
Cosa vuol dire Ipse dixit?

L'espressione latina 'ipse dixit' vuol dire letteralmente 'l'ha detto egli stesso' o anche 'l'ha detto lui' ed è usata a proposito di una persona conosciuta per le sue competenze su un determinato argomento. Avendolo detto 'egli stesso', quindi considerata la sua autorevolezza in materia, ciò che ha pronunciato non si può discutere.
'Ipse dixit' è talvolta utilizzata in senso ironico, vale a dire nei confronti di colui che dà giudizi su cose che non conosce, mostrando presunzione.
Questa locuzione latina compare nell'opera filosofica 'De natura deorum' (44 a.C.), di Marco Tullio Cicerone, in cui lo scrittore romano si riferisce ai pitagorici dicendo che per convalidare le verità asserite da Pitagora utilizzavano l'espressione 'ipse dixit'. Secondo Cicerone tale locuzione toglieva però allo studente la sua capacità di giudizio.
La stessa formula è stata poi utilizzata anche nel medioevo per indicare Aristotele. Fu infatti il filosofo musulmano Averroè, il più importante studioso arabo di Aristotele, ad utilizzarla per riferirsi al celebre filosofo greco, sottolineando quindi la sua una 'somma autorità'. Secondo Averroè, Aristotele avrebbe sostenuto le stesse verità presenti nel Corano, per questo motivo il suo pensiero non deve essere sottoposto ad interpretazione, ma semplicemente accettato, poiché 'l'ha detto lui' ('Ipse dixit').
'Ipse dixit' è talvolta utilizzata in senso ironico, vale a dire nei confronti di colui che dà giudizi su cose che non conosce, mostrando presunzione.
Questa locuzione latina compare nell'opera filosofica 'De natura deorum' (44 a.C.), di Marco Tullio Cicerone, in cui lo scrittore romano si riferisce ai pitagorici dicendo che per convalidare le verità asserite da Pitagora utilizzavano l'espressione 'ipse dixit'. Secondo Cicerone tale locuzione toglieva però allo studente la sua capacità di giudizio.
La stessa formula è stata poi utilizzata anche nel medioevo per indicare Aristotele. Fu infatti il filosofo musulmano Averroè, il più importante studioso arabo di Aristotele, ad utilizzarla per riferirsi al celebre filosofo greco, sottolineando quindi la sua una 'somma autorità'. Secondo Averroè, Aristotele avrebbe sostenuto le stesse verità presenti nel Corano, per questo motivo il suo pensiero non deve essere sottoposto ad interpretazione, ma semplicemente accettato, poiché 'l'ha detto lui' ('Ipse dixit').
Tag: Latino Modi di dire
Potrebbe interessarti


Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
90% Mi piace
90% Mi piace

Cosa vuol dire Ad maiora?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Memento audere semper
0% Mi piace
0% Mi piace

Cosa è una Situazione Kafkiana?
67% Mi piace
67% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Italiano
Classifica domande Italiano

Si scrive Per favore o Perfavore?
634.994 Click
634.994 Click

Si scrive Vabbè, Vabè o Va beh?
550.626 Click
550.626 Click

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
308.864 Click
308.864 Click

Quali sono le parole più lunghe della lingua italiana?
258.324 Click
258.324 Click

Si scrive Spiagge o Spiaggie?
190.924 Click
190.924 Click

Come si abbreviano Professore e Professoressa?
148.860 Click
148.860 Click

Come si abbrevia Spettabile?
87.144 Click
87.144 Click

Si scrive Hey, Ehi o Ei?
79.502 Click
79.502 Click

Si scrive Comfort o Confort?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ad maiora?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice Qui gatta ci cova?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice che il diavolo fa le pentole ma non i coperchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è la Gintoneria?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ipse dixit?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si dice il VAR o la VAR?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Valige o Valigie?
100% Mi piace
100% Mi piace