
Come convertire Hertz in radianti al secondo?

Come convertire gli Hertz in radianti?
Prima di procedere ad una spiegazione pià dettagliata, è meglio fornire qualche chiarimento e informazione aggiuntiva su cosa sono Hertz e Radianti.
Cosa è un Hertz
Un hertz equivale a un impulso al secondo, ad esempio possiamo dire che il ticchettio di un orologio ha una frequenza di 1 Hz. Anche le onde radio sono misurate in Hertz così come la velocità dei microprocessori è espressa in un multiplo degli Hertz (Giga Hertz o GHz). Questa unità di misura porta il nome di Heinrich Rudolf Hertz (Amburgo, 22 febbraio 1857) un fisico tedesco che per primo dimostrò l'esistenza delle onde elettromagnetiche.
Cosa si misura in Hertz?
Cosa è un radiante?
Il radiante (rad) è l'unità di misura dell'ampiezza degli angoli, definito dal Sistema internazionale di unità di misura
Ciò premesso possiamo passare ai dettagli della conversione, per la conversione di Hertz (Hz) in radianti al secondo (rad/s) basta conoscere che 1Hz è uguale a 6.28rad/s. Grazie a questo valore è possibile è possibile effettuare altre conversioni moltiplicando il numero di Hertz (Hz) per 6.28.
Per esempio, per ottenere il corrispondente in radianti al secondo di 5Hz basta moltiplicarlo per 6.28, il risultato è uguale a 31.42 rad/s.

Cosa è un Hertz
Un hertz equivale a un impulso al secondo, ad esempio possiamo dire che il ticchettio di un orologio ha una frequenza di 1 Hz. Anche le onde radio sono misurate in Hertz così come la velocità dei microprocessori è espressa in un multiplo degli Hertz (Giga Hertz o GHz). Questa unità di misura porta il nome di Heinrich Rudolf Hertz (Amburgo, 22 febbraio 1857) un fisico tedesco che per primo dimostrò l'esistenza delle onde elettromagnetiche.
Cosa si misura in Hertz?
Ad esempio la frequenza in corrente alternata (AC) è il numero di cicli al secondo di un'onda sinusoidale AC. La frequenza è la velocità con cui la corrente cambia direzione ogni secondo e viene misurata in hertz (Hz).
Cosa è un radiante?
Il radiante (rad) è l'unità di misura dell'ampiezza degli angoli, definito dal Sistema internazionale di unità di misura
Ciò premesso possiamo passare ai dettagli della conversione, per la conversione di Hertz (Hz) in radianti al secondo (rad/s) basta conoscere che 1Hz è uguale a 6.28rad/s. Grazie a questo valore è possibile è possibile effettuare altre conversioni moltiplicando il numero di Hertz (Hz) per 6.28.
Per esempio, per ottenere il corrispondente in radianti al secondo di 5Hz basta moltiplicarlo per 6.28, il risultato è uguale a 31.42 rad/s.

Potrebbe interessarti

Perché l'immagine riflessa sul cucchiaio appare capovolta?
79% Mi piace
79% Mi piace

Quali sono i vantaggi della fusione nucleare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i numeri primi?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 Come convertire gli Hertz in radianti?: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Domande attuali Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
468.360 Click
468.360 Click

Quanto misura un pollice?
249.753 Click
249.753 Click

Quanto misura un ettaro?
189.314 Click
189.314 Click

Quanto misura un piede?
102.006 Click
102.006 Click

Perché quando si piange escono le lacrime?
93.190 Click
93.190 Click

Perché ci viene la pelle d'oca?
56.526 Click
56.526 Click

E' vero che Einstein andava male a scuola?
56.104 Click
56.104 Click

Perché l'immagine riflessa sul cucchiaio appare capovolta?
51.270 Click
51.270 Click

Come combattere l'insonnia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché quando sale la febbre si sente freddo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i capelli diventano grigi e bianchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto misura un miglio?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché non riusciamo a farci il solletico da soli?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto è importante studiare la matematica?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la neve è bianca?
100% Mi piace
100% Mi piace