
Come preparare i bambini alle allergie stagionali?

Con l’arrivo della primavera e la fioritura delle piante è possibile che si debbano fare i conti con le allergie primaverili, in costante aumento anche tra i bambini. Si tratta di una condizione caratterizzata da un’eccessiva sensibilità e reazione del sistema immunitario verso sostanze normalmente innocue.
Sono numerose le piante in grado di emettere pollini allergenici, tra queste ricordiamo il cipresso, l'ulivo, l'ambrosia, la mimosa, la parietaria, le betulle, le graminacee, i noccioli, i faggi e le querce. I sintomi sono di tipo respiratorio, e variano dalla semplice rino-congiuntivite all’asma e in generale difficoltà respiratoria.
L'infanzia è un periodo importante per il sistema immunitario
Il sistema immunitario deve proteggerci per tutta la vita ed è durante l'infanzia che inizia a costruirsi, imparerà infatti a riconoscere gli organismi che rappresentano una minaccia per la salute da quelli che sono innocui.
L’allattamento al seno, la frequenza all'asilo nido, il contatto con altri bambini o fratelli sono tutte esperienze che aiuteranno il bambino ad entrare in contatto con un maggior numero di microrganismi che fanno lavorare il suo sistema immunitario per renderlo più forte.
Il nostro sistema di difesa è in gran parte costituito da microrganismi (batteri, virus, funghi e protozoi) che svolgono attività quotidiane nel nostro organismo che gli consentono di funzionare correttamente.
I sintomi che vengono prodotti dalle allergie sono la conseguenza di una risposta esagerata del nostro sistema immunitari. Ciò accade perché riconosce l'allergene (un microrganismo innocuo) come un agente pericoloso contro il quale deve combattere.
Solitamente le allergie nei bambini compaiono tra i 5 e 6 anni, quindi è importante fare attenzione ai primi segnali e cercare il trattamento appropriato.
Come contrastare le allergie?
La prima cosa da fare è consultare un allergologo che esegua i relativi test per scoprire quali allergeni stanno causando ad esempio la rinite allergica. Sapere qual è l'origine permetterà di conoscere quali sono i tempi periodi in cui è opportuno prendere precauzioni e favorire quindi un’equilibrata risposta dell'organismo.
I farmaci funzionano soprattutto da un punto di vista sintomatico per attenuare i disagi, tuttavia il loro utilizzo dovrebbe essere riservato allo stretto necessario. In casi particolari si può prevedere una immunoterapia specifica, ovvero una sorta di vaccino a concentrazioni crescenti dell'allergene.
Da tenere in considerazione anche la medicina omeopatica, che offre rimedi per contrastare i sintomi e i fastidiosi disturbi correlati.
Sono numerose le piante in grado di emettere pollini allergenici, tra queste ricordiamo il cipresso, l'ulivo, l'ambrosia, la mimosa, la parietaria, le betulle, le graminacee, i noccioli, i faggi e le querce. I sintomi sono di tipo respiratorio, e variano dalla semplice rino-congiuntivite all’asma e in generale difficoltà respiratoria.
L'infanzia è un periodo importante per il sistema immunitario
Il sistema immunitario deve proteggerci per tutta la vita ed è durante l'infanzia che inizia a costruirsi, imparerà infatti a riconoscere gli organismi che rappresentano una minaccia per la salute da quelli che sono innocui.
L’allattamento al seno, la frequenza all'asilo nido, il contatto con altri bambini o fratelli sono tutte esperienze che aiuteranno il bambino ad entrare in contatto con un maggior numero di microrganismi che fanno lavorare il suo sistema immunitario per renderlo più forte.
L'allergia è una risposta eccessiva del nostro sistema immunitario
Il nostro sistema di difesa è in gran parte costituito da microrganismi (batteri, virus, funghi e protozoi) che svolgono attività quotidiane nel nostro organismo che gli consentono di funzionare correttamente.
I sintomi che vengono prodotti dalle allergie sono la conseguenza di una risposta esagerata del nostro sistema immunitari. Ciò accade perché riconosce l'allergene (un microrganismo innocuo) come un agente pericoloso contro il quale deve combattere.
Solitamente le allergie nei bambini compaiono tra i 5 e 6 anni, quindi è importante fare attenzione ai primi segnali e cercare il trattamento appropriato.
Come contrastare le allergie?
La prima cosa da fare è consultare un allergologo che esegua i relativi test per scoprire quali allergeni stanno causando ad esempio la rinite allergica. Sapere qual è l'origine permetterà di conoscere quali sono i tempi periodi in cui è opportuno prendere precauzioni e favorire quindi un’equilibrata risposta dell'organismo.
I farmaci funzionano soprattutto da un punto di vista sintomatico per attenuare i disagi, tuttavia il loro utilizzo dovrebbe essere riservato allo stretto necessario. In casi particolari si può prevedere una immunoterapia specifica, ovvero una sorta di vaccino a concentrazioni crescenti dell'allergene.
Da tenere in considerazione anche la medicina omeopatica, che offre rimedi per contrastare i sintomi e i fastidiosi disturbi correlati.
Tag: Bambini
Potrebbe interessarti

Come imparare le tabelline?
91% Mi piace
91% Mi piace

Perché a Natale si scambiano i regali?
75% Mi piace
75% Mi piace

Quali sono i cani non adatti ai bambini?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Salute
Domande attuali Salute
Classifica domande Salute

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
64.410 Click
64.410 Click

Cosa succede se metto l'Aspirina nella Coca Cola?
26.632 Click
26.632 Click

Come vivere più a lungo?
23.768 Click
23.768 Click

Come si muore di Coronavirus?
21.632 Click
21.632 Click

Il Coronavirus è meno pericoloso con il caldo?
14.272 Click
14.272 Click

E' vero che tenere una castagna in tasca previene il raffreddore?
12.444 Click
12.444 Click

Perché si fanno tre starnuti alla volta?
9.962 Click
9.962 Click

Perché il Coronavirus si è diffuso molto in Italia?
9.890 Click
9.890 Click

Qual è la stagione migliore per rimanere incinta?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come prevenire il contagio da Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace

Il Coronavirus è meno pericoloso con il caldo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come vivere più a lungo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si muore di Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come lavarsi bene le mani per evitare i virus dannosi
100% Mi piace
100% Mi piace

Di cosa hanno paura i neonati?
100% Mi piace
100% Mi piace