
Come allontanare le zanzare con rimedi naturali?

Uno degli aspetti negativi del periodo estivo è la presenza delle zanzare che, succhiando il sangue, provocano fastidiosi ponfi pruriginosi. Evitando di utilizzare prodotti chimici, potenzialmente nocivi per la salute, è possibile risolvere o attenuare il problema zanzare allontanandole con rimedi naturali. Vediamo quindi quali sono le accortezze da seguire e le soluzioni da adottare, con semplici metodi.
Accorgimenti
Per prima cosa è necessario adottare alcuni accorgimenti al fine di limitare il numero delle zanzare, preparando l'ambiente circostante in modo che non contribuisca ad attirarle.
Per fare questo occorre eliminare l'acqua stagnante nei sottovasi, luogo ideale per lo sviluppo delle larve. Sarà utile inoltre pulire i tombini e le zone di scolo, come le grondaie, ma anche ciotole o abbeveratoi per animali domestici, che andranno puliti quotidianamente. Evitare di lasciare innaffiatoi e secchi pieni di acqua, pulire eventuali fontane, vasche o piscine, in particolare a seguito di abbondanti piogge.
Prediligere lampade a LED o al sodio, meno attrattive rispetto alle altre luci, o le lampade gialle a basso consumo che, una volta accese, sono in grado di allontanare fino a 4 metri le zanzare.
Determinante anche la scelta dell'abbigliamento, il quale dovrà essere leggero e traspirante e di colore chiaro. Le zanzare infatti sono particolarmente attratte dai colori scuri e forti, come nero, blu e rosso, meno invece dal verde, il giallo e il bianco.
Ultimo, ma fondamentale accorgimento da tenere sotto controllo è lo stato della zanzariera. E' necessario infatti che essa sia integra e non presenti fessure che consentano l'ingresso delle zanzare, o altri fastidiosi insetti. In caso di rottura consigliamo di aggiustare subito anche i piccoli strappi, che con il tempo e l'azione degli agenti atmosferici potrebbero diventare più grandi e difficili da riparare.
Rimedi naturali
Una volta seguiti i giusti accorgimenti, passiamo all'utilizzo di sostanze naturali, in grado di tenere lontane le zanzare, ma anche altri insetti.
Nei punti strategici della casa mettere alcuni piattini contenenti cipolle e chiodi di garofano, o dell'aglio, oppure un bicchiere di aceto e limone che, oltre all'azione repellente, è utile anche per scacciare i cattivi odori. Bucce di limone o arancia possono essere inoltre applicate sul classico fornellino elettrico al posto della pastiglia repellente.
Ideale è anche l'utilizzo di oli essenziali puri che, oltre ad avere proprietà benefiche per la salute, profumano e funzionano da repellente naturale. Vi sono numerosi modi per utilizzarli, tra cui i diffusori a bastoncino o quelli a candela, oppure aggiungendo qualche goccia sulle tende di casa o altre stoffe.
Tra gli oli a maggiore azione repellente troviamo quelli di: neem, eucalipto, menta, cannella, citronella (presente anche sotto forma di candela), limone, ricino, cocco, andiroba, basilico, melissa, lemongrass, timo timolo, tea tree oil, quest'ultimo efficace anche contro il prurito.
Anche specifiche piante, spesso le stesse dalle quali viene ricavato l'olio essenziale, svolgono un'azione repellente, oltre a quella ornamentale.
Consigliamo quindi la citronella, la cedrina, il geranio, la lavanda, la menta, il basilico, ma sopratutto la catambra. Quest'ultima, conosciuta anche con il nome scientifico di Gynostemma Pentaphyllum, è una pianta originaria dell'America Boreale, in grado di svolgere la funzione di potente repellente, grazie all'elevata quantità di catalpolo, sostanza che contiene in quantità molto elevate.
Un ultimo consiglio è quello di rinfrescare il corpo con infusi di camomilla o menta e aumentare l'assunzione di aglio, lievito di birra, peperoncino e in generale vitamina c.
Contro la zanzara tigre
Molti dei rimedi naturali sopraindicati sono efficaci anche contro la zanzara tigre ma, nello specifico, essa può essere allontanata con particolari piante (o oli essenziali) come il coriandolo (utile anche per i condimenti dei cibi), la ruta d'Aleppo e l'hyptis suaveolens.
Accorgimenti
Per prima cosa è necessario adottare alcuni accorgimenti al fine di limitare il numero delle zanzare, preparando l'ambiente circostante in modo che non contribuisca ad attirarle.
Per fare questo occorre eliminare l'acqua stagnante nei sottovasi, luogo ideale per lo sviluppo delle larve. Sarà utile inoltre pulire i tombini e le zone di scolo, come le grondaie, ma anche ciotole o abbeveratoi per animali domestici, che andranno puliti quotidianamente. Evitare di lasciare innaffiatoi e secchi pieni di acqua, pulire eventuali fontane, vasche o piscine, in particolare a seguito di abbondanti piogge.

