
Come fare i calcoli a mente?
Ti trovi in » Scienze » Matematica

A chi non è mai capitato di dover effettuare un calcolo a mente, senza poter disporre di una calcolatrice sottomano?
In questo approfondimento vi sveleremo alcuni dei trucchi più semplici ed usati per effettuare il calcolo mentale, potreste così stupire amici, colleghi o compagni di scuola fornendo il risultato a mente, mente loro stanno ancora cercando l'applicazione della calcolatrice sul loro cellulare.
Per poter utilizzare questi trucchi di calcolo mentale rapido, è comunque necessario ricordare a mente quantomeno le tabelline (se proprio non le sapete a memoria vi risulterà ben difficile riuscire a fare i calcoli a mente) e ricordare qualche principio base delle ben note proprietà matematiche "commutativa, associativa e distributiva".
In ogni caso, ricordate sempre che in caso di difficoltà potete sempre utilizzare le nostre pratiche Calcolatrici Web, accessibili gratuitamente sia da PC che da dispositivo mobile.
1) Sommare (o sottrarre) due numeri di cui vicino alla decina (10, 100 o 1000..)
Per eseguire un'addizione rapida, ad esempio tra 1635 e 997, visto che a 997 mancano solo 3 unità per arrivare a 1000, possiamo addizionare 1000 e 1635 e poi sottrarre 3 (il valore che avevamo sommato per arrivare alla decina).
Esempio: 1635 + 997 = 1635 + 1000 = 2635 (- 3) = 2632
2) Moltiplicare un numero per le decine 10, 100, 1000 ...
Per moltiplicare un numero per le decine (10,100,1000) bisogna distinguere due casi:
A) Se l'altro numero è intero basta aggiungere tanti zeri quanti sono quelli di 10, 100, 1000
B) se invece l'altro numero è decimale, bisogna spostare la virgola a destra di tanti posti quanti sono gli zeri.
Esempio: 3,14 x 100 = 314 (La virgola si sposta a sinistra di 2 posizioni)
3) Dividere un numero per le decine 10, 100, 1000 ...
Per dividere un numero per delle decine, basta spostare la virgola verso sinistra di tanti 0 quanti sono quelli che compongono il numero della decina (10,100,1000..)
Esempio: 2120:100 = 21,2 (La virgola si è spostata a sinistra di 2 posizioni)
4) Moltiplicare un numero per 5
Per moltiplicare un numero per 5 basta moltiplicarlo per 10 e poi dividerlo per 2.
Esempio: 335x5 = (335x10)/2 = 3350/2 = 1675
5) Dividere un numero per 5
Per dividere un numero per 5 basta moltiplicarlo per 2 e poi dividere il risultato per 10.
Esempio: 65/5 = (65X2)/10 = 130/10 = 13
6) Moltiplicare un numero per 20, 30, 40...
Quando dobbiamo fare una moltiplicazione in cui uno dei due numeri è un multiplo di 10 (20, 30, 40 ..) è sufficiente moltiplicare il numero per 2, 3, 4 e infine aggiungere uno zero:
Esempio: 33X30 = 33X3 = 990
7) Moltiplicare un numero per le decine incrementate di 1 (Quindi per 11, 21, 31...)
Per fare questo tipo di moltiplicazioni a mente bisogna moltiplicare il numero per la decina (10, 20, 30..) e poi basta aggiungere al risultato ottenuto il numero stesso:
Esempio: 46x11 = 46x10 = 460+46 = 506
8) Moltiplicare un numero per 0
Questo trucco è stato inserito giusto per rinfrescare la vostra memoria, perché dovreste aver già appreso che un qualsiasi numero moltiplicato per 0 fornisce sempre 0 come risultato.
In questo approfondimento vi sveleremo alcuni dei trucchi più semplici ed usati per effettuare il calcolo mentale, potreste così stupire amici, colleghi o compagni di scuola fornendo il risultato a mente, mente loro stanno ancora cercando l'applicazione della calcolatrice sul loro cellulare.
Per poter utilizzare questi trucchi di calcolo mentale rapido, è comunque necessario ricordare a mente quantomeno le tabelline (se proprio non le sapete a memoria vi risulterà ben difficile riuscire a fare i calcoli a mente) e ricordare qualche principio base delle ben note proprietà matematiche "commutativa, associativa e distributiva".
