
Quanto misura un anno luce?
Ti trovi in » Astronomia » Misure

Distanza percorsa dai raggi solari per raggiungere la Terra
Per misurare le enormi distanze tra i corpi celesti posti al di fuori del sistema solare, in astronomia si utilizza una particolare unità di misura, l'anno luce.
L'anno luce, abbreviato in “a.l.”, non è dunque una misura di tempo, poiché non riguarda direttamente ore e minuti, bensì una misura di lunghezza che determina la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto, ovvero lo spazio privo di attrazione gravitazionale, nell'arco di un anno.
Considerando che la velocità della luce nel vuoto è di 300.000 chilometri al secondo, allora in un anno, ovvero per 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi, essa percorrerebbe approssimativamente 9.460,8 miliardi di chilometri, distanza che equivale appunto al valore dell'anno luce.
300.000 km (velocità della luce al secondo)
300.000 km * 3600 = 1.080.000.000 km (velocità della luce in 1 ora)
1.080.000.000 km *24 * 365 = 9.460.800.000.000 km (velocità della luce in 1 anno)
Ad esempio, se osserviamo un corpo celeste distante dalla Terra trecento anni luce, ciò vuol dire che la sua luce impiegherà trecento anni per arrivare fino a noi. Questo significa che oggi lo vediamo come era trecento anni fa.
L'anno luce, abbreviato in “a.l.”, non è dunque una misura di tempo, poiché non riguarda direttamente ore e minuti, bensì una misura di lunghezza che determina la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto, ovvero lo spazio privo di attrazione gravitazionale, nell'arco di un anno.
Considerando che la velocità della luce nel vuoto è di 300.000 chilometri al secondo, allora in un anno, ovvero per 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi, essa percorrerebbe approssimativamente 9.460,8 miliardi di chilometri, distanza che equivale appunto al valore dell'anno luce.
Riepilogando avremo:
300.000 km (velocità della luce al secondo)
300.000 km * 3600 = 1.080.000.000 km (velocità della luce in 1 ora)
1.080.000.000 km *24 * 365 = 9.460.800.000.000 km (velocità della luce in 1 anno)
Ad esempio, se osserviamo un corpo celeste distante dalla Terra trecento anni luce, ciò vuol dire che la sua luce impiegherà trecento anni per arrivare fino a noi. Questo significa che oggi lo vediamo come era trecento anni fa.
Potrebbe interessarti

Quanto misura un pollice?
71% Mi piace
71% Mi piace

Quanto misura un ettaro?
72% Mi piace
72% Mi piace

Quanto misura un piede?
71% Mi piace
71% Mi piace

Cosa sono le luci di Hessdalen?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 Distanza percorsa dai raggi solari per ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Astronomia
Classifica domande Astronomia

Quante volte l'uomo è stato sulla Luna?
389.910 Click
389.910 Click

Perché la notte di San Lorenzo cadono le stelle?
115.306 Click
115.306 Click

Perché si verificano le maree?
98.392 Click
98.392 Click

Cos'è l'eclissi lunare?
81.538 Click
81.538 Click

Quanto misura un anno luce?
49.598 Click
49.598 Click

Cos'è l'eclissi solare?
46.314 Click
46.314 Click

Cos'è la Stella Polare?
41.968 Click
41.968 Click

Cos'è una galassia?
38.612 Click
38.612 Click

Che cosa sono i buchi neri?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa sono le luci di Hessdalen?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è un Rover?
100% Mi piace
100% Mi piace

In che modo la Luna influenza la vita?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quante galassie ci sono nell'universo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Su quale pianeta un giorno è più lungo di un anno?
94% Mi piace
94% Mi piace

Qual è il pianeta più vecchio dell'universo?
94% Mi piace
94% Mi piace

Quanto vivrà la terra e come morirà?
93% Mi piace
93% Mi piace