
Perché il cane si morde la coda?

Cane che si rincorre la coda
Al di là del modo di dire che indica il circolo vizioso, può realmente accadere che il cane sia intento a mordersi la coda, girando su sé stesso per rincorrerla o afferrarla. Il perché di questo gesto, chiamato anche “spinning” o “tail chasing”, non è da sottovalutare, anzi è importante indagare sulla causa che spinge l'animale a comportarsi in questo modo e qual è il messaggio che intende veicolare.
Innanzitutto è necessario capire se si tratta di un comportamento occasionale o se questa azione si verifica con una certa frequenza.
Se il cane è cucciolo, allora generalmente si tratta di un gioco in cui il cane impara a conoscere sé stesso, dunque in questo caso non c'è da preoccuparsi, poiché solitamente si tratta di episodi sporadici.
Quando è il cane adulto a mordersi la cosa, il motivo può essere invece legato ad un fastidio, un prurito o un dolore provocato da un corpo estraneo o una ferita. E' buona norma quindi verificare se sono presenti parassiti, escoriazioni o dermatiti, in quella zona del corpo.
Se invece lo spinning si verifica in modo frequente e ossessivo, allora le cause possono essere altre e legate ad un malessere diverso. Tale comportamento compulsivo potrebbe indicare uno stato di ansia e stress, magari legati ad una scarsa interazione con i suoi simili o con il padrone, necessità di fare più movimento, correre e giocare, ma può essere legato anche ad un cambiamento delle abitudini o dell'abitazione, che hanno provocato nell'animale un disagio.
Innanzitutto è necessario capire se si tratta di un comportamento occasionale o se questa azione si verifica con una certa frequenza.
Se il cane è cucciolo, allora generalmente si tratta di un gioco in cui il cane impara a conoscere sé stesso, dunque in questo caso non c'è da preoccuparsi, poiché solitamente si tratta di episodi sporadici.

Se invece lo spinning si verifica in modo frequente e ossessivo, allora le cause possono essere altre e legate ad un malessere diverso. Tale comportamento compulsivo potrebbe indicare uno stato di ansia e stress, magari legati ad una scarsa interazione con i suoi simili o con il padrone, necessità di fare più movimento, correre e giocare, ma può essere legato anche ad un cambiamento delle abitudini o dell'abitazione, che hanno provocato nell'animale un disagio.
La prima cosa da fare è dunque quella di eliminare le cause scatenanti e impedire il gesto cercando di distrarre l'animale con un gioco o facendolo passeggiare al guinzaglio. In ogni caso è bene non trascurare questo atteggiamento e rivolgersi ad un veterinario, il quale saprà consigliare come risolvere il problema.
Potrebbe interessarti

Cosa succede se si mangia il cibo per cani e gatti?
64% Mi piace
64% Mi piace

Come si riconoscere la rogna sui cani?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i cani non adatti ai bambini?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono gli animali più veloci del mondo?
90% Mi piace
90% Mi piace
Licenza foto #1 Cane che si rincorre la coda: Lil Shepherd - CC BY 2.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Animali
Classifica domande Animali

Quali sono gli animali più veloci del mondo?
179.154 Click
179.154 Click

Cosa succede se si mangia il cibo per cani e gatti?
63.066 Click
63.066 Click

Perché si dice che il leone è il re della savana?
27.998 Click
27.998 Click

Quali sono gli animali più intelligenti del mondo?
23.418 Click
23.418 Click

Come si riconoscere la rogna sui cani?
16.600 Click
16.600 Click

Perché i salmoni risalgono la corrente?
13.452 Click
13.452 Click

Qual è l'unico uccello che vola indietro?
11.618 Click
11.618 Click

Il riccio nasce già con le spine?
10.754 Click
10.754 Click

Come difendere cani e gatti dal caldo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono gli animali più intelligenti del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come addestrare il cane a non chiedere cibo umano?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si riconoscere la rogna sui cani?
100% Mi piace
100% Mi piace

I ragni hanno le orecchie?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i cani ti saltano addosso quando torni a casa?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i cani ci leccano?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché le zebre sono a strisce?
100% Mi piace
100% Mi piace