
Cosa succederebbe se i tifosi della Juve disdicessero in massa le Pay TV?

I tifosi bianconeri sono i più numerosi in Italia e la loro protesta potrebbe avere conseguenze pesanti
Dopo la vicenda della penalizzazione in punti, inferta alla squadra dalla Procura Federale per il caso delle plusvalenze, i tifosi della Juventus sono sul piede di guerra e si stanno organizzando con proteste simboliche ma anche più concrete e probabilmente efficaci.
In particolare alcuni tifosi illustri e club hanno lanciato gli hashtag #disdettaDAZN e #disdettaSky che stanno scalando rapidamente le classifiche di tendenza negli ultimi giorni. L'idea dei promotori è quella di promuovere una sorta di disdetta di massa degli abbonamenti alle Pay TV che trasmettono le partite di calcio, con il fine di richiamare l’attenzione sull’intera vicenda e sfogare la propria rabbia nel vedere delle vicende extra-sportive influire pesantemente sulla classifica reale e sul futuro della squadra. Ciò a maggior ragione dopo che sui social è comparso un vecchio video con protagonista il PM "Ciro Santoriello" cha ha avviato l'inchiesta plusvalenze, in cui dichiarava: "Io non è che segua il calcio… no vabbè lo ammetto: sono tifosissimo del Napoli e odio la Juventus. Da tifoso per me è importante il Napoli, da pubblico ministero sono antijuventino.".
La preoccupazione dei tifosi bianconeri è quella di scongiurare il ripetersi di una calciopoli bis, in cui nel 2006 fu proprio la società bianconera a pagarne il prezzo più alto con la revoca di 2 scudetti, questo nonostante la vicenda avesse interessato a suo tempo numerose squadre di serie A, con ulteriori e successive intercettazioni che disegnarono uno scenario di coinvolgimento pesante per altre società (poi prescritte per questioni di tempo). Peraltro il primo comunicato unitario degli Juventus Club italiani e mondiali annuncia una lunga battaglia sulla questione, motivata testualmente da "applicazione distorta del diritto sportivo e violazione dei più basilari principi di diritto, quali giusto processi, legalità e diritto al contraddittorio".
Ma cosa accadrebbe concretamente se i tifosi della Juve disdicessero in massa gli abbonamenti?
Ad oggi non ci sono informazioni concrete ma sembra che molti tifosi facciano sul serio, tanto da aver registrato in pochi giorni decine di migliaia di disdette agli abbonamenti delle PAY TV, concentrate al momento in alcune regioni ed in primis la Puglia.
Come dimostrato da svariati studi, i tifosi della Juventus sono quelli più numerosi in Italia, per non parlare anche dei simpatizzanti con i quali la società bianconera raggiungerebbe circa gli 8 milioni.
Peraltro il club bianconero rappresenta circa un terzo del mercato televisivo di Serie A ed è la squadra che raccoglie la miglior audience. E' difficile prevedere quanti tifosi aderiranno effettivamente alla protesta, ma se si concretizzasse la disdetta da parte di un numero rilevate (supponiamo 500 mila tifosi bianconeri), le società di broadcasting realizzerebbero una perdita non indifferente di circa 155 milioni di euro, con pagamenti contrattuali programmati che difficilmente potrebbero essere mantenuti. Per non parlare degli effetti drastici sulle prossime gare per l'assegnazione dei diritti di trasmissione delle partite di serie A, che subirebbero inevitabilmente un drastico calo nelle offerte dei partecipanti con ricadute pesanti su tutto il sistema.
Se poi la protesta si estendesse ulteriormente, i numeri potrebbero divenire preoccupanti non solo per il mondo del calcio ma per tutto lo sport italiano, che in parte dipende economicamente proprio dagli introiti collegati alla serie A. Ovviamente sui canali della Pay TV (e anche su molti quotidiani) la protesta dei tifosi non viene neanche citata, ma sui social network ha una visibilità crescente. Come redazione ci sentiamo di sconsigliare questo tipo di protesta, anche perché potrebbe comportare dei costi aggiuntivi ai tifosi per le varie disdette e l'eventuale nuovo ri-abbonamento al servizio. L'auspicio è che la vicenda possa risolversi con la forte riduzione o la cancellazione in appello delle penalizzazioni conferite, nei vari gradi di giustizia sportiva o ordinaria, in tal caso molti sostenitori bianconeri hanno anticipato l'intenzione di abbonarsi nuovamente alle Pay TV.
Se volete approfondire ulteriormente questo argomento vi consigliamo la visione di questo video realizzato dallo youtuber Colpo Gobbo.
In particolare alcuni tifosi illustri e club hanno lanciato gli hashtag #disdettaDAZN e #disdettaSky che stanno scalando rapidamente le classifiche di tendenza negli ultimi giorni. L'idea dei promotori è quella di promuovere una sorta di disdetta di massa degli abbonamenti alle Pay TV che trasmettono le partite di calcio, con il fine di richiamare l’attenzione sull’intera vicenda e sfogare la propria rabbia nel vedere delle vicende extra-sportive influire pesantemente sulla classifica reale e sul futuro della squadra. Ciò a maggior ragione dopo che sui social è comparso un vecchio video con protagonista il PM "Ciro Santoriello" cha ha avviato l'inchiesta plusvalenze, in cui dichiarava: "Io non è che segua il calcio… no vabbè lo ammetto: sono tifosissimo del Napoli e odio la Juventus. Da tifoso per me è importante il Napoli, da pubblico ministero sono antijuventino.".
La preoccupazione dei tifosi bianconeri è quella di scongiurare il ripetersi di una calciopoli bis, in cui nel 2006 fu proprio la società bianconera a pagarne il prezzo più alto con la revoca di 2 scudetti, questo nonostante la vicenda avesse interessato a suo tempo numerose squadre di serie A, con ulteriori e successive intercettazioni che disegnarono uno scenario di coinvolgimento pesante per altre società (poi prescritte per questioni di tempo). Peraltro il primo comunicato unitario degli Juventus Club italiani e mondiali annuncia una lunga battaglia sulla questione, motivata testualmente da "applicazione distorta del diritto sportivo e violazione dei più basilari principi di diritto, quali giusto processi, legalità e diritto al contraddittorio".
Ma cosa accadrebbe concretamente se i tifosi della Juve disdicessero in massa gli abbonamenti?
La domanda è collegata direttamente all'efficacia della protesta e potrebbe essere riproposta anche in riferimento ad altre società che vantano milioni di tifosi, come ad esempio Inter e Milan, e così via a scendere per efficacia in riferimento ad altri club, in base al numero dei loro tifosi che sono presenti in Italia e pagano gli abbonamenti.
Ad oggi non ci sono informazioni concrete ma sembra che molti tifosi facciano sul serio, tanto da aver registrato in pochi giorni decine di migliaia di disdette agli abbonamenti delle PAY TV, concentrate al momento in alcune regioni ed in primis la Puglia.
Come dimostrato da svariati studi, i tifosi della Juventus sono quelli più numerosi in Italia, per non parlare anche dei simpatizzanti con i quali la società bianconera raggiungerebbe circa gli 8 milioni.
Peraltro il club bianconero rappresenta circa un terzo del mercato televisivo di Serie A ed è la squadra che raccoglie la miglior audience. E' difficile prevedere quanti tifosi aderiranno effettivamente alla protesta, ma se si concretizzasse la disdetta da parte di un numero rilevate (supponiamo 500 mila tifosi bianconeri), le società di broadcasting realizzerebbero una perdita non indifferente di circa 155 milioni di euro, con pagamenti contrattuali programmati che difficilmente potrebbero essere mantenuti. Per non parlare degli effetti drastici sulle prossime gare per l'assegnazione dei diritti di trasmissione delle partite di serie A, che subirebbero inevitabilmente un drastico calo nelle offerte dei partecipanti con ricadute pesanti su tutto il sistema.
Se poi la protesta si estendesse ulteriormente, i numeri potrebbero divenire preoccupanti non solo per il mondo del calcio ma per tutto lo sport italiano, che in parte dipende economicamente proprio dagli introiti collegati alla serie A. Ovviamente sui canali della Pay TV (e anche su molti quotidiani) la protesta dei tifosi non viene neanche citata, ma sui social network ha una visibilità crescente. Come redazione ci sentiamo di sconsigliare questo tipo di protesta, anche perché potrebbe comportare dei costi aggiuntivi ai tifosi per le varie disdette e l'eventuale nuovo ri-abbonamento al servizio. L'auspicio è che la vicenda possa risolversi con la forte riduzione o la cancellazione in appello delle penalizzazioni conferite, nei vari gradi di giustizia sportiva o ordinaria, in tal caso molti sostenitori bianconeri hanno anticipato l'intenzione di abbonarsi nuovamente alle Pay TV.
Se volete approfondire ulteriormente questo argomento vi consigliamo la visione di questo video realizzato dallo youtuber Colpo Gobbo.
Potrebbe interessarti