In ogni caso, ricordate sempre che in caso di difficoltà potete sempre utilizzare le nostre pratiche Calcolatrici Web, accessibili gratuitamente sia da PC che da dispositivo mobile.
1) Sommare (o sottrarre) due numeri di cui vicino alla decina (10, 100 o 1000..)
Per eseguire un'addizione rapida, ad esempio tra 1635 e 997, visto che a 997 mancano solo 3 unità per arrivare a 1000, possiamo addizionare 1000 e 1635 e poi sottrarre 3 (il valore che avevamo sommato per arrivare alla decina).
Esempio: 1635 + 997 = 1635 + 1000 = 2635 (- 3) = 2632
2) Moltiplicare un numero per le decine 10, 100, 1000 ...
Per moltiplicare un numero per le decine (10,100,1000) bisogna distinguere due casi:
A) Se l'altro numero è intero basta aggiungere tanti zeri quanti sono quelli di 10, 100, 1000
Esempio: 385x100=38500 (Si aggiungono 2 zeri)
B) se invece l'altro numero è decimale, bisogna spostare la virgola a destra di tanti posti quanti sono gli zeri.
Esempio: 3,14 x 100 = 314 (La virgola si sposta a sinistra di 2 posizioni)
3) Dividere un numero per le decine 10, 100, 1000 ...
Per dividere un numero per delle decine, basta spostare la virgola verso sinistra di tanti 0 quanti sono quelli che compongono il numero della decina (10,100,1000..)
Esempio: 2120:100 = 21,2 (La virgola si è spostata a sinistra di 2 posizioni)
4) Moltiplicare un numero per 5
Per moltiplicare un numero per 5 basta moltiplicarlo per 10 e poi dividerlo per 2.
Esempio: 335x5 = (335x10)/2 = 3350/2 = 1675
5) Dividere un numero per 5
Per dividere un numero per 5 basta moltiplicarlo per 2 e poi dividere il risultato per 10.
Esempio: 65/5 = (65X2)/10 = 130/10 = 13
6) Moltiplicare un numero per 20, 30, 40...
Quando dobbiamo fare una moltiplicazione in cui uno dei due numeri è un multiplo di 10 (20, 30, 40 ..) è sufficiente moltiplicare il numero per 2, 3, 4 e infine aggiungere uno zero:
Esempio: 33X30 = 33X3 = 990
7) Moltiplicare un numero per le decine incrementate di 1 (Quindi per 11, 21, 31...)
Per fare questo tipo di moltiplicazioni a mente bisogna moltiplicare il numero per la decina (10, 20, 30..) e poi basta aggiungere al risultato ottenuto il numero stesso:
Esempio: 46x11 = 46x10 = 460+46 = 506
8) Moltiplicare un numero per 0
Questo trucco è stato inserito giusto per rinfrescare la vostra memoria, perché dovreste aver già appreso che un qualsiasi numero moltiplicato per 0 fornisce sempre 0 come risultato.
Tag: Matematica Numeri
Potrebbe interessarti

Come si calcola la circonferenza?
52% Mi piace
52% Mi piace

Come imparare le tabelline?
90% Mi piace
90% Mi piace

Chi ha inventato il simbolo dell'infinito?
75% Mi piace
75% Mi piace

Quali sono i numeri primi?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
468.382 Click
468.382 Click

Quanto misura un pollice?
249.775 Click
249.775 Click

Quanto misura un ettaro?
189.346 Click
189.346 Click

Quanto misura un piede?
102.034 Click
102.034 Click

Perché quando si piange escono le lacrime?
93.216 Click
93.216 Click

Perché ci viene la pelle d'oca?
56.528 Click
56.528 Click

E' vero che Einstein andava male a scuola?
56.136 Click
56.136 Click

Perché l'immagine riflessa sul cucchiaio appare capovolta?
51.322 Click
51.322 Click

Come combattere l'insonnia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché quando sale la febbre si sente freddo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i capelli diventano grigi e bianchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto misura un miglio?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché non riusciamo a farci il solletico da soli?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto è importante studiare la matematica?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la neve è bianca?
100% Mi piace
100% Mi piace