
Perché quando si corre ci fa male il fianco?

Sarà capitato a tutti di accusare un dolore ad un fianco, destro o sinistro, durante una corsetta all'aria aperta, un dolore così improvviso ed acuto da far interrompere la sessione di jogging e piegarsi con una mano sul fianco dolorante. A questo punto, solitamente, si fa un ripasso di anatomia e ci si interroga su che cosa si abbia in quella precisa parte del corpo, se la milza oppure il fegato, ma per gli esperti non è nessuna delle due cose.
Si tratterebbe infatti di un dolore in una regione della cavità addominale che sta tra le arcate delle costole e i fianchi, l'ipocondrio. Esso è conosciuto appunto come dolore in ipocondrio, cioè un dolore addominale transiente connesso all'esercizio fisico. Si manifesta infatti in concomitanza di attività che prevedono la torsione del busto, corsa in primis, ma anche nuoto o equitazione per esempio.
Circa le motivazioni del perché si presenti questo dolore al fianco non vi è una risposta univoca: alcuni dottori sostengono che dipenda da un afflusso scarso di ossigeno al diaframma, altri invece sono del parere che la corsa solleciti troppo i legamenti dei visceri che sono i responsabili del mantenimento della posizione corretta degli organi interni.
Si tratterebbe infatti di un dolore in una regione della cavità addominale che sta tra le arcate delle costole e i fianchi, l'ipocondrio. Esso è conosciuto appunto come dolore in ipocondrio, cioè un dolore addominale transiente connesso all'esercizio fisico. Si manifesta infatti in concomitanza di attività che prevedono la torsione del busto, corsa in primis, ma anche nuoto o equitazione per esempio.
Circa le motivazioni del perché si presenti questo dolore al fianco non vi è una risposta univoca: alcuni dottori sostengono che dipenda da un afflusso scarso di ossigeno al diaframma, altri invece sono del parere che la corsa solleciti troppo i legamenti dei visceri che sono i responsabili del mantenimento della posizione corretta degli organi interni.
In ogni caso, il dolore è sempre passeggero, e dopo un paio di minuti di riposo va via. Per evitarne l'insorgenza si può provare ad andare per tentativi, prendendo in considerazione tutte le condizioni pre corsa e durante la corsa che si sono verificate. A volte può capitare che sia un movimento particolarmente brusco, come una torsione improvvisa, a scatenare il dolore, altre volte invece potrebbe essere dato da un pasto troppo vicino all'esercizio fisico. Monitorare questi aspetti può dunque essere utile per intuire una correlazione tra il dolore e ciò che si è fatto.
Potrebbe interessarti

Qual è l'attrezzatura necessaria per fare Triathlon?
75% Mi piace
75% Mi piace

Qual è il significato delle classi di protezione FFP?
71% Mi piace
71% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Sport
Classifica domande Sport

Quante squadre italiane vanno in Europa League?
647.732 Click
647.732 Click

Quante squadre vengono promosse dalla B alla serie A?
584.688 Click
584.688 Click

Quanto dura una partita di basket?
439.742 Click
439.742 Click

Quante squadre italiane vanno in Champions League?
267.344 Click
267.344 Click

Quante squadre retrocedono in Serie B?
256.106 Click
256.106 Click

Quanto dura una partita di pallavolo?
216.896 Click
216.896 Click

Quanto è grande un campo da calcio?
205.276 Click
205.276 Click

Quanti scudetti ha vinto il Milan?
178.910 Click
178.910 Click

Quale portiere detiene il record di imbattibilità?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto dura una partita di tennis?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quante supercoppe ha vinto la Juve?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come funziona il VAR?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto dura una partita di Padel?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i soprannomi dei calciatori?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i lottatori di sumo lanciano il sale sul tappeto?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perchè il portiere Szczesny è chiamato Tech?
100% Mi piace
100% Mi piace