
Quali sono le curiosità sull'uso dei condizionatori in Italia?
Ti trovi in » Società » Condizionatore

L’Istat ha presentato in uno studio con alcune curiosità interessanti sull'uso dei condizionatori
I condizionatori sono degli elettrodomestici divenuti ormai fondamentali: le temperature estive, in Italia come in tante altre nazioni, tendono a crescere sempre più, di conseguenza è davvero difficile immaginare di rinunciare alla climatizzazione, in casa come anche in altri ambienti indoor.
Proprio a questo riguardo l’Istat, il noto istituto di statistica nazionale, ha presentato in uno studio relativo all’anno 2021 alcune curiosità molto interessanti relative all’utilizzo di questi dispositivi.
Non esitiamo, dunque, e andiamo a scoprirle.
Per quanto tempo sono tenuti accesi i climatizzatori?
Iniziamo con un aspetto interessante, ovvero il tempo medio giornaliero di accensione dei climatizzatori in Italia: secondo Istat, esso ammonta a circa 6 ore.
Questa cifra, è utile sottolinearlo, fa riferimento alla sola azione di raffrescamento, esclude dunque la climatizzazione intesa come riscaldamento e tiene in considerazione esclusivamente i mesi estivi, quando è appunto necessario rendere più freschi gli ambienti interni.
Tale numero, ovviamente, comunica ben poco circa l’efficacia del raffrescamento ottenuto all’interno delle abitazioni: a parità di tempo di accensione, infatti, le performance dei vari modelli non possono che essere differenti.
Da questo punto di vista gioca un ruolo importante la potenza, certamente, ma non solo: climatizzatori di qualità, come possono ad esempio essere quelli di Daikin, le cui specifiche tecniche sono consultabili in e-commerce rivenditori come Emmebistore, tenderanno senz’altro a rivelarsi maggiormente efficaci.
Quante famiglie possiedono un climatizzatore?
Abbiamo detto in precedenza di quanto i climatizzatori siano importanti nei mesi estivi, ma non tutte le famiglie italiane, purtroppo, possono permettersi questo comfort.
Secondo Istat, infatti, in Italia le famiglie che dispongono di un climatizzatore in casa sono circa la metà del totale, più esattamente il 48,8%.
Quali sono le tipologie di dispositivo maggiormente diffuse?
Al secondo posto troviamo gli apparecchi singoli solo freddo, anche in questo caso sia fissi che portatili: questi modelli, che eseguono esclusivamente un’azione raffrescante, rappresentano il 24,2% del totale.
Il restante 19,5% riguarda invece impianti centralizzati o autonomi.
Quali sono le regioni in cui i climatizzatori sono più diffusi?
Nel suo studio, Istat ha svelato anche quali sono le regioni in cui i climatizzatori sono maggiormente diffusi, e al primo posto troviamo il Veneto, dove ben il 70% delle famiglie dispone di tali elettrodomestici.
Il “podio” si completa con la Sicilia, con una percentuale del 62,4%, e con l’Emilia Romagna, con il 60,3%.
Quali sono le regioni in cui i climatizzatori sono meno diffusi?
Rovesciando questa speciale classifica ed andando così a scoprire le regioni in cui i climatizzatori sono meno diffusi, troviamo la Valle d’Aosta, dove solo il 4,7% delle famiglie dispone di un elettrodomestico di questo tipo, il Trentino-Alto Adige/Sudtirol con il 15,2% ed il Molise con il 20,1%.
Proprio a questo riguardo l’Istat, il noto istituto di statistica nazionale, ha presentato in uno studio relativo all’anno 2021 alcune curiosità molto interessanti relative all’utilizzo di questi dispositivi.
Non esitiamo, dunque, e andiamo a scoprirle.
Per quanto tempo sono tenuti accesi i climatizzatori?
Iniziamo con un aspetto interessante, ovvero il tempo medio giornaliero di accensione dei climatizzatori in Italia: secondo Istat, esso ammonta a circa 6 ore.
Questa cifra, è utile sottolinearlo, fa riferimento alla sola azione di raffrescamento, esclude dunque la climatizzazione intesa come riscaldamento e tiene in considerazione esclusivamente i mesi estivi, quando è appunto necessario rendere più freschi gli ambienti interni.
Tale numero, ovviamente, comunica ben poco circa l’efficacia del raffrescamento ottenuto all’interno delle abitazioni: a parità di tempo di accensione, infatti, le performance dei vari modelli non possono che essere differenti.
Da questo punto di vista gioca un ruolo importante la potenza, certamente, ma non solo: climatizzatori di qualità, come possono ad esempio essere quelli di Daikin, le cui specifiche tecniche sono consultabili in e-commerce rivenditori come Emmebistore, tenderanno senz’altro a rivelarsi maggiormente efficaci.
Quante famiglie possiedono un climatizzatore?
Abbiamo detto in precedenza di quanto i climatizzatori siano importanti nei mesi estivi, ma non tutte le famiglie italiane, purtroppo, possono permettersi questo comfort.
Secondo Istat, infatti, in Italia le famiglie che dispongono di un climatizzatore in casa sono circa la metà del totale, più esattamente il 48,8%.
Quali sono le tipologie di dispositivo maggiormente diffuse?
Secondo Istat, i climatizzatori maggiormente diffusi in Italia sono gli apparecchi singoli caldo/freddo, che siano fissi o portatili: questi dispositivi, che sono dunque in grado sia di raffrescare che di riscaldare, corrispondono al 56,3% del totale.
Al secondo posto troviamo gli apparecchi singoli solo freddo, anche in questo caso sia fissi che portatili: questi modelli, che eseguono esclusivamente un’azione raffrescante, rappresentano il 24,2% del totale.
Il restante 19,5% riguarda invece impianti centralizzati o autonomi.
Quali sono le regioni in cui i climatizzatori sono più diffusi?
Nel suo studio, Istat ha svelato anche quali sono le regioni in cui i climatizzatori sono maggiormente diffusi, e al primo posto troviamo il Veneto, dove ben il 70% delle famiglie dispone di tali elettrodomestici.
Il “podio” si completa con la Sicilia, con una percentuale del 62,4%, e con l’Emilia Romagna, con il 60,3%.
Quali sono le regioni in cui i climatizzatori sono meno diffusi?
Rovesciando questa speciale classifica ed andando così a scoprire le regioni in cui i climatizzatori sono meno diffusi, troviamo la Valle d’Aosta, dove solo il 4,7% delle famiglie dispone di un elettrodomestico di questo tipo, il Trentino-Alto Adige/Sudtirol con il 15,2% ed il Molise con il 20,1%.
Potrebbe interessarti

Come ridurre i consumi del condizionatore?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è la Gintoneria?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 L’Istat ha presentato in uno studio con ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Società
Classifica domande Società

Come si gioca a Solitario?
91.970 Click
91.970 Click

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
68.330 Click
68.330 Click

Il Sushi ha origini Giapponesi o Cinesi?
61.032 Click
61.032 Click

Quali sono le curiosità sul Ferragosto?
33.828 Click
33.828 Click

Qual è il significato delle classi di protezione FFP?
27.806 Click
27.806 Click

Perché i tedeschi si chiamano crucchi?
22.516 Click
22.516 Click

Cosa sono le ONG?
19.202 Click
19.202 Click

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
16.124 Click
16.124 Click

Chi sono le fitness model?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è il Black Friday?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le tradizioni di Pasqua più strane nel mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa sono le ONG?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il WC?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è il QI nei vari continenti?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il pigiama?
100% Mi piace
100% Mi piace