
Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
Ti trovi in » Scienze » Effetto serra

Quello del clima è un tema caldo, in tutti i sensi. Caldo in quanto scottante, caldo in quanto attuale, caldo in quanto ha a che fare con il surriscaldamento globale. La principale conseguenza dell'effetto serra è infatti un innalzamento della temperatura media dell'atmosfera terrestre.
Le cause si rintracciano nell'intensificazione delle nostre attività e dalla riduzione delle foreste, cioè la deforestazione. Tutto questo comporta un aumento dell'anidride carbonica che è destinata a far aumentare di 2° la temperatura nel prossimo futuro. Considerati così 2° possono non sembrare niente, tuttavia la loro portata è grande. Sono in grado di comportare serie modifiche a tutto il pianeta, per noi, il mondo animale e quello vegetale. Un esempio lampante è lo scioglimento dei ghiacciai, bastano infatti 2° in più affinché tale processo si acceleri e si scatenino inondazioni che potrebbero anche far sparire intere zone e popolazioni.
Quindi la conseguenza dell'effetto serra è il cambiamento climatico, di cui sentiamo spesso parlare con il nome inglese Climate Change. Si tratta di un problema serio, ma gestibile. Secondo un'ipotesi prevalente questo cambiamento è dettato dalle nostre azioni e non ha esclusivamente una causa naturale, vuol dire che è possibile intervenire per ridurre le emissioni di gas serra.
Secondo altre teorie, tuttavia, l'effetto serra ed il surriscaldamento terrestre potrebbero essere un semplice ricorso storico, testimoniato dal fatto che migliaia di anni fa il deserto del Sahara era coperto di vegetazione e le sue montagne piene di foreste, inoltre il pianeta ha attraversato diverse epoche di glaciazioni e surriscaldamenti.
Mezzi di trasporto: prediligere quelli non a motore, come la bicicletta per esempio; usare i mezzi pubblici e ricorrere alla propria auto o moto quando non si può fare altrimenti; sì ai viaggi condivisi e sì a tenere sotto controllo l'efficienza del proprio mezzo, come pneumatici, livello dell'olio e via dicendo.
Energia: optare per fonti di energie rinnovabili e/o limitare in consumo energetico con elettrodomestici a basso consumo, da utilizzare solo al momento del bisogno. Quando non si utilizzano, non lasciarli in stand by, ma spegnerli del tutto.
Alimentazione: preferire gli alimenti a KM 0 e ridurre il consumo di carne rossa ad un massimo di 3 volte a settimana; conservare gli alimenti in confezioni e contenitori di vetro, riciclandoli.
Le cause si rintracciano nell'intensificazione delle nostre attività e dalla riduzione delle foreste, cioè la deforestazione. Tutto questo comporta un aumento dell'anidride carbonica che è destinata a far aumentare di 2° la temperatura nel prossimo futuro. Considerati così 2° possono non sembrare niente, tuttavia la loro portata è grande. Sono in grado di comportare serie modifiche a tutto il pianeta, per noi, il mondo animale e quello vegetale. Un esempio lampante è lo scioglimento dei ghiacciai, bastano infatti 2° in più affinché tale processo si acceleri e si scatenino inondazioni che potrebbero anche far sparire intere zone e popolazioni.
Quindi la conseguenza dell'effetto serra è il cambiamento climatico, di cui sentiamo spesso parlare con il nome inglese Climate Change. Si tratta di un problema serio, ma gestibile. Secondo un'ipotesi prevalente questo cambiamento è dettato dalle nostre azioni e non ha esclusivamente una causa naturale, vuol dire che è possibile intervenire per ridurre le emissioni di gas serra.
Secondo altre teorie, tuttavia, l'effetto serra ed il surriscaldamento terrestre potrebbero essere un semplice ricorso storico, testimoniato dal fatto che migliaia di anni fa il deserto del Sahara era coperto di vegetazione e le sue montagne piene di foreste, inoltre il pianeta ha attraversato diverse epoche di glaciazioni e surriscaldamenti.
Ma volendo limitare comunque i danni da surriscaldamento, la maggior parte delle azioni devono essere intraprese globalmente e su larga scala, ma anche nel proprio piccolo si possono adottare soluzioni eco-sostenibili, a partire dalla riduzione del consumo di plastica. Questo non è che un aspetto, perché ce ne sono molti della nostra vita quotidiana su cui possiamo intervenire.
Mezzi di trasporto: prediligere quelli non a motore, come la bicicletta per esempio; usare i mezzi pubblici e ricorrere alla propria auto o moto quando non si può fare altrimenti; sì ai viaggi condivisi e sì a tenere sotto controllo l'efficienza del proprio mezzo, come pneumatici, livello dell'olio e via dicendo.
Energia: optare per fonti di energie rinnovabili e/o limitare in consumo energetico con elettrodomestici a basso consumo, da utilizzare solo al momento del bisogno. Quando non si utilizzano, non lasciarli in stand by, ma spegnerli del tutto.
Alimentazione: preferire gli alimenti a KM 0 e ridurre il consumo di carne rossa ad un massimo di 3 volte a settimana; conservare gli alimenti in confezioni e contenitori di vetro, riciclandoli.
Domande correlate

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
474.466 Click
474.466 Click

Quanto misura un pollice?
255.961 Click
255.961 Click

Quanto misura un ettaro?
196.578 Click
196.578 Click

Come si calcola la circonferenza?
54.626 Click
54.626 Click

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
54.280 Click
54.280 Click

Come imparare le tabelline?
46.456 Click
46.456 Click

L'acqua del rubinetto si può bere?
30.540 Click
30.540 Click

Come si calcola il volume?
22.518 Click
22.518 Click

Come si calcola la mediana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola la media?
100% Mi piace
100% Mi piace

A che cosa servono le sopracciglia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si separa il sale dall'acqua?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace