
Che cos'è il calo ponderale nel neonato?

Il calo fisiologico di peso nel neonato a distanza di poche ore dal parto è normale, sebbene spesso possa spaventare i genitori. Tale fenomeno non è indice di malessere del neonato, ma si tratta di una fase transitoria che riguarda tutti i bambini.
Generalmente una volta dimessi dall'ospedale, i neonati tornano a casa con qualche grammo in meno rispetto al peso registrato alla nascita. Ma qual è la spiegazione di questo calo ponderale?
Nei primissimi giorni di vita, in attesa della montata lattea, i neonati ricevono dalla madre il colostro, un liquido prezioso, ricco di proteine, zuccheri, comunque meno sostanzioso rispetto al latte vero e proprio o a quello artificiale, inoltre perdono liquidi con le urine e con le feci con una conseguente perdita di peso.
Se questa perdita di peso non supera il 10% rispetto al peso alla nascita è tutto normale, dunque una volta avviato l'allattamento materno oppure quello artificiale il bambino aumenterà subito di peso gradualmente. Con l'allattamento naturale l'incremento di peso sarà più lento, tuttavia circa dopo dieci giorni dal parto il neonato sarà ritornato al suo peso iniziale e in seguito acquisirà circa 120 g per settimana.
Nei primi mesi è buona regola tenere monitorato il peso del bambino registrandone il peso almeno una volta alla settimana, per seguirne la crescita e assicurarsi che abbia nutrimento a sufficienza. E' da ricordare che è importante che il neonato appaia sereno e tranquillo e che di settimana in settimana prenda qualche grammo. Non è raro tuttavia che per qualche giorno non si verifichi un aumento di peso, mentre successivamente l'aumento sia anche di più di 200 grammi, si tratta di uno scatto di crescita normale.
Generalmente una volta dimessi dall'ospedale, i neonati tornano a casa con qualche grammo in meno rispetto al peso registrato alla nascita. Ma qual è la spiegazione di questo calo ponderale?
Nei primissimi giorni di vita, in attesa della montata lattea, i neonati ricevono dalla madre il colostro, un liquido prezioso, ricco di proteine, zuccheri, comunque meno sostanzioso rispetto al latte vero e proprio o a quello artificiale, inoltre perdono liquidi con le urine e con le feci con una conseguente perdita di peso.

Nei casi in cui il calo fisiologico supera il 10% del peso alla nascita il pediatra valuterà se c'è una reale necessità di latte artificiale in aggiunta.
Nei primi mesi è buona regola tenere monitorato il peso del bambino registrandone il peso almeno una volta alla settimana, per seguirne la crescita e assicurarsi che abbia nutrimento a sufficienza. E' da ricordare che è importante che il neonato appaia sereno e tranquillo e che di settimana in settimana prenda qualche grammo. Non è raro tuttavia che per qualche giorno non si verifichi un aumento di peso, mentre successivamente l'aumento sia anche di più di 200 grammi, si tratta di uno scatto di crescita normale.
Tag: Neonato Allattamento
Potrebbe interessarti


Di cosa hanno paura i neonati?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come prepararsi all'allattamento?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto durano gli anticorpi contro il Covid nel latte materno?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Salute
Domande attuali Salute
Classifica domande Salute

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
64.420 Click
64.420 Click

Cosa succede se metto l'Aspirina nella Coca Cola?
26.634 Click
26.634 Click

Come vivere più a lungo?
23.788 Click
23.788 Click

Come si muore di Coronavirus?
21.632 Click
21.632 Click

Il Coronavirus è meno pericoloso con il caldo?
14.280 Click
14.280 Click

E' vero che tenere una castagna in tasca previene il raffreddore?
12.448 Click
12.448 Click

Perché si fanno tre starnuti alla volta?
9.966 Click
9.966 Click

Perché il Coronavirus si è diffuso molto in Italia?
9.890 Click
9.890 Click

Qual è la stagione migliore per rimanere incinta?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come prevenire il contagio da Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace

Il Coronavirus è meno pericoloso con il caldo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come vivere più a lungo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si muore di Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come lavarsi bene le mani per evitare i virus dannosi
100% Mi piace
100% Mi piace

Di cosa hanno paura i neonati?
100% Mi piace
100% Mi piace