
Perché si dice Salute dopo uno starnuto?
Ti trovi in » Italiano » Modi di dire

Praticamente è quasi un'abitudine che scatta in modo automatico, infatti dire "salute" rivolto alla persona che ha starnutito è un atteggiamento molto diffuso, in ogni regione del nostro paese. Con l'avvento della pandemia in realtà questa abitudine si è un affievolita anche perché il raffreddore è sempre stato uno dei sintomi del Covid, ma siamo sicuri che l'abitudine presto riprenderà vigore anche perché questa abitudine ci accompagna sin dai tempi dell'antica Grecia.
Da dove deriva e trae origine questa abitudine ?
Pare infatti che l'origine risalga addirittura all'antica Grecia, dove secondo lo scienziato Aristotele lo starnuto veniva interpretato come un segnale del cervello al corpo e che quindi andava onorato con un'apposita "formula". L'abitudine si è tramandata sino all'antica Roma e per le medesime motivazioni, secondo lo scrittore e filosofo Plinio infatti era doveroso rispondere con un "salve", con la particolarità, oggi in disuso, di dire anche il nome di chi aveva starnutito.
Si arriva quindi al periodo storico del medioevo, flagellato da gravi epidemie come la peste, in cui verso il VI secolo d.C si iniziò a dire “Dio ti benedica” a ogni persona che starnutiva. Al proposito vi era stata proprio un'indicazione papale che incoraggiava i cattolici ad usare questo augurio, nella speranza che Dio salvasse le vite dei malcapitati che erano probabilmente stati contagiati dalla peste nera.
Su questo tema le versioni non sono concordi, infatti in alcuni casi dire "salute" è visto come un gesto invasivo, perché evidenzierebbe ulteriormente lo starnuto della persona che invece, magari, preferisce essere ignorata per il suo gesto intimo, che potrebbe anche averlo messo in imbarazzo.
Alcuni suggeriscono infatti che debba essere invece chi ha starnutito a scusarsi con tutti i presenti. Non manca chi sostiene la validità della forma tradizionale, con il classico "salute" rivolto alla persona che ha starnutito. Quindi tutte le abitudini descritte hanno una loro validità nel galateo tradizionale, valutate voi come comportarvi in base al contesto.
Da dove deriva e trae origine questa abitudine ?
Pare infatti che l'origine risalga addirittura all'antica Grecia, dove secondo lo scienziato Aristotele lo starnuto veniva interpretato come un segnale del cervello al corpo e che quindi andava onorato con un'apposita "formula". L'abitudine si è tramandata sino all'antica Roma e per le medesime motivazioni, secondo lo scrittore e filosofo Plinio infatti era doveroso rispondere con un "salve", con la particolarità, oggi in disuso, di dire anche il nome di chi aveva starnutito.
Si arriva quindi al periodo storico del medioevo, flagellato da gravi epidemie come la peste, in cui verso il VI secolo d.C si iniziò a dire “Dio ti benedica” a ogni persona che starnutiva. Al proposito vi era stata proprio un'indicazione papale che incoraggiava i cattolici ad usare questo augurio, nella speranza che Dio salvasse le vite dei malcapitati che erano probabilmente stati contagiati dalla peste nera.
Ma è sempre corretto rispondere Salute? Cosa dice il galateo?
Su questo tema le versioni non sono concordi, infatti in alcuni casi dire "salute" è visto come un gesto invasivo, perché evidenzierebbe ulteriormente lo starnuto della persona che invece, magari, preferisce essere ignorata per il suo gesto intimo, che potrebbe anche averlo messo in imbarazzo.
Alcuni suggeriscono infatti che debba essere invece chi ha starnutito a scusarsi con tutti i presenti. Non manca chi sostiene la validità della forma tradizionale, con il classico "salute" rivolto alla persona che ha starnutito. Quindi tutte le abitudini descritte hanno una loro validità nel galateo tradizionale, valutate voi come comportarvi in base al contesto.
Tag: Modi di dire Italiano
Potrebbe interessarti


Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
90% Mi piace
90% Mi piace

Cosa è una Situazione Kafkiana?
67% Mi piace
67% Mi piace

Cosa vuol dire Ad maiora?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Cabina o Gabina?
80% Mi piace
80% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Italiano
Classifica domande Italiano

Si scrive Per favore o Perfavore?
635.084 Click
635.084 Click

Si scrive Vabbè, Vabè o Va beh?
551.174 Click
551.174 Click

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
308.900 Click
308.900 Click

Quali sono le parole più lunghe della lingua italiana?
258.370 Click
258.370 Click

Si scrive Spiagge o Spiaggie?
190.936 Click
190.936 Click

Come si abbreviano Professore e Professoressa?
149.300 Click
149.300 Click

Come si abbrevia Spettabile?
87.500 Click
87.500 Click

Si scrive Hey, Ehi o Ei?
79.894 Click
79.894 Click

Si scrive Comfort o Confort?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ad maiora?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice Qui gatta ci cova?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice che il diavolo fa le pentole ma non i coperchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è la Gintoneria?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ipse dixit?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si dice il VAR o la VAR?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Valige o Valigie?
100% Mi piace
100% Mi piace