Lampadina gialla a risparmio energetico
Determinante anche la scelta dell'abbigliamento, il quale dovrà essere leggero e traspirante e di colore chiaro. Le zanzare infatti sono particolarmente attratte dai colori scuri e forti, come nero, blu e rosso, meno invece dal verde, il giallo e il bianco.
Ultimo, ma fondamentale accorgimento da tenere sotto controllo è lo stato della zanzariera. E' necessario infatti che essa sia integra e non presenti fessure che consentano l'ingresso delle zanzare, o altri fastidiosi insetti. In caso di rottura consigliamo di aggiustare subito anche i piccoli strappi, che con il tempo e l'azione degli agenti atmosferici potrebbero diventare più grandi e difficili da riparare.
Rimedi naturali
Una volta seguiti i giusti accorgimenti, passiamo all'utilizzo di sostanze naturali, in grado di tenere lontane le zanzare, ma anche altri insetti.
Nei punti strategici della casa mettere alcuni piattini contenenti cipolle e chiodi di garofano, o dell'aglio, oppure un bicchiere di aceto e limone che, oltre all'azione repellente, è utile anche per scacciare i cattivi odori. Bucce di limone o arancia possono essere inoltre applicate sul classico fornellino elettrico al posto della pastiglia repellente.
Ideale è anche l'utilizzo di oli essenziali puri che, oltre ad avere proprietà benefiche per la salute, profumano e funzionano da repellente naturale. Vi sono numerosi modi per utilizzarli, tra cui i diffusori a bastoncino o quelli a candela, oppure aggiungendo qualche goccia sulle tende di casa o altre stoffe.
Tra gli oli a maggiore azione repellente troviamo quelli di: neem, eucalipto, menta, cannella, citronella (presente anche sotto forma di candela), limone, ricino, cocco, andiroba, basilico, melissa, lemongrass, timo timolo, tea tree oil, quest'ultimo efficace anche contro il prurito.
Anche specifiche piante, spesso le stesse dalle quali viene ricavato l'olio essenziale, svolgono un'azione repellente, oltre a quella ornamentale.

Catambra
Un ultimo consiglio è quello di rinfrescare il corpo con infusi di camomilla o menta e aumentare l'assunzione di aglio, lievito di birra, peperoncino e in generale vitamina c.
Contro la zanzara tigre
Molti dei rimedi naturali sopraindicati sono efficaci anche contro la zanzara tigre ma, nello specifico, essa può essere allontanata con particolari piante (o oli essenziali) come il coriandolo (utile anche per i condimenti dei cibi), la ruta d'Aleppo e l'hyptis suaveolens.
Potrebbe interessarti

Perché le zanzare succhiano il sangue?
89% Mi piace
89% Mi piace

Perché le zanzare pungono proprio me?
83% Mi piace
83% Mi piace

Dove vanno le zanzare in inverno?
91% Mi piace
91% Mi piace

Come curare la puntura di medusa?
85% Mi piace
85% Mi piace
Licenza foto #1 : Soul Obsidian - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Hobby
Classifica domande Hobby

Come pulire la cover in silicone del cellulare?
247.150 Click
247.150 Click

Come realizzare segnalibri di carta per bambini?
108.984 Click
108.984 Click

Come piegare i tovaglioli a forma di stella di Natale?
91.586 Click
91.586 Click

Come piegare i tovaglioli a forma di coniglio?
86.456 Click
86.456 Click

Come piegare i tovaglioli a forma di albero di Natale?
55.180 Click
55.180 Click

Come realizzare una scritta sul legno senza stencil?
45.184 Click
45.184 Click

Come riparare le infradito rotte?
44.420 Click
44.420 Click

Come realizzare coppe di cioccolato con palloncini?
40.966 Click
40.966 Click

Come si ripara il cartongesso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come realizzare una lanterna fluorescente per Halloween?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come stampare etichette di Natale gratis?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come progettare un giardino fai da te
100% Mi piace
100% Mi piace

Come lavare le sneakers in lavatrice senza rovinarle
100% Mi piace
100% Mi piace

Come richiudere ermeticamente un sacchetto?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come realizzare un attestato per la festa della mamma?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come piegare i tovaglioli a forma di cuore?
100% Mi piace
100% Mi piace