
Come si gioca a Scopa?

Quando si parla di giochi di carte, uno dei primi a cui si rivolge il pensiero è senz'altro la scopa.
La scopa è un vero e proprio 'must' nella tradizione italiana, un gioco molto amato dalle fasce di popolazione che ha abbondantemente superato gli 'anta', ma tutt'altro che superato, basti pensare che oggi in tanti giovani e meno giovani si dilettano al gioco della scopa online in portali come Digital Moka.
La scopa è un gioco molto semplice, gli aspetti da considerare per disputare una partita non sono affatto numerosi; non esitiamo, dunque, e spieghiamo nel dettaglio come si può giocare a scopa.
Come inizia una partita di scopa
Anzitutto, va detto che la scopa si gioca con il classico mazzo di carte italiane da 40 pezzi divise in 4 semi, ovvero coppe, bastoni, denari e spade.
La scopa si gioca in due, e la partita parte con la distribuzione delle carte: 3 per ogni giocatore, le quali devono restare assolutamente 'segrete', e 4 posizionate al centro rigorosamente scoperte.
I giocatori si alternano nel giocare le loro carte e il loro obiettivo è quello di prenderne il più possibile, ma in che modo?
Come possono essere 'prese' le carte
Ogni carta può prendere una carta di pari valore, ma non solo, perché una carta può prendere anche più carte, a condizione che quest'ultime abbiano nel loro complesso il medesimo valore.
Per essere più chiari, facciamo un esempio: se si possiede un otto, con il medesimo si potrà prendere un altro otto, oppure due carte, come potrebbero essere un 5 ed un 3.
Come si fa una 'scopa'
Abbiamo detto che l'obiettivo del giocatore dev'essere quello di prendere più carte possibili, ma non è l'unico: è particolarmente appetibile infatti, per il punteggio, riuscire a fare 'scopa'.
La scopa è sostanzialmente quella presa di carte che ripulisce il tavolo, ovvero quella con cui si prendono tutte le carte presenti sul medesimo, a prescindere da quale sia il loro numero.
Quando il giocatore fa scopa, la carta con cui è riuscito a 'pulire' il tavolo verrà posta accanto al mazzo delle carte prese, rigorosamente scoperta.
Ulteriori aspetti che influiscono sul punteggio
Al termine della partita, ogni scopa viene conteggiata un punto, aver totalizzato il maggior numero di carte vale allo stesso modo un punto, inoltre vi sono degli ulteriori criteri che contribuiscono al punteggio. Quali?
Anzitutto, bisogna considerare la 'settanta': il giocatore che ha il maggior numero di 7 si assicura un punto, inoltre chi è riuscito a prendere il 'settebello', ovvero il 7 di denari, se ne assicura uno ulteriore.
Un ulteriore punto, infine, viene assegnato al giocatore che si assicura i 'denari', ovvero il più alto numero di carte appartenenti al seme dei denari.
Quando è vinta una sfida a scopa
Di regola, vince la sfida a scopa il giocatore che riesce a raggiungere per primo il punteggio di 11, o comunque il punteggio più alto, nel caso in cui tale punteggio sia raggiunto da entrambi i contendenti.
Per concludere una sfida di scopa, dunque, può essere necessario un numero di partite variabile: nel caso in cui un giocatore sia particolarmente fortunato e riesca ad assicurarsi in un'unica partita diversi punti, associati anche a un alto numero di scope, potrebbe anche accadere che la sfida si concluda in una sola partita, anche se ciò è piuttosto raro.
La scopa è un vero e proprio 'must' nella tradizione italiana, un gioco molto amato dalle fasce di popolazione che ha abbondantemente superato gli 'anta', ma tutt'altro che superato, basti pensare che oggi in tanti giovani e meno giovani si dilettano al gioco della scopa online in portali come Digital Moka.
La scopa è un gioco molto semplice, gli aspetti da considerare per disputare una partita non sono affatto numerosi; non esitiamo, dunque, e spieghiamo nel dettaglio come si può giocare a scopa.
Come inizia una partita di scopa
Anzitutto, va detto che la scopa si gioca con il classico mazzo di carte italiane da 40 pezzi divise in 4 semi, ovvero coppe, bastoni, denari e spade.
La scopa si gioca in due, e la partita parte con la distribuzione delle carte: 3 per ogni giocatore, le quali devono restare assolutamente 'segrete', e 4 posizionate al centro rigorosamente scoperte.
I giocatori si alternano nel giocare le loro carte e il loro obiettivo è quello di prenderne il più possibile, ma in che modo?
Come possono essere 'prese' le carte
Ogni carta può prendere una carta di pari valore, ma non solo, perché una carta può prendere anche più carte, a condizione che quest'ultime abbiano nel loro complesso il medesimo valore.
Per essere più chiari, facciamo un esempio: se si possiede un otto, con il medesimo si potrà prendere un altro otto, oppure due carte, come potrebbero essere un 5 ed un 3.
Come si fa una 'scopa'
Abbiamo detto che l'obiettivo del giocatore dev'essere quello di prendere più carte possibili, ma non è l'unico: è particolarmente appetibile infatti, per il punteggio, riuscire a fare 'scopa'.
La scopa è sostanzialmente quella presa di carte che ripulisce il tavolo, ovvero quella con cui si prendono tutte le carte presenti sul medesimo, a prescindere da quale sia il loro numero.
Se al centro del tavolo c'è soltanto un 2, ad esempio, avendo un 2 si può fare scopa, ma lo stesso vale se sul tavolo vi sono un 6 ed un 4 e si ha un 10.
Quando il giocatore fa scopa, la carta con cui è riuscito a 'pulire' il tavolo verrà posta accanto al mazzo delle carte prese, rigorosamente scoperta.
Ulteriori aspetti che influiscono sul punteggio
Al termine della partita, ogni scopa viene conteggiata un punto, aver totalizzato il maggior numero di carte vale allo stesso modo un punto, inoltre vi sono degli ulteriori criteri che contribuiscono al punteggio. Quali?
Anzitutto, bisogna considerare la 'settanta': il giocatore che ha il maggior numero di 7 si assicura un punto, inoltre chi è riuscito a prendere il 'settebello', ovvero il 7 di denari, se ne assicura uno ulteriore.
Un ulteriore punto, infine, viene assegnato al giocatore che si assicura i 'denari', ovvero il più alto numero di carte appartenenti al seme dei denari.
Quando è vinta una sfida a scopa
Di regola, vince la sfida a scopa il giocatore che riesce a raggiungere per primo il punteggio di 11, o comunque il punteggio più alto, nel caso in cui tale punteggio sia raggiunto da entrambi i contendenti.
Per concludere una sfida di scopa, dunque, può essere necessario un numero di partite variabile: nel caso in cui un giocatore sia particolarmente fortunato e riesca ad assicurarsi in un'unica partita diversi punti, associati anche a un alto numero di scope, potrebbe anche accadere che la sfida si concluda in una sola partita, anche se ciò è piuttosto raro.
Tag: Giochi
Potrebbe interessarti

Come si gioca a Solitario?
77% Mi piace
77% Mi piace

Come si costruisce un aquilone?
83% Mi piace
83% Mi piace

Guida alle funzioni speciali delle slot machine legali
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Hobby
Classifica domande Hobby

Come pulire la cover in silicone del cellulare?
248.456 Click
248.456 Click

Come realizzare segnalibri di carta per bambini?
115.498 Click
115.498 Click

Come piegare i tovaglioli a forma di stella di Natale?
93.450 Click
93.450 Click

Come piegare i tovaglioli a forma di coniglio?
88.204 Click
88.204 Click

Come piegare i tovaglioli a forma di albero di Natale?
56.188 Click
56.188 Click

Come realizzare una scritta sul legno senza stencil?
49.338 Click
49.338 Click

Come riparare le infradito rotte?
47.238 Click
47.238 Click

Come realizzare coppe di cioccolato con palloncini?
41.800 Click
41.800 Click

Come si ripara il cartongesso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come realizzare una lanterna fluorescente per Halloween?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come stampare etichette di Natale gratis?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come progettare un giardino fai da te
100% Mi piace
100% Mi piace

Come lavare le sneakers in lavatrice senza rovinarle
100% Mi piace
100% Mi piace

Come richiudere ermeticamente un sacchetto?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come realizzare un attestato per la festa della mamma?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come piegare i tovaglioli a forma di cuore?
100% Mi piace
100% Mi piace