Quante Champions League ha vinto la Juve?
71% Mi piace
71% Mi piace

Quanti scudetti ha vinto la Juve?
84% Mi piace
84% Mi piace

Quali sono le squadre di calcio più tifate in Italia?
86% Mi piace
86% Mi piace

Quante squadre italiane vanno in Europa League?
67% Mi piace
67% Mi piace
Licenza foto #1 I tifosi bianconeri sono i più numerosi ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Sport
Classifica domande Sport

Quante Champions League ha vinto la Juve?
655.132 Click
655.132 Click

Quante squadre italiane vanno in Europa League?
641.014 Click
641.014 Click

Quante squadre vengono promosse dalla B alla serie A?
515.482 Click
515.482 Click

Quanti scudetti ha vinto la Juve?
405.000 Click
405.000 Click

Quanto dura una partita di basket?
375.776 Click
375.776 Click

Quanti mondiali ha vinto l'Italia?
284.861 Click
284.861 Click

Quante squadre italiane vanno in Champions League?
241.170 Click
241.170 Click

Chi ha vinto più mondiali di calcio?
237.221 Click
237.221 Click

Quali sono le squadre di calcio più forti di sempre?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i soprannomi dei calciatori?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto dura una partita di tennis?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la palla da basket è ruvida?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come funziona il VAR?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha vinto i Mondiali di calcio nel 2014?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quale portiere detiene il record di imbattibilità?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i 10 sport che fanno bruciare più calorie?
100% Mi piace
100% Mi piace