
Come si calcola la media?
Ti trovi in » Scienze » Matematica

Un concetto molto importante, in quanto utile, è quello della media aritmetica. Saper eseguire il relativo calcolo è d'aiuto nella vita di tutti i giorni, a prescindere dagli scopi. Può essere per un dato curioso, come per esempio l'età media degli abitanti di un condominio, oppure per valutare un consumo, come per esempio la spesa media in un anno per la luce e/o il gas.
La media aritmetica è un numero che concentra in sé tanti altri numeri; è una rappresentazione d'insieme, un valore che li rappresenta tutti, collocandosi alla loro metà. Il calcolo per ottenerla è molto semplice, consiste in un'addizione ed in una divisione. Si sommano infatti tutti i valori che si hanno ed il totale si divide per il numero dei valori.
La definizione di media aritmetica è quindi data da X1 + X2 + X3 + ... + XN : N. Vediamo ora insieme con un esempio come il tutto si traduce a livello numerico.
Consideriamo che Pierino adora il gelato ed in estate spende quasi interamente la sua paghetta per comprare il gelato e consideriamo che:
a luglio spende 25 euro
ad agosto spende 15 euro
Qual è la sua spesa media estiva?
Qui le variabili X sono i soldi spesi ed N è 3, vale a dire i 3 mesi (giugno, luglio e agosto)
Allora si deve fare 20 + 25 + 15 = 60, quindi 60: 3 = 20, 20 euro è la spesa media mensile di Pierino per il gelato in estate.
La media aritmetica è un numero che concentra in sé tanti altri numeri; è una rappresentazione d'insieme, un valore che li rappresenta tutti, collocandosi alla loro metà. Il calcolo per ottenerla è molto semplice, consiste in un'addizione ed in una divisione. Si sommano infatti tutti i valori che si hanno ed il totale si divide per il numero dei valori.
La definizione di media aritmetica è quindi data da X1 + X2 + X3 + ... + XN : N. Vediamo ora insieme con un esempio come il tutto si traduce a livello numerico.
Consideriamo che Pierino adora il gelato ed in estate spende quasi interamente la sua paghetta per comprare il gelato e consideriamo che:
a giugno spende 20 euro
a luglio spende 25 euro
ad agosto spende 15 euro
Qual è la sua spesa media estiva?
Qui le variabili X sono i soldi spesi ed N è 3, vale a dire i 3 mesi (giugno, luglio e agosto)
Allora si deve fare 20 + 25 + 15 = 60, quindi 60: 3 = 20, 20 euro è la spesa media mensile di Pierino per il gelato in estate.
Potrebbe interessarti

Come si calcola la circonferenza?
50% Mi piace
50% Mi piace

Come imparare le tabelline?
91% Mi piace
91% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
474.474 Click
474.474 Click

Quanto misura un pollice?
255.961 Click
255.961 Click

Quanto misura un ettaro?
196.582 Click
196.582 Click

Come si calcola la circonferenza?
54.628 Click
54.628 Click

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
54.284 Click
54.284 Click

Come imparare le tabelline?
46.458 Click
46.458 Click

L'acqua del rubinetto si può bere?
30.544 Click
30.544 Click

Come si calcola il volume?
22.522 Click
22.522 Click

Come si calcola la mediana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola la media?
100% Mi piace
100% Mi piace

A che cosa servono le sopracciglia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si separa il sale dall'acqua?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace