
Come si calcola l'area del rombo?
Ti trovi in » Scienze » Matematica

Come il quadrato, il rombo è un poligono che si caratterizza per avere 4 lati congruenti, cioè uguali, tutti della stessa lunghezza. Si tratta quindi di un poligono equilatero i cui lati opposti sono paralleli. Quest'ultima caratteristica ammette il rombo nella famiglia dei parallelogrammi. Al suo interno il rombo ha due diagonali perpendicolari che si intersecano al centro formando due triangoli isosceli, anch'essi congruenti.
Per calcolare la sua area vi sono diverse formule. La differenza consiste nell'elemento da considerare nel calcolo, nonché dai dati forniti dal testo del problema.
Legenda
A= area del rombo
L= lato
D2= diagonale minore
H= altezza
R= raggio della circonferenza inscritta
Formula con le diagonali: A = (D1 X D2)/2
Quando si hanno i valori delle due diagonali si può calcolare l'area del rombo moltiplicando questi due valori e dividere il risultato per due.
Formula con lato ed altezza: A = L X H
Quando invece sono disponibili i valori di uno dei lati e dell'altezza basta fare la loro moltiplicazione. Come già detto, i lati hanno tutti la stessa lunghezza.
Formula con lato e raggio: A = L X 2R
In quest'ultimo caso si può calcolare l'area del rombo facendo una moltiplicazione per il lato per il doppio del valore del raggio della circonferenza inscritta nel rombo.
Per calcolare la sua area vi sono diverse formule. La differenza consiste nell'elemento da considerare nel calcolo, nonché dai dati forniti dal testo del problema.
Legenda
A= area del rombo
L= lato
D1= diagonale maggiore
D2= diagonale minore
H= altezza
R= raggio della circonferenza inscritta
Formula con le diagonali: A = (D1 X D2)/2
Quando si hanno i valori delle due diagonali si può calcolare l'area del rombo moltiplicando questi due valori e dividere il risultato per due.
Formula con lato ed altezza: A = L X H
Quando invece sono disponibili i valori di uno dei lati e dell'altezza basta fare la loro moltiplicazione. Come già detto, i lati hanno tutti la stessa lunghezza.
Formula con lato e raggio: A = L X 2R
In quest'ultimo caso si può calcolare l'area del rombo facendo una moltiplicazione per il lato per il doppio del valore del raggio della circonferenza inscritta nel rombo.
Tag: Matematica Scuola
Potrebbe interessarti

Come si calcola la circonferenza?
50% Mi piace
50% Mi piace

Come imparare le tabelline?
91% Mi piace
91% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 : CC BY-SA 3.0
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
474.954 Click
474.954 Click

Quanto misura un pollice?
256.465 Click
256.465 Click

Quanto misura un ettaro?
197.268 Click
197.268 Click

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
55.898 Click
55.898 Click

Come si calcola la circonferenza?
54.910 Click
54.910 Click

Come imparare le tabelline?
46.672 Click
46.672 Click

Come si calcola il volume?
22.868 Click
22.868 Click

Quanti fusi orari esistono?
20.164 Click
20.164 Click

Come si calcola la mediana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si usa la calcolatrice scientifica?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fino a che profondità possiamo scavare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola la media?
100% Mi piace
100% Mi piace