
Quali sono i gruppi sanguigni compatibili?
Ti trovi in » Salute

Non tutti i gruppi sanguigni sono compatibili tra di loro, esiste infatti una precisa tabella (foto in alto) di compatibilità tra donatore e ricevente, in base al gruppo di appartenenza.
In passato non era chiaro il meccanismo secondo cui il sangue del donatore e quello ricevente fossero compatibili; nel XVI secolo infatti molte trasfusioni non andarono a buon fine provocando numerosi casi di morte.
Solo a partire dal 1901, grazie al medico e biologo viennese Karl Landsteiner venne dimostrato che il sangue non è uguale in tutti gli esseri umani. Landsteiner scopri che sui globuli rossi sono presenti antigeni e che nel plasma sono presenti anticorpi chiamati agglutinine; in base a questo riuscì a distinguere tre gruppi sanguigni principali che vennero chiamati A,B,0 (zero), a cui si aggiunse un gruppo più raro l'AB, scoperto l'anno seguente da Von Decastello e Sturli.
Se gli antigeni tra ricevente e donatore sono gli stessi, l’organismo è in grado di accettare la trasfusione. In caso contrario il sangue mette in atto una strategia di difesa, con anticorpi diretti contro il bersaglio (l’antigene). Le reazioni di agglutinazione osservate da Landsteiner altro non erano che l’incontro tra anticorpi del ricevente e gli antigeni del donatore.
Successivamente ricercatori Wiener e Landsteiner scoprirono un nuovo fattore responsabile di insuccessi durante le trasfusioni, specialmente in pazienti che subito già precedenti trasfusioni. Questo fattore fu chiamato fattore Rh che, a seconda dei soggetti, può essere positivo (Rh+) o negativo (Rh-).
In passato non era chiaro il meccanismo secondo cui il sangue del donatore e quello ricevente fossero compatibili; nel XVI secolo infatti molte trasfusioni non andarono a buon fine provocando numerosi casi di morte.

Karl Landsteiner
Se gli antigeni tra ricevente e donatore sono gli stessi, l’organismo è in grado di accettare la trasfusione. In caso contrario il sangue mette in atto una strategia di difesa, con anticorpi diretti contro il bersaglio (l’antigene). Le reazioni di agglutinazione osservate da Landsteiner altro non erano che l’incontro tra anticorpi del ricevente e gli antigeni del donatore.
Successivamente ricercatori Wiener e Landsteiner scoprirono un nuovo fattore responsabile di insuccessi durante le trasfusioni, specialmente in pazienti che subito già precedenti trasfusioni. Questo fattore fu chiamato fattore Rh che, a seconda dei soggetti, può essere positivo (Rh+) o negativo (Rh-).
In base a queste fondamentali scoperte, oggi sono possibili trasfusioni di sangue sicure, determinate secondo la compatibilità tra donatore e ricevente.
Tag: Sangue Salute
Domande correlate

Qual è il significato delle classi di protezione FFP?
67% Mi piace
67% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Salute
Classifica domande Salute

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
63.118 Click
63.118 Click

Quali sono i gruppi sanguigni compatibili?
30.030 Click
30.030 Click

Come vivere più a lungo?
21.314 Click
21.314 Click

Come si muore di Coronavirus?
20.046 Click
20.046 Click

Cosa succede se metto l'Aspirina nella Coca Cola?
19.286 Click
19.286 Click

Come curare la puntura di medusa?
18.062 Click
18.062 Click

Come eliminare i pidocchi?
16.590 Click
16.590 Click

Come si trasmette l'influenza?
14.332 Click
14.332 Click

Come eliminare i pidocchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come vivere più a lungo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i rimedi naturali contro lo stress?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quando cominciano a vedere i neonati?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come combattere l'ansia da rientro lavorativo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fragole in gravidanza: sì o no?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto si può ingrassare in gravidanza?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono gli alimenti da evitare durante l'allattamento?
100% Mi piace
100% Mi piace