
Come si trasmette l'influenza?

L'influenza è una malattia infettiva provocata dai virus A e B e i loro sottotipi che, mutando di anno in anno si sviluppano in ceppi diversi, provocando un'epidemia che si verifica per lo più nella stagione invernale.
La trasmissione dell'influenza avviene tramite secrezioni oro-nasali generate tossendo, starnutendo, ma anche semplicemente parlando, che restano sospese nell'aria, la quale, una volta respirata provoca il contagio. Ma la malattia non si trasmette solamente attraverso il contatto diretto, può infatti essere veicolata anche indirettamente, mediante il contatto con una superficie infetta, toccata da una persona influenzata, sulla quale è ancora attivo il virus.
Quando una persona sana entra in contatto con il virus dell'influenza, sviluppa la malattia nel giro di 1 o 3 giorni dal contagio, dunque, per evitare il rischio di contagio, è necessario seguire alcune raccomandazioni tra cui evitare di toccarsi occhi, naso e bocca e lavarsi spesso le mani, starnutire in un fazzoletto di carta e gettarlo subito dopo.
Una volta che il virus è stato contratto, la malattia provoca sintomi quali febbre, mal di testa, brividi, dolori alle articolazioni, debolezza, ma anche raffreddore, mal di gola e tosse, aggravandosi nelle persone più esposte, come anziani e bambini, pazienti che stanno già seguendo particolari terapie o che hanno malattie croniche.
Generalmente la cura dell'influenza prevede la somministrazione di antipiretici e antidolorifici, che aiutano a ridurre il decorso e alleviare i malesseri. Poiché l'influenza è provocata da virus, gli antibiotici non sono efficaci, e vengono prescritti solo nei casi più gravi, quando cioè si sviluppano anche infezioni secondarie di origine batterica.
La trasmissione dell'influenza avviene tramite secrezioni oro-nasali generate tossendo, starnutendo, ma anche semplicemente parlando, che restano sospese nell'aria, la quale, una volta respirata provoca il contagio. Ma la malattia non si trasmette solamente attraverso il contatto diretto, può infatti essere veicolata anche indirettamente, mediante il contatto con una superficie infetta, toccata da una persona influenzata, sulla quale è ancora attivo il virus.
Quando una persona sana entra in contatto con il virus dell'influenza, sviluppa la malattia nel giro di 1 o 3 giorni dal contagio, dunque, per evitare il rischio di contagio, è necessario seguire alcune raccomandazioni tra cui evitare di toccarsi occhi, naso e bocca e lavarsi spesso le mani, starnutire in un fazzoletto di carta e gettarlo subito dopo.

Generalmente la cura dell'influenza prevede la somministrazione di antipiretici e antidolorifici, che aiutano a ridurre il decorso e alleviare i malesseri. Poiché l'influenza è provocata da virus, gli antibiotici non sono efficaci, e vengono prescritti solo nei casi più gravi, quando cioè si sviluppano anche infezioni secondarie di origine batterica.
Potrebbe interessarti


Come si muore di Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché quando sale la febbre si sente freddo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si previene l'influenza?
90% Mi piace
90% Mi piace

Quali sono le caratteristiche del virus Ebola?
91% Mi piace
91% Mi piace
Licenza foto #1 : Courtney Carmody - CC BY 2.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Salute
Classifica domande Salute

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
62.962 Click
62.962 Click

Quali sono i gruppi sanguigni compatibili?
29.136 Click
29.136 Click

Come vivere più a lungo?
21.090 Click
21.090 Click

Come si muore di Coronavirus?
19.902 Click
19.902 Click

Cosa succede se metto l'Aspirina nella Coca Cola?
17.944 Click
17.944 Click

Come curare la puntura di medusa?
17.784 Click
17.784 Click

Come eliminare i pidocchi?
16.346 Click
16.346 Click

Come si trasmette l'influenza?
14.204 Click
14.204 Click

Come eliminare i pidocchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come vivere più a lungo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i rimedi naturali contro lo stress?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quando cominciano a vedere i neonati?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come combattere l'ansia da rientro lavorativo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fragole in gravidanza: sì o no?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto si può ingrassare in gravidanza?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono gli alimenti da evitare durante l'allattamento?
100% Mi piace
100% Mi piace