soliti associarlo ad un giorno in cui vi sono delle super promozioni, ma quali sono le sue origini e la sua storia?
Riteniamo che sia fondamentale fare chiarezza su questo punto in quanto, soprattutto in rete, circolano delle informazioni sbagliate, delle vere e proprie leggende metropolitane. Una di queste vuole che il termine "nero" associato al giorno della settimana, venerdì, sia dovuto al fatto che in passato dopo il Ringraziamento i ricchi possidenti acquistavano dei nuovi schiavi di colore per farli lavorare nelle proprie piantagioni. Questo perché, sempre secondo questa leggenda che è tutt'altro che veritiera, i negrieri in tale giorno svendevano la loro merce, cioè gli schiavi.
Quel che è invece vero è che intorno agli '50 del secolo scorso molte aziende vivevano una brutta giornata all'indomani del Thanksgving perché i lavoratori si davano spesso malati così da poter far ponte e non tornare a lavorare fino al lunedì.
Tuttavia, l'accezione di oggi è nata da un'espressione usata da un gruppo di poliziotti di Philadelphia. Essi dovevano fare servizi straordinari il giorno dopo il Ringraziamento, con turni di 12 ore ed assistere a strade intasate da auto e negozi pieni di persone. Per loro quindi era un venerdì nero, Black Friday, e già nel 1975 il New York Times usò tale termine dicendo che si trattava de "il giorno più movimentato dell'anno per gli acquisti e il traffico".
Questa soluzione piacque e funzionò ed ancora oggi si legge spesso, ma la storia più accertata circa l'origine del Black Friday dovrebbe essere quella riguardante i poliziotti di Philadelphia.
Scopri la data esatta del Black Friday.
Riteniamo che sia fondamentale fare chiarezza su questo punto in quanto, soprattutto in rete, circolano delle informazioni sbagliate, delle vere e proprie leggende metropolitane. Una di queste vuole che il termine "nero" associato al giorno della settimana, venerdì, sia dovuto al fatto che in passato dopo il Ringraziamento i ricchi possidenti acquistavano dei nuovi schiavi di colore per farli lavorare nelle proprie piantagioni. Questo perché, sempre secondo questa leggenda che è tutt'altro che veritiera, i negrieri in tale giorno svendevano la loro merce, cioè gli schiavi.
Quel che è invece vero è che intorno agli '50 del secolo scorso molte aziende vivevano una brutta giornata all'indomani del Thanksgving perché i lavoratori si davano spesso malati così da poter far ponte e non tornare a lavorare fino al lunedì.
Tuttavia, l'accezione di oggi è nata da un'espressione usata da un gruppo di poliziotti di Philadelphia. Essi dovevano fare servizi straordinari il giorno dopo il Ringraziamento, con turni di 12 ore ed assistere a strade intasate da auto e negozi pieni di persone. Per loro quindi era un venerdì nero, Black Friday, e già nel 1975 il New York Times usò tale termine dicendo che si trattava de "il giorno più movimentato dell'anno per gli acquisti e il traffico".
Divenne ancor più popolare e riconosciuto a livello nazionale intorno agli anni '80, anche se prima di allora si era già provato a sostituire il sostantivo Black con Big, che significa "grande". Questo perché, come si sa, il nero è un colore che non è legato alla positività. Venne trovato allora uno stratagemma per continuare ad usare l'espressione Black Friday, invece che cambiarla. Si iniziò a raccontare che il nome era nato perché in quel venerdì sui libri contabili si annotavano i profitti usando l'inchiostro nero, a differenza degli altri giorni in cui si segnavano le perdite con l'inchiostro rosso.
Questa soluzione piacque e funzionò ed ancora oggi si legge spesso, ma la storia più accertata circa l'origine del Black Friday dovrebbe essere quella riguardante i poliziotti di Philadelphia.
Scopri la data esatta del Black Friday.
Tag: Black friday Tradizioni
Potrebbe interessarti

Dove fare gli acquisti per il Black Friday?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è il Black Friday?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quando è il Black Friday?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa sono i Bistrot?
79% Mi piace
79% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Società
Classifica domande Società

Cosa sono i Bistrot?
145.686 Click
145.686 Click

Come si gioca a Solitario?
87.624 Click
87.624 Click

Chi ha inventato la Pizza?
81.814 Click
81.814 Click

Perché a Capodanno si mangiano le lenticchie?
81.668 Click
81.668 Click

Perché la colomba bianca è il simbolo della Pasqua?
65.764 Click
65.764 Click

Perché la Svizzera è uno stato neutrale?
64.962 Click
64.962 Click

Perché in Alto Adige si parla tedesco?
64.858 Click
64.858 Click

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
64.552 Click
64.552 Click

Cos'è il Black Friday?
100% Mi piace
100% Mi piace

Da chi è composta la giuria degli Oscar?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa è la Precettazione degli scioperi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il francobollo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è il Capodanno Cinese?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Dove è nato il croissant?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la sposa deve indossare qualcosa di blu?
100% Mi piace
100% Mi piace