
Come si calcola la mediana?
Ti trovi in » Scienze

Una materia che spesso risulta ostica è la statistica, vale a dire quella disciplina che studia delle situazioni partendo dalla realtà e considerando anche delle variabili. L'obiettivo di questo studio è quello di raccogliere dei dati e sintetizzarli, nel senso di estendere i risultati ottenuti dalle analisi su un campione ad un'intera collettività.
Si intuisce che per poter mettere in pratica tutto questo servono varie formule, che sono alla base di altrettante definizioni, come la mediana per esempio. La mediana è il valore centrale di un insieme di dati numerici, siano essi ordinati in senso decrescente o crescente. Dato un insieme di numeri, ci sarà sempre un valore centrale, che altro non è, appunto, la mediana.
Ecco che per calcolarla occorre prima ordinare i numeri e poi contarli. Il calcolo della mediana è differente per i numeri pari e per i numeri dispari.
Se N è dispari si applica la formula (N + 1) : 2
Se N è pari allora si deve calcolare la media dei numeri N: 2 e (N : 2) + 1
Esempio 1
Si consideri il seguente insieme numerico:
X1 = 10
X2 = 12
X3 = 16
X4 = 22
X5 = 30
Il valore centrale è quello in posizione 3, che corrisponde a 16.
Esempio 2
Prendiamo questo insieme numerico:
X1 = 10
X2 = 12
X3 = 16
X4 = 22
Il numero delle variabili è qui pari, quindi bisogna fare 4 : 2 = 2 e (4 : 2) + 1, che fa 3. Ecco che dei valori 12 e 16, che ricoprono rispettivamente la posizione 2 e 3, va calcolata la media. (12 + 16) : 2, 28 : 2 = 14. Il numero 14 è il valore mediano di quest'insieme numerico pari.
Si intuisce che per poter mettere in pratica tutto questo servono varie formule, che sono alla base di altrettante definizioni, come la mediana per esempio. La mediana è il valore centrale di un insieme di dati numerici, siano essi ordinati in senso decrescente o crescente. Dato un insieme di numeri, ci sarà sempre un valore centrale, che altro non è, appunto, la mediana.
Ecco che per calcolarla occorre prima ordinare i numeri e poi contarli. Il calcolo della mediana è differente per i numeri pari e per i numeri dispari.
Se N è dispari si applica la formula (N + 1) : 2
Se N è pari allora si deve calcolare la media dei numeri N: 2 e (N : 2) + 1
Esempio 1
Si consideri il seguente insieme numerico:
X1 = 10
X2 = 12
X3 = 16
X4 = 22
X5 = 30
Il numero delle variabili è dispari quindi occorre applicare la formula (N + 1) : 2, che viene (5 + 1) : 2, quindi 6 : 2 = 3.
Il valore centrale è quello in posizione 3, che corrisponde a 16.
Esempio 2
Prendiamo questo insieme numerico:
X1 = 10
X2 = 12
X3 = 16
X4 = 22
Il numero delle variabili è qui pari, quindi bisogna fare 4 : 2 = 2 e (4 : 2) + 1, che fa 3. Ecco che dei valori 12 e 16, che ricoprono rispettivamente la posizione 2 e 3, va calcolata la media. (12 + 16) : 2, 28 : 2 = 14. Il numero 14 è il valore mediano di quest'insieme numerico pari.
Tag: Statistica Matematica Scuola
Domande correlate

Come si calcola la circonferenza?
50% Mi piace
50% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
474.474 Click
474.474 Click

Quanto misura un pollice?
255.961 Click
255.961 Click

Quanto misura un ettaro?
196.582 Click
196.582 Click

Come si calcola la circonferenza?
54.628 Click
54.628 Click

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
54.284 Click
54.284 Click

Come imparare le tabelline?
46.458 Click
46.458 Click

L'acqua del rubinetto si può bere?
30.544 Click
30.544 Click

Come si calcola il volume?
22.522 Click
22.522 Click

Come si calcola la mediana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola la media?
100% Mi piace
100% Mi piace

A che cosa servono le sopracciglia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si separa il sale dall'acqua?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace