
Come concimare al meglio l'erba del giardino?
Ti trovi in » Hobby » Giardinaggio

Concimi e fertilizzanti aiutano a mantenere il vostro giardino gradevole ed uniforme
L’erba coltivata a scopo ornamentale è un fattore qualificante e gratificante per le abitazioni che hanno il giardino, tuttavia la sua cura per mantenerne l'aspetto gradevole ed uniforme nel tempo, richiede concime per tutta la durata della sua vita vegetativa, a partire dalla primavera.
Appena finito l'inverno bisogna fertilizzare il manto erboso, perché da una buona concimazione dipende la ripresa dell’erba dopo il letargo invernale.
Fino al mese di settembre, il fabbisogno rimane inalterato perché tagliando l'erba, il materiale vegetale tagliato asporta diversi chili di sostanza organica da ogni metro quadrato.
Questa sostanza organica è ricavata degli elementi nutritivi contenuti nel suolo ed è indispensabile restituire al terreno ciò che avete prelevato. Inoltre le sostanze chimiche nel suolo vengono ridotte dalle precipitazioni che le trascinano verso il basso oltre le radici.
I tipi di concime
Questi concimi però hanno una durata limitata, costringendo a interventi frequenti. L’impiego è indicato per superfici medio-piccole e per prati su terreni duri, dove le radici dell’erba stentano a penetrare in profondità.
I prodotti a lenta cessione sono invece in grado di assicurare alle piante le sostanze nutritive per tutta l’annata, e i relativi quantitativi necessari, potete acquistare una confezione più grande e proporzionalmente meno costosa. Dovrete però conservarla in un ambiente poco illuminato e asciutto, e utilizzare il materiale entro un anno per conservare attivi tutti i suoi valori nutritivi, soprattutto se si tratta di sostanza a matrice organica.

Quando e come effettuare la concimazione
Una distribuzione regolare avviene ogni 3/4 mesi, e consente di ridurre il numero di distribuzioni a quattro (febbraio, aprile, giugno, settembre) nell’arco dell’anno, con un sensibile risparmio di tempo.
Se compiete l’operazione di concimazione a mano o con lo spandiconcime, dovrete camminare mantenendo un passo costante; altrettanto moderata deve essere la velocità in caso di utilizzo di un mezzo motorizzato specifico per la concimazione.
I fertilizzanti per tappeto erboso si presentano sotto forma granulare. La distribuzione deve essere il più possibile uniforme su tutta la superficie, per evitare di lasciare aree non concimate o punti bruciati da una eccessiva concentrazione.
I prodotti a pronto effetto vanno invece distribuiti in forma liquida ed i granuli sono sciolti in acqua, distribuendo la miscela con una pompa a spalla, l'ugello deve essere tarato per avere un buona nebulizzazione. Ricordate di mandare la pompa mentre camminate, tenendo la lancia verso l’alto per consentire al getto di espandersi oltre il dovuto durante la ricaduta. Infatti se la lancia viene indirizzata verso il basso, la distanza ravvicinata fa cadere verticalmente il getto, con poca efficacia e nebulizzazione.
Appena finito l'inverno bisogna fertilizzare il manto erboso, perché da una buona concimazione dipende la ripresa dell’erba dopo il letargo invernale.
Fino al mese di settembre, il fabbisogno rimane inalterato perché tagliando l'erba, il materiale vegetale tagliato asporta diversi chili di sostanza organica da ogni metro quadrato.
Questa sostanza organica è ricavata degli elementi nutritivi contenuti nel suolo ed è indispensabile restituire al terreno ciò che avete prelevato. Inoltre le sostanze chimiche nel suolo vengono ridotte dalle precipitazioni che le trascinano verso il basso oltre le radici.
I tipi di concime
Per la concimazione, si usano solitamente i concimi a effetto immediato, il fertilizzante (azoto nitrico) ad assorbimento fogliare dimostra in brevissimo tempo la sua efficacia, rinverdendo il tappeto erboso.
Questi concimi però hanno una durata limitata, costringendo a interventi frequenti. L’impiego è indicato per superfici medio-piccole e per prati su terreni duri, dove le radici dell’erba stentano a penetrare in profondità.
I prodotti a lenta cessione sono invece in grado di assicurare alle piante le sostanze nutritive per tutta l’annata, e i relativi quantitativi necessari, potete acquistare una confezione più grande e proporzionalmente meno costosa. Dovrete però conservarla in un ambiente poco illuminato e asciutto, e utilizzare il materiale entro un anno per conservare attivi tutti i suoi valori nutritivi, soprattutto se si tratta di sostanza a matrice organica.

Quando e come effettuare la concimazione
Una distribuzione regolare avviene ogni 3/4 mesi, e consente di ridurre il numero di distribuzioni a quattro (febbraio, aprile, giugno, settembre) nell’arco dell’anno, con un sensibile risparmio di tempo.
Se compiete l’operazione di concimazione a mano o con lo spandiconcime, dovrete camminare mantenendo un passo costante; altrettanto moderata deve essere la velocità in caso di utilizzo di un mezzo motorizzato specifico per la concimazione.
I fertilizzanti per tappeto erboso si presentano sotto forma granulare. La distribuzione deve essere il più possibile uniforme su tutta la superficie, per evitare di lasciare aree non concimate o punti bruciati da una eccessiva concentrazione.
I prodotti a pronto effetto vanno invece distribuiti in forma liquida ed i granuli sono sciolti in acqua, distribuendo la miscela con una pompa a spalla, l'ugello deve essere tarato per avere un buona nebulizzazione. Ricordate di mandare la pompa mentre camminate, tenendo la lancia verso l’alto per consentire al getto di espandersi oltre il dovuto durante la ricaduta. Infatti se la lancia viene indirizzata verso il basso, la distanza ravvicinata fa cadere verticalmente il getto, con poca efficacia e nebulizzazione.
Tag: Giardinaggio
Potrebbe interessarti

Come progettare un giardino fai da te
100% Mi piace
100% Mi piace

Come fare una corretta potatura
100% Mi piace
100% Mi piace

Come concimare le piante e renderle rigogliose
67% Mi piace
67% Mi piace
Licenza foto #1 Concimi e fertilizzanti aiutano a ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Hobby
Classifica domande Hobby

Come pulire la cover in silicone del cellulare?
247.982 Click
247.982 Click

Come realizzare segnalibri di carta per bambini?
112.570 Click
112.570 Click

Come piegare i tovaglioli a forma di stella di Natale?
92.286 Click
92.286 Click

Come piegare i tovaglioli a forma di coniglio?
87.548 Click
87.548 Click

Come piegare i tovaglioli a forma di albero di Natale?
55.634 Click
55.634 Click

Come realizzare una scritta sul legno senza stencil?
47.918 Click
47.918 Click

Come riparare le infradito rotte?
46.708 Click
46.708 Click

Come realizzare coppe di cioccolato con palloncini?
41.466 Click
41.466 Click

Come si ripara il cartongesso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come realizzare una lanterna fluorescente per Halloween?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come stampare etichette di Natale gratis?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come progettare un giardino fai da te
100% Mi piace
100% Mi piace

Come lavare le sneakers in lavatrice senza rovinarle
100% Mi piace
100% Mi piace

Come richiudere ermeticamente un sacchetto?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come realizzare un attestato per la festa della mamma?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come piegare i tovaglioli a forma di cuore?
100% Mi piace
100% Mi piace