
Come si calcola l'area del rombo?
Ti trovi in » Scienze » Matematica

Come il quadrato, il rombo è un poligono che si caratterizza per avere 4 lati congruenti, cioè uguali, tutti della stessa lunghezza. Si tratta quindi di un poligono equilatero i cui lati opposti sono paralleli. Quest'ultima caratteristica ammette il rombo nella famiglia dei parallelogrammi. Al suo interno il rombo ha due diagonali perpendicolari che si intersecano al centro formando due triangoli isosceli, anch'essi congruenti.
Per calcolare la sua area vi sono diverse formule. La differenza consiste nell'elemento da considerare nel calcolo, nonché dai dati forniti dal testo del problema.
Legenda
A= area del rombo
L= lato
D2= diagonale minore
H= altezza
R= raggio della circonferenza inscritta
Formula con le diagonali: A = (D1 X D2)/2
Quando si hanno i valori delle due diagonali si può calcolare l'area del rombo moltiplicando questi due valori e dividere il risultato per due.
Formula con lato ed altezza: A = L X H
Quando invece sono disponibili i valori di uno dei lati e dell'altezza basta fare la loro moltiplicazione. Come già detto, i lati hanno tutti la stessa lunghezza.
Formula con lato e raggio: A = L X 2R
In quest'ultimo caso si può calcolare l'area del rombo facendo una moltiplicazione per il lato per il doppio del valore del raggio della circonferenza inscritta nel rombo.
Per calcolare la sua area vi sono diverse formule. La differenza consiste nell'elemento da considerare nel calcolo, nonché dai dati forniti dal testo del problema.
Legenda
A= area del rombo
L= lato
D1= diagonale maggiore
D2= diagonale minore
H= altezza
R= raggio della circonferenza inscritta
Formula con le diagonali: A = (D1 X D2)/2
Quando si hanno i valori delle due diagonali si può calcolare l'area del rombo moltiplicando questi due valori e dividere il risultato per due.
Formula con lato ed altezza: A = L X H
Quando invece sono disponibili i valori di uno dei lati e dell'altezza basta fare la loro moltiplicazione. Come già detto, i lati hanno tutti la stessa lunghezza.
Formula con lato e raggio: A = L X 2R
In quest'ultimo caso si può calcolare l'area del rombo facendo una moltiplicazione per il lato per il doppio del valore del raggio della circonferenza inscritta nel rombo.
Tag: Matematica Scuola
Potrebbe interessarti

Come si calcola la circonferenza?
50% Mi piace
50% Mi piace

Come imparare le tabelline?
90% Mi piace
90% Mi piace

Chi ha inventato il simbolo dell'infinito?
75% Mi piace
75% Mi piace

E' vero che Einstein andava male a scuola?
80% Mi piace
80% Mi piace
Licenza foto #1 : CC BY-SA 3.0
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
469.002 Click
469.002 Click

Quanto misura un pollice?
250.667 Click
250.667 Click

Quanto misura un ettaro?
190.064 Click
190.064 Click

Quanto misura un piede?
103.104 Click
103.104 Click

Perché quando si piange escono le lacrime?
93.836 Click
93.836 Click

E' vero che Einstein andava male a scuola?
57.224 Click
57.224 Click

Perché ci viene la pelle d'oca?
56.830 Click
56.830 Click

Perché l'immagine riflessa sul cucchiaio appare capovolta?
52.652 Click
52.652 Click

Come combattere l'insonnia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché quando sale la febbre si sente freddo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i capelli diventano grigi e bianchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto misura un miglio?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché non riusciamo a farci il solletico da soli?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto è importante studiare la matematica?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la neve è bianca?
100% Mi piace
100% Mi piace